Vai al contenuto

Mihály Csíkszentmihályi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Csíkszentmihályi nel 2010

Mihály Csíkszentmihályi ([ˈmihaːj ˈt͡ʃiːksɛntmihaːji]; Fiume, 29 settembre 1934Claremont, 20 ottobre 2021) è stato uno psicologo ungherese emigrato negli Stati Uniti d'America all'età di 22 anni con tutta la famiglia per motivi politici.[1] Autore di studi sulla felicità e sulla creatività, laureato all'Università di Chicago (dove poi rimase come docente), introdusse in psicologia i concetti di flusso, uno stato mentale altamente concentrato che favorisce la produttività,[2][3] e di esperienza autotelica[4].

Mihály Robert Csíkszentmihályi nacque il 29 settembre 1934 a Fiume,[5][6] allora parte del Regno d'Italia. Il suo cognome deriva dal nome ungherese (Csíkszentmihály) del villaggio di Mihăileni, in Transilvania.[7] Era il terzo figlio di un diplomatico di carriera presso il consolato ungherese a Fiume.[6][8] Nel 1944, quando Csíkszentmihályi aveva dieci anni, uno dei suoi due fratellastri più grandi fu ucciso durante l'assedio di Budapest, e l'altro, Moricz, fu mandato nei campi di lavoro in Siberia dai sovietici.[8] Decenni dopo, Mihaly e Moricz si riunirono a Budapest.[9]

Suo padre fu nominato ambasciatore ungherese in Italia poco dopo la seconda guerra mondiale, trasferendo la famiglia a Roma.[8][10] Quando i comunisti presero il potere in Ungheria nel 1949, il padre di Csíkszentmihályi si dimise piuttosto che scegliere di lavorare per il regime. Il regime comunista rispose espellendo suo padre e privando la famiglia della cittadinanza ungherese.[8] Per guadagnarsi da vivere, suo padre aprì un ristorante a Roma e Csíkszentmihályi abbandonò la scuola per aiutare con il reddito familiare.[6][8] In questo periodo, il giovane Csíkszentmihályi, che in un viaggio in Svizzera, vide Carl Jung tenere una conferenza sulla psicologia degli avvistamenti UFO.[8]

Csíkszentmihályi emigrò negli Stati Uniti all'età di 22 anni, lavorando di notte per mantenersi mentre studiava all'Università di Chicago.[8] Ricevette una laurea nel 1959 e un dottorato di ricerca nel 1965, entrambi dall'Università di Chicago.[8][11] Insegnò poi al Lake Forest College[12] prima di diventare professore all'Università di Chicago nel 1969.

Csíkszentmihályi era noto per il suo lavoro nello studio della felicità e della creatività, ma è meglio conosciuto come l'architetto della nozione di flusso e per i suoi anni di ricerca e scrittura sull'argomento.[13] Martin Seligman, ex presidente dell'American Psychological Association, ha descritto Csíkszentmihályi come il principale ricercatore mondiale sulla psicologia positiva.[14] Csíkszentmihályi una volta disse: "La repressione non è la via per la virtù. Quando le persone si trattengono per paura, la loro vita è necessariamente sminuita. Solo attraverso la disciplina liberamente scelta la vita può essere goduta e mantenuta entro i limiti della ragione".[15] Le sue opere sono influenti e sono ampiamente citate.[16]

Nella sua opera fondamentale, Flow: The Psychology of Optimal Experience, Csíkszentmihályi ha delineato la sua teoria secondo cui le persone sono più felici quando si trovano in uno stato di flusso, uno stato di concentrazione o di completo assorbimento con l'attività a portata di mano e la situazione.[17] È uno stato in cui le persone sono così coinvolte in un'attività che nient'altro sembra avere importanza.[17] Lo stato di flusso è colloquialmente noto come essere nella zona o nel solco.[18] È uno stato ottimale di motivazione intrinseca, in cui la persona è completamente immersa in ciò che sta facendo.[18] Questa è una sensazione che tutti hanno a volte, caratterizzata da una sensazione di grande assorbimento, impegno, realizzazione e abilità, e durante la quale le preoccupazioni temporali (tempo, cibo, ego-sé, ecc.) sono tipicamente ignorate.[18]

