Mikaël Silvestre
Mikaël Silvestre | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 87 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2014 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-1995 | Rennes | |
Squadre di club1 | ||
1995-1998 | Rennes | 49 (0) |
1998-1999 | Inter | 18 (1) |
1999-2008 | Manchester Utd | 249 (6) |
2008-2010 | Arsenal | 26 (3) |
2010-2012 | Werder Brema | 27 (1) |
2013-2014 | Portland Timbers | 8 (0) |
2014 | Chennaiyin | 14 (1) |
Nazionale | ||
1997 | ![]() | 1+ (?) |
2001-2006 | ![]() | 40 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Germania 2006 | |
![]() | ||
Oro | Corea del Sud-Giappone 2001 | |
Oro | Francia 2003 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Mikaël Samy Silvestre (Chambray-lès-Tours, 9 agosto 1977) è un dirigente sportivo, procuratore sportivo ed ex calciatore francese, di ruolo difensore, e attuale dirigente del Rennes, vicecampione del mondo con la nazionale francese al campionato del mondo 2006.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Era capace di giocare sia come centrale, il ruolo che preferiva, che sulla fascia sinistra.[1][2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto calcisticamente nel Rennes, con cui esordisce nel 1995 rimanendovi fino al 1998, approda all'Inter in Serie A dopo un lungo braccio di ferro tra il club di provenienza e la società meneghina che viene risolto dal direttore sportivo dei nerazzurri Sandro Mazzola[3] che riesce ad aggiudicarsi il cartellino del giocatore, valutato 14 miliardi di lire[4]. Con il team milanese non gioca buone partite - l'unico suo acuto avvenne nella partita casalinga contro il L.R. Vicenza, esordio in stagione del nuovo allenatore Mircea Lucescu, in cui segnò nei minuti di recupero il gol del definitivo 1-1[5] - e viene presto preso di mira dalla tifoseria nerazzurra, tanto da costringerlo ad un immediato trasferimento[3][5].
Acquistato il 10 settembre 1999 dal Manchester United in Premier League per 4 milioni di sterline[6], divenendo in breve tempo pedina inamovibile della difesa dello United, specialmente nei periodi d'indisponibilità dell'inglese Rio Ferdinand[3]. Il suo contratto con i Red Devils scadde al termine della stagione 2007-2008 ed il 20 giugno del 2008 il giocatore si lega contrattualmente con l'Arsenal per due stagioni.
Scaduto il contratto con l'Arsenal, dopo un breve periodo da svincolato, il 30 agosto 2010 Silvestre passa in Bundesliga, firmando un contratto biennale con il Werder Brema[7]. La prima rete nel campionato tedesco arriva alla penultima giornata in Werder Brema-Borussia Dortmund, partita in cui sigla l'1-0 (il punteggio finale sarà di 2-0 per i padroni di casa).[8] Il 14 settembre 2012 si aggrega al West Ham per un periodo di prova insieme a John Mensah e Anthony Vanden Borre; successivamente viene comunicato il non superamento del provino con gli Hammers.
Il 20 febbraio 2013 firma con negli Stati Uniti con i Portland Timbers.[9] Il 2 maggio si infortuna all'anteriore dei legamenti del crociato sinistro. Il 29 gennaio 2014 rescinde il contratto[10] e il 22 settembre dello stesso anno firma con gli indiani del Chennai Titans[11] dove gioca 14 partite segnando 1 gol.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2001 al 2006 ha giocato anche nella nazionale francese, con cui ha collezionato 40 presenze e 2 reti ed è stato presente ai mondiali del 2002 e del 2006, oltre alla Confederations Cup 2001 e 2003 e agli Europei del 2004.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | ![]() |
D1 | 1 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1996-1997 | D1 | 16 | 0 | CF+CdL | 1+1 | 0+0 | Int | 0 | 0 | - | - | - | 18 | 0 | |
1997-1998 | D1 | 32 | 0 | CF+CdL | 2+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
Totale Rennes | 49 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | - | - | 54 | 0 | |||||
1998-1999 | ![]() |
A | 18+2[12] | 1 | CI | 5 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 31 | 1 |
1999-2000 | ![]() |
PL | 31 | 0 | CdL | 0 | 0 | UCL | 4 | 0 | CS+SU+CInt+Cmc | 0+0+1+2 | 0 | 38 | 0 |
2000-2001 | PL | 30 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL | 14 | 0 | CS | 1 | 0 | 47 | 1 | |
2001-2002 | PL | 35 | 0 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL | 13 | 1 | CS | 1 | 0 | 51 | 1 | |
