Metropolitana di Amsterdam
| |||
---|---|---|---|
treno alla fermata Weesperplein | |||
Inaugurazione | 1977 | ||
Gestore | Gemeentelijk Vervoer Bedrijf | ||
Lunghezza | 42,5 km | ||
Tipo | Scartamento standard | ||
Numero linee | 4 | ||
Numero stazioni | 52 | ||
![]() |
La metropolitana di Amsterdam (in olandese Amsterdamse metro) è un sistema di trasporto pubblico misto composto da linee di metropolitana e da una linea in parte di metropolitana leggera che serve la città di Amsterdam e i vicini comuni di Amstelveen, Diemen e Ouder-Amstel nei Paesi Bassi.
La rete è di proprietà della città di Amsterdam ed è operata dalla GVB, la società che gestisce anche i tram, i traghetti e gli autobus urbani nella città. Il sistema è composto da quattro linee. Tre linee partono dalla stazione ferroviaria Amsterdam Centraal, di cui la 53 e la 54 collegano il centro cittadino a Diemen, Duivendrecht e Amsterdam Zuidoost, a sud-ovest; la linea 51 collega il centro con Amstelveen, a sud. La linea 50, inizialmente concepita come linea circolare, connette Amsterdam Zuidoost con le zone occidentali senza attraversare il centro. Attualmente è in fase di costruzione una linea in senso nord-sud che collegherà la zona settentrionale ad Amstelveen attraversando il centro storico.
La metropolitana usa lo scartamento normale ed è alimentata a 750 V CC da una terza rotaia. La linea 51 che è un ibrido tra metropolitana e metropolitana leggera utilizza una linea di metropolitana condivisa con le altre linee tra le stazioni Amsterdam Centraal e Amsterdam Zuid, la linea tranviaria tra Amsterdam Zuid e Amstelveen Centrum e quindi continua con una linea aerea di alimentazione a 600 V CC sino a Westwijk. Nelle stazioni di scambio tra la linea 51 e la tranvia 5 esistono banchine su due livelli per compensare la differente altezza da terra tra i veicoli.
Per i viaggi è utilizzabile una contactless smartcard, la OV-chipkaart, utilizzabile oltre che sulla metropolitana di Amsterdam, su tutti i trasporti pubblici terrestri di linea dei Paesi Bassi.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Già negli anni venti del XX secolo furono studiati progetti di metropolitana ad Amsterdam ma vennero accantonati per i costi ritenuti eccessivi; la questione riemerse negli anni cinquanta e infine nel 1968 la municipalità approvò la realizzazione graduale di quattro linee che collegassero l'intera città e sostituissero molte delle linee tramviarie esistenti.
Nel 1970 iniziò la costruzione della linea orientale che entrò in funzione nel 1977. Questa linea consta di due rami, la linea 53 e la 54, per collegare il centro cittadino con nuovi insediamenti residenziali a sud-est. Durante i lavori, il progetto di demolire l'intero quartiere ebraico vicino al Nieuwmarkt suscitò forti contestazioni che nel 1975 sfociarono in disordini di piazza (Nieuwmarktrellen). La metropolitana fu infine terminata, ma i piani successivi che prevedevano di realizzare una strada urbana a scorrimento veloce e ulteriore demolizioni di antichi edifici furono abbandonati.
Nel 1990 fu aperta la linea 51 che condivide parte dei binari con le altre due linee della metropolitana preesistenti e parte con la linea tranviaria estesa 5 per Amstelveen. Questa linea della metropolitana viene chiamata Sneltram (tram veloce), ed è quindi in parte una metropolitana leggera. Il cambio tra alimentazione a terza rotaia e linea aerea avviene alla stazione Zuid.
Nel 1997 fu aperta la linea semicircolare 50 che fornisce una rapida connessione tra le zone meridionali e quelle occidentali evitando il centro cittadino.
Linee[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Nome | Colore | Da/A | Apertura | Lunghezza | Stazioni | Passeggeri (2009) | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50 | Ringlijn | Verde | ![]() |
Isolatorweg – Gein | 1997 | 20,1 km | 20 | 100.200 | Metropolitana |
51 | Amstelveenlijn | Arancione | ![]() |
Westwijk – Centraal Station | 1990 | ? | 29 | 60.800 | Metropolitana leggera |
52 | Noord/Zuidlijn | Blu | ![]() |
Noord Station - Amsterdam Zuid | 2017 (progettata) | 9,5 km | 8 | n/a | Metropolitana |
53 | Gaasperplaslijn | Rosso | ![]() |
Gaasperplas – Centraal Station | 1977 | 11,3 km | 14 | 60.600 | Metropolitana |
54 | Geinlijn | Giallo | ![]() |
Gein – Centraal Station | 1977 | 12,1 km | 15 | 73.500 | Metropolitana |
Stazioni[modifica | modifica wikitesto]
![]() Linea 50 |
![]() Linea 51 |
![]() Linea 52 |
![]() Linea 53 |
![]() Linea 54 |
|
|
|
|
Progetti di espansione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2002 è iniziata la costruzione della Noord-Zuidlijn (Linea nord-sud). La nuova metro partirà dal distretto nord di Amsterdam, sotto il fiume IJ, attraverserà Amsterdam Centraal e terminerà ad Amsterdam Zuid che diventerà, dopo Amsterdam Centraal, il secondo nodo del trasporto pubblico della città. La linea percorrerà gallerie sia a livello stradale che sottomarine.
Tuttavia il progetto ha incontrato diverse difficoltà, soprattutto ad Amsterdam Centraal, facendo aumentare i costi di più del 40% del budget disponibile, con forti ritardi nel cronoprogramma; infatti era prevista una spesa di 1,46 miliardi di euro e l'apertura al servizio nel 2011, mentre invece si è arrivati a una previsione di 3,1 miliardi di euro (2009), con apertura al pubblico nel 2018.[1]
La linea Nord-Sud potrebbe essere estesa fino all'Aeroporto di Amsterdam-Schiphol in futuro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) North-South Amsterdam metro line delayed (again), 8 luglio 2016. URL consultato il 24 febbraio 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su metropolitana di Amsterdam
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mappa dei trasporti urbani, su gvb.nl.