Michele Antonio di Saluzzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michele Antonio di Saluzzo
Il marchese Michele Antonio
Marchese di Saluzzo
Stemma
Stemma
In carica1504-1528
PredecessoreLudovico II
SuccessoreGiovanni Ludovico
Governatore del ducato di Milano
In carica1524-1525
PredecessoreCarlo III di Borbone-Montpensier
SuccessoreTeodoro Trivulzio
Nome completoMichele Antonio Ludovico del Vasto
NascitaSaluzzo, 26 marzo 1495
MorteAversa, 18 ottobre 1528 (33 anni)
SepolturaBasilica di Santa Maria in Aracoeli, Roma
DinastiaDel Vasto
PadreLudovico II di Saluzzo
MadreMargherita di Foix-Candale
FigliAnna (naturale)
Marchesato di Saluzzo
Del Vasto

Manfredo I
Figli
Manfredo II
Manfredo III
Figli
Tommaso I
Figli
Manfredo IV
Figli
Manfredo V
Federico I
Figli
Tommaso II
Figli
Federico II
Figli
  • Tommaso III
  • Amedeo
  • Ugo
  • Bernardo
  • Roberto
  • Giacomo
  • Polia
  • Violante
  • Constanza
  • Giovanna, naturale
  • Franceschina, naturale
  • Margherita, naturale
Tommaso III
Figli
Ludovico I
Figli
  • Ludovico II
  • Federico
  • Margherita
  • Gian Giacomo
  • Antonio
  • Carlo Domenico
  • Bianca
  • Amedea
  • Luigia
  • Tommaso, naturale
  • Pietro, naturale
Ludovico II
Michele Antonio
Figli
  • Anna, naturale
Giovanni Ludovico
Figli
  • Augusto, naturale
  • Francesco, naturale
  • Michele, naturale
Francesco
Figli
  • Michele, naturale
  • Antonio, naturale
  • Aleramo, naturale
Gabriele
Figli
  • Ettore, naturale
Michele Antonio di Saluzzo
Michele Antonio di Saluzzo
(scuola di François Clouet, Chantilly, museo Condé)
NascitaSaluzzo, 26 marzo 1495
MorteAversa, 18 ottobre 1528
Cause della morteFerite riportate in battaglia
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Maria in Aracoeli, Roma
Dati militari
Paese servito Regno di Francia
Forza armataEsercito francese
Anni di servizio3
GradoCapitano
GuerreGuerra d'Italia del 1521-1526
Guerra della Lega di Cognac
Battaglie
Altre caricheMarchese di Saluzzo
voci di militari presenti su Wikipedia

Michele Antonio di Saluzzo, noto anche come Michele Antonio Ludovico del Vasto o Michelantonio di Saluzzo (Saluzzo, 26 marzo 1495Aversa, 18 ottobre 1528), è stato un generale italiano, capitano del Regno di Francia e tredicesimo marchese di Saluzzo per 24 anni.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Marchesato di Saluzzo e Margherita di Foix-Candale.
(PMS)

«Sor Capitani 'd Salusse, a l'ha tant mal ch'a morirà.
Manda a ciamé, sor Capitani, manda a ciamé ij sò soldà.»

(IT)

«Il signor capitano di Saluzzo è tanto malato e morirà.
Manda a chiamare, il signor Capitano, i suoi soldati.»

Primogenito del marchese Ludovico II di Saluzzo e della seconda consorte Margherita di Foix-Candale, Michele Antonio fu inviato alla corte francese di Luigi XII e di Anna di Bretagna, al fine di ricevere un'educazione aristocratica e un addestramento militare. Il sovrano lo nominò, a soli dodici anni, governatore del contado astigiano.[1]

Aveva quattro fratelli minori: Giovanni Ludovico, Francesco, Adriano (morto bambino) e Gabriele. Si avvicendarono sul trono marchesale, ma nessuno ebbe prole legittima e l'unico a sposarsi fu Gabriele, condannando lo Stato alla sicura perdita dell'indipendenza. Lo stesso Michele, se non fosse scomparso tragicamente, avrebbe dovuto coniugarsi con Margherita Paleologa, erede del marchesato del Monferrato: i due Stati si sarebbero uniti. Ebbe una figlia naturale, Anna, (ricordata nel testamento della marchesa madre che le garantì una dote), consorte di Niccolino di Saluzzo, dei marchesi di Clavesana, con cui generò sette figli (l'unico maschio, Corrado, visse fino al 1616).[2]

Allorché decedette, nel 1504, suo padre Ludovico II, Michele Antonio aveva solo nove anni e il titolo di conte di Carmagnola: fu sottoposto, pertanto, alla reggenza dell'energica madre Margherita di Foix (1504-1522), assistita dal potente vicario Francesco Cavassa. In seguito, nonostante il raggiungimento della maggiore età del figlio prediletto, la marchesa instaurò un tacito governo di fatto, dato che lui preferiva gli eventi bellici all'amministrazione dello Stato.[3]

