Menisco (fisica)

Il menisco è una conca superficiale di un liquido presente in qualsiasi contenitore (per esempio in una pipetta, in un cilindro o in un becher). Questa conca è più o meno evidente in correlazione al diametro del contenitore: minore è il diametro, maggiore è il menisco e viceversa. Più precisamente se si considera un liquido contenuto in un capillare (tubo di diametro minore di un millimetro) e si esamina la sua superficie libera nelle zone di contatto con le pareti del contenitore; sommando vettorialmente le forze di coesione, le forze di adesione e la forza peso, si ottiene la risultante R e si ha che la superficie del liquido si dispone ortogonalmente a tale vettore, provocando un innalzamento o un abbassamento del liquido sul contorno del capillare: il contorno che si forma si chiama menisco.
Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Figura B: un menisco convesso.
Il menisco concavo (cioè dove la parte centrale del liquido è più bassa di quella a contatto col contenitore) si ha quando la forza di adesione del liquido al contenitore è superiore a quella di coesione, come nel caso dell'acqua. Nel caso inverso come nel mercurio, il menisco è convesso, cioè la parte centrale del liquido è più alta di quella a contatto col contenitore. Il fenomeno che genera il menisco porta, in un capillare, il menisco concavo più in alto e quello convesso più in basso rispetto al livello del liquido nei vasi comunicanti ad esso collegati.
Tensione superficiale[modifica | modifica wikitesto]
Indicando con la pressione immediatamente al di sotto del menisco e con la pressione immediatamente al di sopra si ha che la tensione superficiale è legata alle pressioni dalla seguente relazione:
dove (il segno vale per i menischi concavi e il segno vale per i menischi convessi):
- è la tensione superficiale (J/m² or N/m);
- e sono i raggi di curvatura del menisco (m) lungo 2 assi ortogonali sulla superficie del menisco.
Nel caso dei menischi sferici, essendo si ha:
- .
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) William Henry Besant Elementary hydrostatics (Cambridge, Deighton, 1882)
- (EN) George Greenhill A treatise on hydrostatics (London, MacMillan, 1894)
- (EN) George Minchin A treatise on hydrostatics v. 1. Containing the more elementary part of the subject (Oxford : Clarendon press, 1912)
- (EN) George Minchin A treatise on hydrostatics v. 2. Containing the more advanced part of the subject (Oxford : Clarendon press, 1912)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Capillarità
- Fluido
- Deformazioni nei fluidi
- Fluidodinamica
- Idraulica
- Idrodinamica
- Formula di Laplace
- Legge di Stevino
- Bolla (fisica)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Menisco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Menisco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.