Microformat
Un microformat (a volte abbreviato con μF o uF) è una parte di mark up che consente espressioni semantiche in una pagina web HTML (o XHTML). Ciò è possibile sfruttando gli attributi (X)HTML class
, rel
, rev
.
Tramite i microformat, i programmi possono estrarre i dati semantici presenti in una pagina web. I microformat permettono infatti di creare codice (X)HTML leggibile dai programmi (come per i dati in formato XML o RDF) ma continuando a garantire un'elevata comprensibilità da parte delle persone. In altre parole, le pagine web create sfruttando i microformat permettono ai programmi di esaminarne i contenuti e di utilizzare le informazioni ivi contenute. Ad esempio, attraverso il microformat hCard, specifico per la descrizione delle persone, il browser può facilmente riconoscere, all'interno di una pagina web, l'indirizzo e-mail o il numero di telefono dei contatti presenti nella pagina, in modo da poterle trasferire velocemente nella rubrica.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Per esempio, si consideri l'informazione sui contatti
<div>
<div>Joe Doe</div>
<div>The Example Company</div>
<div>604-555-1234</div>
<a href="http://example.com/">http://example.com/</a>
</div>
Con il microformat hCard, diventa:
<div class="vcard">
<div class="fn">Joe Doe</div>
<div class="org">The Example Company</div>
<div class="tel">604-555-1234</div>
<a class="url" href="http://example.com/">http://example.com/</a>
</div>
Dove il nome formale (fn), organizzazione (org), numero di telefono (tel) e l'indirizzo url sono stati identificati usando classi specifiche; tutto il codice inoltre è incluso in un elemento con l'attributo class="vcard"
.
In questo modo è possibile per il software, per esempio un plugin del browser, estrarre queste informazioni e trasferirle ad altre applicazioni, per esempio una rubrica.
Microformat specifici[modifica | modifica wikitesto]
Vari microformats sono stati sviluppati per abilitare il markup semantico di particolari tipi di informazioni.
- hAtom (hAtom spec) - per il marking up dei feed Atom all'interno dell'HTML
- hCalendar (hCalendar spec) - per appuntamenti
- hCard (hCard spec) - per informazioni relativi ai contatti; include:
- adr (adr spec) - per indirizzi postali
- geo (geo spec) - per coordinate geografiche (latitudine;longitudine)
- hReview (hReview spec) - per rassegne
- hResume (hResume spec) - per rassegne o CVS
- rel-directory (rel-directory spec) - for distributed directory creation and inclusion
- rel-nofollow, an attempt to discourage 3rd party content spam (e.g. Spam in blogs).
- rel-tag (rel-tag spec) - for decentralized tagging (Folksonomy)
- xFolk (xFolk spec) - for tagged links
- XFN - per relazioni sociali
- XOXO - for lists and outlines
Microformat proposti[modifica | modifica wikitesto]
Tra i molti microformat proposti (link in inglese), i seguenti sono stati quasi del tutto ultimati:
- (EN) citation - per citare le fonti;
- (EN) currency - per indicare quantità in denaro;
- (EN) geo extension - per luoghi posti su corpi celesti;
- (EN) species - per i nomi delle specie di esseri viventi.
Uso dei microformat[modifica | modifica wikitesto]
I microformat sono supportati per Firefox dai componenti aggiuntivi Operator o Tails, e la versione 3 del browser Firefox includerà nativamente un supporto per i microformat[1]. Anche con Internet Explorer o Safari è possibile utilizzarli tramite i bookmarklet, ossia delle piccole applicazioni JavaScript contenute in un URL che può essere memorizzato come segnalibro nel proprio browser o come link in una pagina web. Microsoft ha espresso il desiderio di incorporare i microformat nelle versioni future dei suoi programmi, come altre società produttrici di software.
Il 31 luglio 2007, Google ha annunciato sul proprio blog degli sviluppatori il supporto nei risultati delle ricerche effettuate tramite Google Maps del microformat hcard.
Creazione dei microformat[modifica | modifica wikitesto]
Molti dei microformat esistenti sono stati creati al microformat wiki e nella mailing list associata. Altri microformat (come rel=nofollow, unAPI e rel=pavatar) sono stati proposti e sviluppati indipendentemente.
Testi di riferimento[modifica | modifica wikitesto]
Segue un elenco di alcuni testi che documentano i microformat:
- (EN) Microformats: Empowering Your Markup for Web 2.0 Archiviato l'8 aprile 2007 in Internet Archive. di John Allsopp Friends of Ed, ISBN 978-1-59059-814-6, March 2007
- (EN) Hacking RSS and Atom di Leslie M. Orchard Wiley, ISBN 0-7645-9758-2, 2005
- (EN) Source code for the hCalendar scripts from the book - si cerchino i file il cui nome inizia per ch18.
- (EN) Web Design In A Nutshell, Third Edition di Jennifer Niederst Robbins. O'Reilly Media, ISBN 0-596-00987-9, 2006
- (EN) Il testo seguente ha un capitolo introduttivo sui microformat, si veda anche (EN) Web Design in a Nutshell, Third Edition.
- (EN) Using Microformats di Brian Suda ISBN 0-596-52817-5, 2006
- (EN) Questo è un e-book in formato PDF, e fa parte della serie "Short Cuts" di O'Reilly.
- (EN) HTML Masterydi Paul Haine, Friends of Ed, ISBN 1-59059-765-6, 2006
- Capitolo 5, pag. 117-154: Purpose Built Semantics: Microformats and Other Stories.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ John Resig, Microformats in Firefox 3, su ejohn.org, 1º febbraio 2007. URL consultato il 25 marzo 2007.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- COinS
- GRDDL
- HTML
- Intelligent agents
- RDFa RDF con attributi
- rel=pavatar
- S5 file format
- Web semantico
- Simple HTML Ontology Extensions (la prima estensione semantica dell'HTML fatta dall'University of Maryland, College Park)
- Web Crawler
- XHTML
- XML
- unAPI
- DataPortability
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microformat
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) microformats.org.
- (EN) microformats wiki, su microformats.org.
- (EN) Microformats Primer, su digital-web.com. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2006).
- (EN) The Big Picture on Microformats, su digital-web.com. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2007).
- (EN) Add microformats magic to your site, su thinkvitamin.com. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2008).
- (EN) xFolk: An XHTML microformat for folksonomy, su thecommunityengine.com.
- (EN) Microformats explained and their effect on search engine optimization, su blog.usweb.com. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2007).
- (EN) micromodels, su micromodels.org.
- (EN) Microformatique, su microformatique.com. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2007).
- (EN) Why Microformats, su whymicroformats.com.
- (EN) A four-part discussion of Microformats, UI issues, and possible presentation in Firefox 3 by Alex Faaborg of Mozilla, su blog.mozilla.com. URL consultato il 18 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2007).