Ministero degli affari esteri (Russia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ministero degli affari esteri
Sede del ministero a Mosca
Nome originaleМинистерство иностранных
Ministerstvo inostrannykh
SiglaMID
StatoRussia Russia
OrganizzazioneGoverno della Russia
TipoMinistero
In caricaSergej Lavrov
AgenzieRossotrudničestvo
Istituito1549
25 dicembre 1991[1]
PredecessoreMinistero degli affari esteri dell'Unione Sovietica
SedeSede del Ministero degli affari esteri russo, Mosca
IndirizzoPiazza Smolenskaja-Sennaja 32/34
Sito webwww.mid.ru, www.mid.ru/en, www.mid.ru/de, www.mid.ru/fr, www.mid.ru/es, www.mid.ru/pt, www.mid.ru/cn e www.mid.ru/ar

Il Ministero degli affari esteri[2] (in russo: Министерство иностранных?, traslitterato: Ministerstvo inostrannych) è un dicastero del governo russo responsabile del coordinamento della politica estera della Federazione Russa. Ha sede a Mosca. Dal 2004, il ministro degli Affari Esteri è Sergej Lavrov.[3]

Come dicastero indipendente, il Ministero degli affari esteri russo esiste dal 1991, divenendo autonomo a seguito dello dissoluzione dell'Unione Sovietica e della nascita di una federazione russa indipendente e rappresenta l'erede del Ministero degli affari esteri della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, allora sotto la supervisione del Ministero degli affari esteri sovietico.[1] Ha sede in un edificio costruito nel 1953, che fa parte del complesso di grattacieli stalinisti noto con il nome di sette sorelle.

Dipartimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Ministero degli affari esteri della Russia di Piazza Smolenskaja
  • Primo ministero dei paesi della CSI (generale)
  • Dipartimento della Segreteria del Ministro
  • Il segretariato generale (ministero)
  • Dipartimento di pianificazione delle politiche estere
  • Dipartimento delle organizzazioni internazionali
  • Dipartimento per la sicurezza e il disarmo
  • Dipartimento di nuove sfide e minacce
  • Dipartimento di cooperazione umanitaria e diritti umani
  • Informazioni e servizio stampa
  • Dipartimento di cooperazione europea
  • Dipartimento di cooperazione economica
  • Servizio legale
  • Dipartimento del lavoro con i connazionali all'estero
  • Dipartimento per le relazioni con regioni, parlamento e organizzazioni politiche
  • Dipartimento del personale
  • Dipartimento consolare
  • Protocollo del Dipartimento di Stato
  • Dipartimento di sicurezza
  • Sezione storica e documentaria
  • Dipartimento amministrativo
  • Dipartimento monetario e finanziario
  • Ministero delle costruzioni e dei beni capitali all'estero
  • Dipartimento del corriere diplomatico
  • Dipartimento di comunicazione

Direzione[modifica | modifica wikitesto]

Elenco dei ministri degli affari esteri (1992–)[modifica | modifica wikitesto]

Elenco dei primi viceministri degli affari esteri (1991–)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) About the Ministry of Foreign Affairs of the Russian Federation, su government.ru. URL consultato il 20 agosto 2019.
  2. ^ (EN) Ministry of Foreign Affairs of the Russian Federation, su government.ru. URL consultato il 20 agosto 2019.
  3. ^ Sergei Lavrov, il negoziatore di Mosca di casa negli Usa, su adnkronos.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN163632076 · ISNI (EN0000 0001 2299 9693 · LCCN (ENn92082694 · J9U (ENHE987007491735805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92082694