Meticcio
Questa voce o sezione sull'argomento antropologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Con il termine meticcio (dallo spagnolo: mestizo e portoghese: mestiço) si definiscono gli individui nati da due etnie diverse. In origine con questo termine si indicavano le persone nate dall'incrocio fra i conquistadores o coloni europei, tipicamente spagnoli e portoghesi, e le popolazioni amerindie indigene precolombiane.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I meticci costituiscono la varietà antropologica prevalente nella maggior parte dei Paesi latinoamericani. Anche nella Repubblica Sudafricana, la percentuale di meticci è del 20%.
Il termine viene usato anche in senso generico, anche riferendosi ad altre specie animali, indicando individui nati dall'incrocio di due razze diverse.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
I meticci, che presentano carnagione bruno-rossastra con occhi scuri e capelli solitamente scuri e lisci provengono dall'incrocio tra le genti europee e quelle indigene del continente americano, con tutta una stratificazione gerarchica sociale derivante dal grado di mescolanza delle due etnìe, descritta e standardizzata a partire dal XVI secolo nelle Caste Coloniali del Nuovo Mondo.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su meticcio
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «meticcio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su meticcio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- meticcio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- meticci, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Meticcio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) The Construction and Function of Race: Creating the Mestizo, su www2.truman.edu. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2007).
- Meticcio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33234 · LCCN (EN) sh93008230 · BNF (FR) cb11976662z (data) · J9U (EN, HE) 987007546750405171 |
---|