Melodica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Melodica
Una melodica Hohner
Informazioni generali
OrigineEuropa
InvenzioneXX secolo
InventoreHohner Musikinstrumente
Classificazione412.132
Aerofoni a tastiera
Uso
Didattica musicale
Musica jazz e black music
Musica folk
Estensione
Melodica – estensione dello strumento
Ascolto
Rakes of Kildare, canzone tradizionale irlandese suonata con la melodica (info file)
Un'altra melodica Hohner
Bambini in concerto

La melodica è uno strumento musicale simile all'accordeon e all'armonica: si tratta di un aerofono ad ance dotato di tastiera.

Lo strumento è noto anche con altri nomi: diamonica, clavietta, pianica.

Il suo uso è prevalentemente didattico: è usata a scuola, nelle lezioni di musica rivolte ai ragazzi.

Lo strumento, costruito da Hohner come variante dell'armonica a bocca, è composto fondamentalmente da due elementi: una piccola tastiera, un'imboccatura ed un tubo di plastica opzionale. La tastiera è simile a quella di una fisarmonica e nei modelli più diffusi ha un'estensione di due ottave (25 tasti) o due ottave e mezzo (32 tasti). In Italia, è principalmente commercializzata dalla Bontempi e dalla Hohner, anche col nome commerciale "Diamonica".

Il tubo, munito di un beccuccio di plastica, si collega alla tastiera e consente di soffiare aria nello strumento in modo agevole, mantenendo la tastiera su un piano d'appoggio. Con alcuni modelli è comunque possibile staccare il tubo e soffiare direttamente nello strumento come fosse un flauto - il suo uso originale, d'altronde.

Il suono della diamonica viene prodotto con una tecnica del tutto simile a quella della fisarmonica. Lo strumento ha al suo interno delle ance libere ovvero piccole lamelle d'ottone intonate, controllate da valvole collegate ai tasti. Le ance vibrando producono il suono.

Questo strumento esiste anche in altre varianti, come l'accordina (clavietta trasversale con bottoni fabbricata in Francia).

Il nome più celebre legato all'uso della melodica è quello del musicista reggae Augustus Pablo. In Italia si distingue Lello Analfino dei Tinturia. Da ricordare anche l'utilizzo della melodica nel brano Il futuro dei Baustelle, che genera, in questo caso,un'ambientazione malinconica. Un altro brano nel quale viene usato questo strumento è Champagne Supernova degli Oasis.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4169386-3 · NDL (ENJA01116675
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica