Micrargus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Micrargus
Micrargus herbigradus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Micrargus
Dahl, 1886
Serie tipo
Neriene herbigradus
Blackwall, 1854
Sinonimi

Blaniargus
Simon, 1913
Plexisma
Hull, 1920
Nothocyba
Simon, 1926

Specie
vedi testo

Micrargus Dahl, 1886 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le diciassette specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nella regione olartica: le specie dall'areale più ampio sono la M. apertus, la M. herbigradus e la M. subaequalis reperite in diverse località della regione paleartica[1].

In Italia sono stati reperiti esemplari di M. herbigradus in varie località della penisola; di M. laudatus e M. subaequalis in alcune località dell'Italia settentrionale[2].

Si hanno inoltre notizie di recenti rinvenimenti di M. apertus e M. georgescuae[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Considerato un sinonimo anteriore di Blaniargus Simon, 1913 da uno studio dell'aracnologo Denis del 1949 (c); a sua volta Blaniargus è ritenuto un sinonimo anteriore di Nothocyba Simon, 1926 a seguito di un altro studio di Denis del 1949 (a)[1]. Da notare, al proposito, che Nothocyba è effettivamente un sinonimo posteriore di Plexisma Hull, 1920[1].

L'aracnologo Wunderlich nel 1970 pose in sinonimia Micrargus con Ceratinopsis Emerton, 1882, sinonimia non accettata da altri aracnologi[1].

A dicembre 2011, si compone di 17 specie secondo Platnick[1] e di 16 specie secondo Tanasevitch[4]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Micrargus acuitegulatus Oi, 1960; trasferita al genere Pseudomicrargus Eskov, 1992.
  • Micrargus asakawaensis Oi, 1964; trasferita al genere Pseudomicrargus Eskov, 1992.
  • Micrargus kaestneri Wiehle, 1961; trasferita al genere Metapanamomops Millidge, 1977.
  • Micrargus latitegulatus Oi, 1960; trasferita al genere Pseudomicrargus Eskov, 1992.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
  3. ^ Linyphiidae rinvenuti in Italia, Tanasevitch, su old.cepl.rssi.ru. URL consultato il 17 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  4. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  5. ^ Questa specie non è riconosciuta dall'aracnologo Andrei Tanasevitch
  6. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dahl, 1886 - Monographie der Erigone-Arten im Thorell schen. Sinne, nebst andern Beiträgen zur Spinnenfauna Schleswig-Holsteins. Schriften des Naturwissenschaftlichen Vereins für Schleswig-Holstein, vol.6, p. 65-102.
  • Simon, 1913 - Araneae et Opiliones (Quatrème série). In Biospeologica, X Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
  • Denis, 1947 - Araignées de France. I. Araignées de Vendée avec la description d'une espèce nouvelle des Pyrénées-Orientales. Revue fr. Ent. vol.14, p. 145-155
  • Denis, 1949 (a) - Notes sur les érigonides. XVI. Essai sur la détermination des femelles d'érigonides. Bull. Soc. Hist. nat. Toulouse vol.83, p. 129-158
  • Denis, 1949 (c) - Notes sur les érigonides. XVII. Additions et rectifications au tableau de détermination des femelles. Descriptions d'espèces nouvelles. Bull. Soc. Hist. nat. Toulouse vol.84, p. 245-257
  • Wunderlich, 1995 - Zwei bisher unbekannte Spinnen-Arten der Gattung Micrargus Dahl 1886 aus Japan (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Beitr. Araneol. vol.4, p. 531-534

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi