Metropolitana di Santiago del Cile
Metropolitana di Santiago del Cile | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Santiago del Cile |
Apertura | 1975 |
Gestore | Empresa de Transporte de Pasajeros Metro SA |
Sito web | www.metrosantiago.cl/ |
Caratteristiche | |
Numero linee | 6 |
Stazioni | 136 |
Lunghezza | 140 km |
Scartamento | 1 435 mm |
Statistiche 2016 | |
Passeggeri giornalieri | 2,4 milioni[1] |
Passeggeri annuali | 670 milioni[1] |
Mappa della rete | |
![]() | |
La metropolitana di Santiago del Cile (in spagnolo Metro de Santiago) è il sistema ferroviario metropolitano più ampio del Sudamerica e il quarto maggiore delle Americhe per numero di passeggeri trasportati dopo New York, Città del Messico e San Paolo del Brasile.
È costituita da una rete di sei linee in esercizio al 2018 per un totale di 136 stazioni. Nel 2016 l'intera rete ha trasportato 670 milioni di passeggeri, con una media di circa 2,4 milioni di passeggeri al giorno.[1]
Storia e progetti[modifica | modifica wikitesto]
La metropolitana fu inaugurata nel 1975 ma il suo piano originale è del 1944; i lavori iniziarono nel 1968. Il piano originale era di 5 linee, in seguito ne fu aggiunta anche una sesta.
Linee[modifica | modifica wikitesto]
- Linea
, tra San Pablo e Los Dominicos. È stata la prima linea ad essere costruita, la prima parte è stata infatti inaugurata nel 1975 ma il tratto finale verso Los Dominicos è stato completato soltanto nel 2010. La linea, identificata con il colore rosso, misura 20 km e conta 27 stazioni, generalmente il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti ed è la più utilizzata della città, il 49% dei viaggi infatti vengono effettuati sulla linea 1 che percorre l'asse economico di Santiago.
- Linea
, tra Vespucio Norte e La Cisterna. Attraversa la città da Nord a Sud percorrendo 20,6 km e attraversando 22 stazioni, è identificata dal colore giallo. Al contrario della linea 1, la linea 2 collega le aree perlopiù residenziali della città con il centro. Dal 2009 è stato introdotto nelle ore di punta il sistema "express" caratterizzato da treni del "percorso rosso" e treni del "percorso verde", i treni di ciascun percorso fermano solo nelle stazioni identificate dallo stesso colore, generalmente si alternano stazioni "verdi" e "rosse", sulla linea ci sono inoltre 7 stazioni in cui fermano tutti i treni.
- La Linea
, tra Los Libertadores (Quilicura) e La Reina. È stato inaugurato il 22 gennaio 2019 ed è la seconda linea moderna dopo la linea 6 inaugurata nel 2017.
- La Linea
, tra Tobalaba (Providencia) e Puente Alto, a sud. Fu inaugurata per il primo tratto nel 2005, è la seconda linea più lunga della rete misurando 24,7 kmm, comprende 23 stazioni ed è identificata dal colore blu. Nel 2007 è stato attivato su questa linea per la prima volta il sistema express, utilizzato poi anche sulla lina 2 e 5, questo sistema consente di risparmiare circa di 10 minuti nelle ore di punta dei 40 necessari generalmente a percorrere l'intera linea.
- Linea
, tra Pudahuel e La Florida. Fu aperta nel 1997 ma i lavori continuano e nel 2011 è stato aperto l'ultimo tratto fino a Plaza de Maipù. È la linea più lunga, circa 30 km, e ferma in 30 stazioni. Anche questa linea, che attraversa il centro storico di Santiago e consente il cambio con la linea 1 nella centralissima stazione di Baquedano, conta con il sistema "express" nelle ore di punta.
- Linea
, tra Cerrillos e Los Leones. È stato inaugurato il 2 novembre 2017.
Cultura e arte[modifica | modifica wikitesto]
Già dal suo inizio la Metro di Santiago si è interessata alla promozione dell'arte e della cultura. Fanno parte di questo ambito infatti le iniziative Bibliometro, che consiste nel prestito di libri nelle stazioni della metropolitana, la promozione di eventi culturali attraverso i pannelli di MetroCultura collocati nella maggioranza delle stazioni e altre attività patrocinate dalla fondazione MetroArte. Alcune stazioni inoltre incorporano al loro interno diverse opere d'arte, come ad esempio la stazione Universidad de Chile con il murale "Memoria visual de una nación" di Mario Toral o l'opera "Verbo America" di Roberto Matta installata nel 2008 nella stazione Quinta Normal. In alcune stazioni inoltre sono presenti alcuni diorama che rappresentano eventi della storia del paese.
Progetti futuri[modifica | modifica wikitesto]
Si prevede che entro il 2022 la Linea sarà estesa dalla stazione La Cisterna all'ospedale El Pino, viaggiando lungo la Los Morros Avenue, mentre la linea
si sposterà dalla stazione di Los Libertadores a Plaza de Quilicura.
Nel 2026 verranno inaugurate le linee ,
e
, nonché l'estensione della linea
a Bajos de Mena a Puente Alto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metropolitana di Santiago del Cile
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito ufficiale, su metrosantiago.cl.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n84076491 |
---|