Michael Massimino
Questa voce o sezione sull'argomento astronauti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Michael James Massimino | |
---|---|
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 19 agosto 1962 |
Selezione | 1996 (gruppo 16 NASA) |
Altre attività | Ingegnere |
Tempo nello spazio | 23 giorni, 19 ore e 48 minuti |
Missioni | |
Michael James Massimino (New York, 19 agosto 1962) è un astronauta e ingegnere statunitense.
È nato a New York il 19 agosto 1962 da genitori italo-americani di origine siciliana.
« Tutti i miei nonni sono emigrati negli Stati Uniti dalla Sicilia: tre arrivavano da Palermo, mio nonno paterno era invece di Linguaglossa, provincia di Catania. Anche i genitori di mia moglie sono emigrati da San Giuseppe Iato, vicino a Palermo. Portare il telescopio di Galileo nello spazio è un modo per onorare le mie origini. Spero, tra l'altro, di poterlo portare con me fuori dallo Shuttle e di usarlo per osservare le stelle. E al ritorno spero di avere l'opportunità di andare a Firenze per restituire al Museo della Scienza questa copia dell'originale[1] » |
(Michael Massimino) |
Si è laureato in ingegneria industriale alla Columbia University nel 1984. Nel 1986 è entrato al Massachusetts Institute of Technology, dove nel 1988 ha conseguito il master e nel 1992 il dottorato in ingegneria meccanica. Successivamente ha lavorato come ricercatore alla Mc Donnel Douglas Aerospace a Houston ed è diventato professore associato al Georgia Institute of Technology. Nel 1996 è stato selezionato come astronauta dalla NASA ed è stato nello spazio nel 2002 con la missione dello Space Shuttle Columbia STS-109 e nel 2009 con la missione dello Space Shuttle Atlantis STS-125. Nel corso di quest'ultima missione Massimino è stato il primo astronauta ad usare ufficialmente Twitter nello spazio.[2]
Massimino è sposato con Carola P. Pardo e ha due figli.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
NASA Space Flight Medal |
- Order Sons of Italy in America 2005 Guglielmo Marconi Award[3]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Ha interpretato se stesso in alcuni episodi a partire dalla quinta stagione della sitcom The Big Bang Theory, ambientati a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, sulla quale lavora assieme al personaggio di Howard Wolowitz, e sulla terra attraverso videoconferenze con il giovane ingegnere.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Galileo's telescope into orbit aboard the Shuttle, su imss.fi.it. URL consultato il 17 agosto 2017.
- ^ Mike Massimino Becomes the First to 'Tweet' From Space, su nasa.gov. URL consultato il 17 agosto 2017.
- ^ Sons of Italy® 49th biennial convention in New York City, su osia.org. (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2017).
- ^ Mike Massimino, su bigbangtheory.wikia.com. URL consultato il 17 agosto 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Massimino