In un'intervista con la rivista Wired, Csíkszentmihályi ha descritto il flusso come "essere completamente coinvolto in un'attività fine a sé stessa. L'ego svanisce. Il tempo vola. Ogni azione, movimento e pensiero segue inevitabilmente il precedente, come suonare il jazz. Tutto il tuo essere è coinvolto e stai usando le tue abilità al massimo".[19]

Csíkszentmihályi ha caratterizzato nove stati componenti del raggiungimento del flusso:[4]

  • Equilibrio tra sfide e abilità
  • Fusione di azione e consapevolezza
  • Chiarezza degli obiettivi
  • Feedback immediato e inequivocabile
  • Concentrazione sul compito da svolgere
  • Paradosso del controllo
  • Trasformazione del tempo
  • Perdita di coscienza di sé
  • Esperienza autotelica

Per raggiungere uno stato di flusso, è necessario trovare un equilibrio tra la sfida del compito e l'abilità dell'esecutore.[20] Se il compito è troppo facile o troppo difficile, il flusso non può verificarsi poiché sia il livello di abilità che il livello di sfida devono essere abbinati e alti. Se l'abilità e la sfida sono basse e corrispondenti, ne risulta l'apatia.[20]

Uno stato che Csíkszentmihályi ha studiato è quello della "personalità autotelica",[4] quella in cui una persona compie atti perché sono intrinsecamente gratificanti, piuttosto che per raggiungere obiettivi esterni.[21] Csíkszentmihályi ha descritto la personalità autotelica come un tratto posseduto da persone che possono imparare a godere di situazioni che la maggior parte degli altri troverebbe miserabili.[22] La ricerca ha dimostrato che gli aspetti associati alla personalità autotelica includono la curiosità, la perseveranza e l'umiltà.[23]

Csíkszentmihályi sposò Isabella Selega nel 1961.[24] Ebbe due figli: Christopher Csíkszentmihályi, artista e professore alla Cornell University, e Mark Csíkszentmihályi, presidente del Dipartimento di Lingue e Culture dell'Asia Orientale presso l'Università della California, Berkeley.[25]

Csíkszentmihályi è morto il 20 ottobre 2021 per arresto cardiaco, nella sua casa di Claremont, in California, all'età di 87 anni.[26][27]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1997 - Eletto all'Accademia americana delle arti e delle scienze. È stato anche membro della National Academy of Education e dell'Academy of Leisure Sciences.[8]
  • 2009 - Premio Clifton Strengths.[28]
  • 2011 - Premio Széchenyi.[29]
  • 2014 - Ordine al merito ungherese.[10]
  • 2015 - Prima Primissima.[30]
  1. ^ (EN) Mihály Csíkszentmihályi da Fiume alla ricerca della felicità, su culture.hu. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Paul A. O'Keefe, Liking Work Really Matters, in The New York Times, 4 settembre 2014. URL consultato il 30 ottobre 2015.
  3. ^ (EN) Mihaly Csikszentmihalyi, Flow: the psychology of optimal experience, Harper & Row, ISBN 9780060162535.
  4. ^ a b c (EN) Clive J. Fullagar e E. Kevin Kelloway, 3, in Flow at work: an experience sampling approach, Journal of Occupational and Organizational Psychology, vol. 82, 2009, pp. 595-615.
  5. ^ (EN) Clay Risen, Mihaly Csikszentmihalyi, the Father of 'Flow,' Dies at 87, in The New York Times, 27 ottobre 2021. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  6. ^ a b c (EN) Andrew Cooper, The Man Who Found the Flow, in Lion's Roar, 1º settembre 1998. URL consultato il 6 maggio 2018.
  7. ^ (EN) Mihaly Csikszentmihalyi, Applications of Flow in Human Development and Education: The Collected Works of Mihaly Csikszentmihalyi, Springer, 8 agosto2014, ISBN 9789401790949.
  8. ^ a b c d e f g h i (EN) Kristine Marin Kawamura, 4, in Kristine Marin Kawamura, PhD interviews Mihaly Csikszentmihalyi, PhD, Cross Cultural Management, Emerald Group Publishing Limited, vol. 21, 2014.
  9. ^ (EN) Johann Hari, Stolen Focus: Why You Can't Pay Attention, Bloomsbury Publishing, 2022, p. 54.
  10. ^ a b (EN) Trevor Pontifex, Q&A: CGU Professor Mihaly Csikszentmihalyi Receives Hungarian National Award, in The Student Life, Claremont Colleges, Claremont, California, 6 febbraio 2015. URL consultato il 6 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).
  11. ^ (EN) Mihaly Csikszentmihalyi, in Claremont Graduate University, Division of Behavorial and Organizational Sciences. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2020).
    «B.A., University of Chicago, 1960»
  12. ^ (EN) Mihaly Csikszentmihalyi, in Claremont Graduate University. URL consultato il 2 marzo 2017.
  13. ^ (EN) The Pursuit of 'Flow' Is Overrated, in Forge, 4 ottobre 2021.
  14. ^ (EN) Thinker of the Year Award.
  15. ^ (EN) Virtue Quotes & Quotations, su focusdep.com. URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  16. ^ (EN) Nigel King & Neil Anderson, Managing Innovation and Change, Cengage Learning EMEA, 2002, p. 82, ISBN 1861527837.
  17. ^ a b (EN) Csikszentmihalyi, M., Flow: The Psychology of Optimal Experience, Harper and Row, New York, 1990, p. 15, ISBN 0-06-092043-2.
  18. ^ a b c (EN) Mihaly Csikszentmihalyi, Flow: The Psychology of Optimal Experience, Harper Perennial Modern Classics, 1990, p. 27.
  19. ^ (EN) Geirland, John, "Go With The Flow", in Wired, settembre 1996.
  20. ^ a b (EN) The elasticity of time in 'flow state', in Bend Bulletin, 24 settembre 2021.
  21. ^ (EN) Carr, A., Positive psychology. The Science of happiness and human strengths, Hove, 2004.
  22. ^ (EN) What Does It Mean To Be A Complex Person? 7 Traits To Look For, in Scary Mommy, 3 ottobre 2021. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  23. ^ (EN) Csikszentmihalyi, M. & Nakamura, J., Positive psychology: Where did it come from, where is it going? In: K. M. Sheldon, T. B. Kashdan, & M. F. Steger (Eds.), Designing positive psychology (pp. 2–9), New York, Oxford University Press, 2011.
  24. ^ (EN) Csikszentmihalyi, Mihalyi, in Investigating Psychology. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  25. ^ (EN) Mark Csikszentmihalyi, su ieas.berkeley.edu. URL consultato il 6 maggio 2018.
  26. ^ (HU) Meghalt Csíkszentmihályi Mihály, a flow elmélet atyja.
  27. ^ (EN) Clay Risen, Mihaly Csikszentmihalyi, the Father of 'Flow,' Dies at 87, in The New York Times, 27 ottobre 2021. URL consultato il 3 febbraio 2022.
  28. ^ (EN) Nakamura, Jeanne, 2009 Clifton Strength Prize Laureate, in Clifton Strengths School. URL consultato il 15 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).
  29. ^ (EN) President of Hungary honors SBOS Prof. Mihaly Csikszentmihalyi with national science prize, in Claremont Graduate University, 3 giugno 2011. URL consultato il 15 giugno 2012.
  30. ^ (HU) Elhunyt Csíkszentmihályi Mihály, a flow-elmélet atyja, su magyarkurir.hu. URL consultato il 30 maggio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]