Melocactus
Melocactus | |
---|---|
M. acipinosus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Genere | Melocactus |
Specie | |
Il Melocactus è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactaceae, comprendente circa 40 specie.
Il nome deriva dal latino melo (melone) unito a cactus, data la forma del fusto che presenta all'apice una forma globulare o cilindrica detta "cefalio"; questo, alla cresceti si presenta emisferico e prende poi forma cilindrica quando raggiunge la crescita.
Originari dell'America centro-meridionale, i melocactus, sono piante molto rare e delicate. I fusti hanno forma simile a tutte le comuni cactacee; sono di colore verde e presentano costolature con areole più o meno spinose.
La crescita è molto lenta e la riproduzione avviene solo per seme in quanto la pianta non produce polloni, ed è questo uno dei motivi che rende la pianta rara. A volte le piccole piante vengono innestate sui fusti di Trichocereus
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Il melocactus richiede un terriccio molto drenante come tutte le piante succulente ma la temperatura di esposizione richiesta è molto alta e di pieno sole; anche nel periodo invernale la pianta non dovrà essere esposta a temperature inferiori ai 16 °C. Le annaffiature andranno fatte solo a terreno completamente asciutto e sospese del tutto nel periodo invernale
La riproduzione avviene per semi depositando gli stessi in un letto di terra setacciata e sabbia costantemente umidi ed esposti ad una temperatura di 24 °C in posizione ombreggiata.
Elenco specie di Melocactus[modifica | modifica wikitesto]
- Melocactus amoenus - originario della Colombia, ha forma globulare e costolature molto rilevate con piccole spine, i fiori sono di colore rosa
- Melocactus andianus R. Gruber ex N. P. Taylor 1991 (Colombia, Venezuela)
- Melocactus azureus Buining & Brederoo 1971 (Bahia, Brasile)
- Melocactus bahiensis (Britton & Rose) Lützelburg 1923 (Brasile)
- Melocactus bellavistensis Rauh & Backeberg 1957 (sudest Ecuador, nordest Perù)
- Melocactus bellavistensis subsp. onychacanthus (F. Ritter) N. P. Taylor 1991 sinonimi Melocactus onychacanthus RITTER Melocactus caroli-linnaei N. P. Taylor 1991 (Giamaica)
- Melocactus broadway - originario delle Indie Occidentali, ha fusto globulare che con la crescita prende forma cilindrica, le spine sono robuste e i fiori hanno le tonalità dal rosa al violaceo
- Melocactus concinnus Buining & Brederoo 1972 (Bahia, Minas Gerais, Brasile)
- Melocactus conoideus Buining & Brederoo 1973 (Bahia, Brasile)
- Melocactus curvispinus Pfeiffer 1837 (Messico, Perù, Colombia, Venezuela)
- Melocactus deinacanthus Buining & Brederoo 1973 (Bahia, Brasile)
- Melocactus ernesti Vaupel 1920 (Bahia, Brasile)
- Melocactus estevesii P. J. Braun 1989
- Melocactus glaucescens Buining & Brederoo 1972 (Bahia, Brasile)
- Melocactus harlowii (Britton & Rose) Vaupel 1912 (Cuba)
- Melocactus intorus (P. Miller) Urban 1919
- Melocactus lanssensianus P. J. Braun 1986
- Melocactus lamairei (Monville ex Lemaire) Miquel ex Lemaire 1840
- Melocactus levitestatus Buining & Brederoo 1973 (Bahia, Minas Gerais, Brasile)
- Melocactus marcacanthos (Salm-Dyck) Link & Otto 1919
- Melocactus maxonii - originario del Guatemala il fusto ha la forma di una piccola palla, costolature incise e fiori rosa e bianchi
- Melocactus mantanzanus Léon 1934, originario di Cuba ha costolature arrotondate e spine ricurve, il fusto è basso e tondo e i fiori di colore rosa
- Melocactus neryi K. Schumann 1901
- Melocactus onychacanthus F. Ritter sininimo Melocactus bellavistensis subsp. onychacanthus (F. Ritter) N.P.Taylor 1991
- Melocactus oreas Miquel 1840
- Melocactus pachyacanthus Buining & Brederoo 1975 (Bahia, Brasile)
- Melocactus paucispinus G. Heimen & R. Paul 1983 (Bahia, Brasile)
- Melocactus perezassoi Areces 1993 (Zona centrale di Cuba)
- Melocactus peruvianus Vaupel 1913 (Ecuador, Perù)
- Melocactus praerupticola Areces 2000 (Repubblica Dominicana)
- Melocactus salvadorensis Werdermann 1934 (Bahia, Brasile)
- Melocactus schatzii H. Till & R. Gruber 1982 (Colombia, Venezuela)
- Melocactus townsendii - originario del Perù ha il cefalio ricoperto di setole scure e lanosità biancastra, i fiori sono rosa
- Melocactus smithii (Alexander) Buning ex G. D. Rowley 1976 (Guyana, Brasile)
- Melocactus violaceus Pfeiffer 1835 (Bahia, Minas Gerais, Brasile)
- Melocactus zehntneri (Britton & Rose) Lützelburg 1923 (nordest Brasile)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Cactus&dreams https://web.archive.org/web/20170226181757/http://www.cactusdreams.altervista.org/ Coltivazione e cura dei melocactus
- https://web.archive.org/web/20090728033938/http://www.cactusgroup.org/forum/ Forum per gli amanti di cactus e succulente
- Elenco di piante succulente
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melocactus
Wikispecies contiene informazioni su Melocactus
Controllo di autorità | GND (DE) 4169385-1 |
---|