2002-2003 | PL | 34 | 1 | FACup+CdL | 2+5 | 0+0 | UCL | 13[13] | 0 | - | - | - | 54 | 1 | |
2003-2004 | PL | 34 | 0 | FACup+CdL | 5+0 | 1+0 | UCL | 6 | 1 | CS | 1 | 1 | 46 | 3 | |
2004-2005 | PL | 35 | 2 | FACup+CdL | 4+2 | 0+0 | UCL | 8[14] | 0 | CS | 1 | 0 | 50 | 2 | |
2005-2006 | PL | 33 | 1 | FACup+CdL | 4+5 | 0+0 | UCL | 6[15] | 0 | - | - | - | 48 | 1 | |
2006-2007 | PL | 14 | 1 | FACup+CdL | 2+2 | 0+0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 21 | 1 | |
2007-2008 | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | UCL | 2 | 0 | CS | 1 | 0 | 6 | 0 | |
Totale Manchester United | 249 | 6 | 35 | 1 | 69 | 2 | 8 | 1 | 361 | 10 | |||||
2008-2009 | ![]() |
PL | 14 | 2 | FACup+CdL | 2+1 | 0+0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 23 | 2 |
2009-2010 | PL | 12 | 1 | FACup+CdL | 2+3 | 0+0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 20 | 1 | |
Totale Arsenal | 26 | 3 | 8 | 0 | 9 | 0 | - | - | 43 | 3 | |||||
2010-2011 | ![]() |
BL | 26 | 1 | CG | 1 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 30 | 1 |
2011-2012 | BL | 1 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Werder Brema | 27 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | - | - | 31 | 1 | |||||
2013 | ![]() |
MLS | 8 | 0 | OC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
2014 | ![]() |
SL | 14 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
Totale Carriera | 393 | 12 | 54 | 1 | 87 | 2 | 8 | 1 | 542 | 16 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester United: 2003-2004
- Manchester United: 2005-2006
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester United: 1999
- Manchester United: 2007-2008
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Inter, pensavo di restare. Manchester mi ha cambiato la vita": i segreti di Mikael Silvestre, su gianlucadimarzio.com. URL consultato l'11 agosto 2019.
- ^ Da Ince e Vidic fino a Silvestre. E poi Cantona... Tutti i colpi sull'asse Inter-United, su gazzetta.it. URL consultato il 18 gennaio 2020.
- ^ a b c Mikael Silvestre
- ^ M. Guidi, De La Peña, Lehmann e la meteora Blanchard: i peggiori acquisti del mercato '98-'99, in La Gazzetta dello Sport, 12 luglio 2019. URL consultato il 15 luglio 2019.
- ^ a b Meteore del calcio - Mikaël Silvestre, il maestro di Evra che l'Inter non ebbe la pazienza di aspettare
- ^ Silvestre I: bidone all'Inter, campione a Manchester, su canaleinter.it. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- ^ (EN) Silvestre signs two-year deal with Werder, su werder.de, 31 agosto 2010. URL consultato l'11 agosto 2019.
- ^ Copia archiviata, su fullsoccer.eu. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014). Tabellino partita
- ^ (EN) Portland Sign Mikaël Silvestre, soccerly.com, 20 febbraio 2013. URL consultato l'11 agosto 2019 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2019).
- ^ Ufficiale: Portland Timbers, rescinde l'ex Inter Silvestre, direttagol.org, 29 gennaio 2014.
- ^ Ufficiale: Silvestre vola in India, ha firmato col Chennai, tuttomercatoweb.com, 22 settembre 2014.
- ^ Spareggi per la Coppa UEFA contro il Bologna.
- ^ Di cui 2 nei turni preliminari.
- ^ Di cui 2 nei turni preliminari.
- ^ Di cui 1 nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mikaël Silvestre
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Mikaël Silvestre, su FIFA.com, FIFA.
- Mikaël Silvestre, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Mikaël Silvestre, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Mikaël Silvestre, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mikaël Silvestre, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Mikaël Silvestre, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Mikaël Silvestre, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Mikaël Silvestre, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Mikaël Silvestre, su eu-football.info.
- Calciatori dello Stade Rennais F.C.
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Manchester United F.C.
- Calciatori dell'Arsenal F.C.
- Calciatori dello S.V. Werder von 1899
- Calciatori dei Portland Timbers
- Dirigenti sportivi francesi
- Procuratori sportivi francesi
- Calciatori francesi
- Nati nel 1977
- Nati il 9 agosto
- Calciatori campioni del mondo di club
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori della Nazionale francese
- Calciatori vincitori della Confederations Cup