Mimosa tenuiflora
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Mimosa tenuiflora | |
---|---|
Piantina di Mimosa hostilis | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Mimosoideae |
Tribù | Mimoseae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Tribù | Mimoseae |
Genere | Mimosa |
Specie | M. tenuiflora |
Nomenclatura binomiale | |
Mimosa tenuiflora (Willd.) Poir. | |
Sinonimi | |
Jurema | |
Areale | |
Mimosa tenuiflora (Willd.) Poir., chiamata anche Mimosa hostilis, è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Fabaceae[1], originaria dell'America centrale e meridionale.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si presenta come un albero alto fino a 8-10 metri di altezza. Le foglie, finemente pinnate, crescono fino a 5 cm e contengono 15-30 paia di foglioline verde-brillanti da 5–6 mm.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Cresce dagli 800 ai 1000 metri di altitudine.[2]
Proprietà psicoattive[modifica | modifica wikitesto]
La corteccia e le radici di questa pianta contengono dimetiltriptamina in percentuali variabili da 0.40% a 1.00%.[3] Nel 2005 nella corteccia è stata rintracciata la presenza di Yuremamina[4].[5]
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Per via delle sue proprietà può essere usata nella bevanda ayahuasca, oppure, una volta essiccata, se ne può estrarre il principio attivo tramite l'uso di solventi. Per via delle sue proprietà cicatrizzanti è detta anche Albero della pelle e viene utilizzata nel Mesoamerica come trattamento delle ustioni e delle ulcere (Tepezcohuite).[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Mimosa tenuiflora, in The Plant List. URL consultato il 2 aprile 2015.
- ^ http://www.lerboristeria.com/erbario/mimosa.php
- ^ (EN) DMT Extraction Methods - Mimosa hostilis, su dmtextraction.org.
- ^ Vepsäläinen et al. 2005
- ^ https://psiconauti.net/wiki/piante/mimosa_hostilis
- ^ http://www.iss.it/binary/drog/cont/Schede_M.pdf
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio Samorini, Shake Edizioni, 2016, Jurema, la pianta della visione. Dai culti del Brasile alla Psiconautica di frontiera, ISBN 9788897109433
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mimosa hostilis
Wikispecies contiene informazioni su Mimosa hostilis