Il giovane lasciava che la marchesa governasse e la loro intesa era perfetta: questo e la politica filofrancese di Margherita provocarono serie controversie con i fratelli minori che si ribellarono, soprattutto Francesco, malgrado l'obbligo della sottomissione cui erano stati abituati.[4]

Michele Antonio combatté con valore anche nella battaglia di Pavia nel 1525, tanto che Francesco I di Francia lo volle nominare luogotenente in Italia. Nel 1526, guidando le armate francesi, alla testa di seimila uomini, liberò Piacenza dagli imperiali e, nel 1527, occupò Bologna e Firenze. Inoltre si oppose invano al sacco di Roma predisposto dai lanzichenecchi. Il progetto di conquistare il regno di Napoli, poi, fallì perché il suo esercito era ormai decimato e non poté sostenere a lungo gli sforzi bellici.[5]

Durante l'assedio di Napoli nel 1528, il marchese subentrò al generale Lautrec, ma dovette ritirarsi. Ad Aversa, accerchiato dagli spagnoli, venne ferito dal vicino scoppio di una palla di cannone e, il 18 ottobre 1528, all'età di 33 anni, morì per le gravi complicazioni sopraggiunte.[6]
Secondo le sue disposizioni, il corpo venne sepolto nella basilica di Santa Maria in Ara Coeli, a Roma, ma il suo cuore sarà portato a Saluzzo.[7] Tale episodio è ricordato in una ballata che descrive gli ultimi istanti di vita di Michele Antonio che, moribondo, dettò le ultime volontà ai soldati presso il suo capezzale. Questa canzone (Il testamento del capitano) fu ripresa quattro secoli dopo dagli Alpini durante la prima guerra mondiale.[8]

Il monumento funebre, con il busto di Michele Antonio, fu realizzato dall'artista fiorentino Giambattista Desio, nella basilica di Santa Maria in Aracoeli, a Roma. Gli succedette il fratello Giovanni Ludovico. Margherita di Foix, afflitta per l'improvvisa scomparsa del rampollo preferito, chiese che la salma fosse inumata nella chiesa saluzzese di San Bernardino, da lei fatta restaurare, dove desiderava riposargli accanto, dopo la morte (e non in San Giovanni, vicino al marito). Ma non sarà così: la marchesa, oppressa dalle liti con gli altri figli, alla fine si ritirerà, presso il suo luogo natale, a Castres, in Linguadoca, dove morirà nel 1536. Nonostante i cinque maschi che Margherita ebbe dal consorte Ludovico II, soltanto l'ultimo, Gabriele, seppure tardivamente si sposò, ma nessuno di loro ebbe prole legittima e il ramo dinastico si estinse.[9]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tommaso III di Saluzzo Federico II di Saluzzo  
 
Beatrice di Ginevra  
Ludovico I di Saluzzo  
Margherita di Roucy Ugo II di Pierrepont  
 
Bianca di Coucy  
Ludovico II di Saluzzo  
Giovanni Giacomo del Monferrato Teodoro II del Monferrato  
 
Giovanna di Bar  
Isabella Paleologa  
Giovanna di Savoia Amedeo VII di Savoia  
 
Bona di Berry  
Michele Antonio di Saluzzo  
Gastone I di Foix-Candale Arcimbaldo di Grailly  
 
Isabella di Foix-Castelbon  
Giovanni I di Foix-Candale  
Margherita d'Albret Arnaud-Amanieu VIII d'Albret  
 
Margherita di Borbone-Clermont  
Margherita di Foix-Candale  
Tommaso Kerdeston Leonardo Kerdeston  
 
Margherita  
Margherita Kerdeston  
Elisabetta de la Pole Michele de la Pole, II conte di Suffolk  
 
Katherine de Stafford  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine di San Michele - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mola, p. 31
  2. ^ Muletti, p. 270
  3. ^ Piovani, p. 114
  4. ^ Piovani, p. 149
  5. ^ Beltrami, p. 66
  6. ^ Muletti, p. 82
  7. ^ La morte del Capitano, su aversalenostreradici.com. URL consultato il 4 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2014).
  8. ^ Mola, p. 55
  9. ^ Muletti, pp. 101-102

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Beltrami, I Marchesi di Saluzzo e i loro successori, Saluzzo 1885.
  • Aldo Alessandro Mola, Saluzzo: un'antica capitale, Newton & Compton, Roma 2001.
  • Delfino Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1833.
  • Anita Piovano, Lotte e intrighi alla corte dei Saluzzo, G.M., Sommariva Bosco 1990.
  • Orazio Roggiero, La zecca dei marchesi di Saluzzo, Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1901.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Marchese di Saluzzo Successore
Ludovico II 1504 - 1528 Giovanni Ludovico
Predecessore Governatore del ducato di Milano Successore
Carlo III di Borbone-Montpensier 1524 - 1525 Teodoro Trivulzio
Controllo di autoritàVIAF (EN905155769083127880008 · WorldCat Identities (ENviaf-905155769083127880008