Miguel Primo de Rivera
Questa voce o sezione sugli argomenti militari spagnoli e politici spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Miguel Primo de Rivera | |
---|---|
Miguel Primo de Rivera fotografato da Kaulak | |
Presidente del Direttorio Militare | |
Durata mandato | 15 settembre 1923 – 3 dicembre 1925 |
Monarca | Alfonso XIII |
Predecessore | Manuel García Prieto (come Presidente del Consiglio dei ministri) |
Successore | Se stesso come Presidente del Consiglio dei ministri |
Alto commissario di Spagna in Marocco | |
Durata mandato | 17 ottobre 1924 – 3 novembre 1925 |
Predecessore | Luis Aizpuru y Mondéjar |
Successore | José Sanjurjo |
Presidente del Consiglio dei ministri | |
Durata mandato | 3 dicembre 1925 – 30 gennaio 1930 |
Monarca | Alfonso XIII |
Predecessore | Se stesso come Presidente del Direttorio Militare |
Successore | Dámaso Berenguer |
Ministro degli Affari Esteri | |
Durata mandato | 20 febbraio 1927 – 30 gennaio 1930 |
Predecessore | José de Yanguas |
Successore | Dámaso Berenguer |
Senatore del Regno | |
Durata mandato | 1921 – 1922 |
Circoscrizione | Provincia di Cadice |
Dati generali | |
Partito politico | Unione Patriottica Spagnola |
Professione | Militare |
Firma | ![]() |
Miguel Primo de Rivera | |
---|---|
Nascita | Jerez de la Frontera, 8 gennaio 1870 |
Morte | Parigi, 16 marzo 1930 (60 anni) |
Religione | Cristiana cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1884 - 1923 |
Grado | Capitano generale |
Guerre | Guerra del Margallo Guerra del Rif |
Azioni | Colpo di Stato di Primo de Rivera |
Decorazioni | Ordine di San Ferdinando |
Altre cariche | Presidente del Direttorio Militare Alto commissario in Marocco Presidente del Consiglio dei ministri Ministro degli Affari Esteri |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Miguel Primo de Rivera y Orbaneja (Jerez de la Frontera, 8 gennaio 1870 – Parigi, 16 marzo 1930) è stato un generale e politico spagnolo. Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Suo zio Fernando partecipò alla rivoluzione filippina. Nato in una famiglia di militari in Andalusia, entrò nell'esercito spagnolo e prese parte alle guerre coloniali in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Ricevette diversi importanti incarichi militari dopo la prima guerra mondiale, tra cui il capitanato-generale di Valencia, Madrid, e Barcellona. Divenne marchese di Estella alla morte dello zio nel 1921. In un periodo di rivolte sociali e tumulti conseguenti alla precaria situazione economica spagnola successiva alla perdita delle ultime colonie, salì al potere con un colpo di Stato nel settembre 1923, con l'appoggio di tutto l'esercito, dei latifondisti, dei sindacati e degli imprenditori catalani. Sperò di risollevare le sorti economiche e sociali della Spagna e fu accettato e riconosciuto dallo stesso Re Alfonso XIII di Spagna, che lo nominò Primo ministro.
Primo de Rivera sospese la costituzione, istituì la legge marziale, impose una rigida censura e bandì tutti i partiti politici, ed alcuni sopravvissero solo in clandestinità. Fondò quindi l'Unión Patriótica Española, creando un sistema monopartitico. Durante il suo governo, il filosofo Miguel de Unamuno venne confinato sull'isola di Fuerteventura. Unamuno fuggì e continuò i suoi sforzi di opposizione al regime.
Primo de Rivera tentò di ridurre la disoccupazione investendo denaro nelle opere pubbliche, ma queste spese statali causarono una rapida inflazione, che portò ulteriore malcontento popolare. La grave crisi economica che colpì la maggior parte dei paesi occidentali dopo il crollo di Wall Street del 1929 acuì ulteriormente la situazione. Alla fine, perse l'appoggio di quasi tutte le parti sociali e il re stesso probabilmente lo convinse a dimettersi nel gennaio 1930. Questo portò però nel giro di pochi mesi alla caduta della monarchia spagnola e all'instaurazione della Seconda Repubblica spagnola. Pochi mesi dopo la fine della sua dittatura, Primo de Rivera morì a Parigi, ufficialmente per complicanze di diabete mellito, anche se non si sono mai accertate le cause del suo improvviso e rapido decesso a distanza di pochissimo tempo dal suo ritiro politico.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Ebbe sei figli:
- l'avvocato José Antonio Primo de Rivera, fondò il partito politico della Falange spagnola e venne arrestato e fucilato all'inizio della guerra civile spagnola, il 20 novembre 1936.
- Anche il secondo figlio Fernando fu ucciso dai repubblicani nell'agosto 1936.
- La figlia Pilar fondò la Sección Femenina della Falange e fu procuratrice alle Cortes dal 1943 al 1977.
- Un altro figlio, Miguel, fu ambasciatore nel Regno Unito, e ministro dell'agricoltura nel IV governo di Franco (1941-1945).
- Carmen e Angela.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze spagnole[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica |
— 4 ottobre 1929[1] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Ferdinando |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) |
— 22 ottobre 1927 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo) |
— 30 dicembre 1929 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato, su boe.es.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miguel Primo de Rivera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Miguel Primo de Rivera, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Miguel Primo de Rivera, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Miguel Primo de Rivera, su Find a Grave.
- (EN) Opere di Miguel Primo de Rivera, su Open Library, Internet Archive.
- (CA) Miguel Primo de Rivera (XML), in Gran Enciclopèdia Catalana on line, Enciclopèdia Catalana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 823509 · ISNI (EN) 0000 0000 8080 6725 · LCCN (EN) n82037946 · GND (DE) 119499037 · BNF (FR) cb119593702 (data) · BNE (ES) XX1077504 (data) · NLA (EN) 36409635 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82037946 |
---|
- Generali spagnoli
- Politici spagnoli del XIX secolo
- Politici spagnoli del XX secolo
- Nati nel 1870
- Morti nel 1930
- Nati l'8 gennaio
- Morti il 16 marzo
- Nati a Jerez de la Frontera
- Morti a Parigi
- Capi di governo della Spagna
- Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Cristo