Melissa (Italia)
Melissa comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il centro abitato di Torre Melissa. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gino Murgi [1] (Uniti si cresce) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°18′N 17°01′E / 39.3°N 17.016667°E | ||
Altitudine | 256 m s.l.m. | ||
Superficie | 51,63 km² | ||
Abitanti | 3 521[2] (31-10-2017) | ||
Densità | 68,2 ab./km² | ||
Frazioni | Torre Melissa, Melissa Strongolese | ||
Comuni confinanti | Carfizzi, Casabona, Cirò, Cirò Marina, San Nicola dell'Alto, Strongoli | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88817, 88814 | ||
Prefisso | 0962 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 101014 | ||
Cod. catastale | F108 | ||
Targa | KR | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona C, 1 287 GG[3] | ||
Nome abitanti | melissesi (o melissioti) | ||
Patrono | San Nicola di Bari San Terenzo da Petilia | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Melissa nella provincia di Crotone | |||
Sito istituzionale | |||
Melissa (IPA: [meˈlissa][4], Mèlissë in calabrese[5]) è un comune italiano di 3 521 abitanti[2] della provincia di Crotone in Calabria.
Dal 2015 Melissa si aggiudica la Bandiera Blu e la Bandiera Verde delle Spiagge, l'autorevole riconoscimento europeo assegnato dalla FEE[6][7].
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]

I primi documenti ufficiali che fanno riferimento a Melissa risalgono al XIII secolo, ma è quasi certo che le origini della città partano da epoche più remote (probabilmente a quando fu fondata dagli strongolesi).
Sin dagli inizi della sua esistenza la comunità fu soggetta al dominio di vari feudatari: i più duraturi tra questi furono i De Micheli, di origine veneziana (1463-1466), i Campitelli (1485-1668) e i Pignatelli (1668-1806). La popolazione tentò più volte di ribellarsi contro questi due ultimi dominatori, che possedevano la maggior parte delle terre.
L'episodio più cruento risale al 1949, quando la polizia sparò, senza motivazione, sulla gente che rientrava nelle proprie case dopo l'occupazione delle terre. Ci furono tre morti, tra cui una donna.
L'eccidio di Fragalà[modifica | modifica wikitesto]
A Melissa, in contrada Fragalà, il 29 ottobre 1949 avvenne l'omonima strage, nella quale, in seguito all'occupazione delle terre incolte da parte dei contadini, furono ferite 15 persone di cui 3 a morte dalla Celere. I nomi dei caduti sono: Giovanni Zito (19 anni), Angelina Mauro (23 anni) e Francesco Nigro (29 anni).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Gino Murgi | lista civica di sinistra (appoggiata dal PD) | Sindaco | |
26 maggio 2014 | in carica | Gino Murgi | Uniti si cresce lista civica di sinistra (appoggiata dal PD) | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Amministrative 2014 a Melissa , i voti dei candidati lista per lista, ilcirotano.it. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 388.
- ^ Spiagge a misura di bambino, 12 bandiere verdi in Calabria, www.ilcirotano.it. URL consultato il 13 aprile 2015.
- ^ Consegnata la Bandiera Blu 2015 a Melissa, www.ilcirotano.it. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- A. Miceli di Serradileo, Sul temuto assalto veneziano alle coste ioniche della Calabria nel 1447 e 1449, in "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 1972
- A. Miceli di Serradileo, I Conti di Rende in Calabria sotto il Regno di Alfonso I e di Ferrante d'Aragona (1440-1494), in "Historica", XXVII, 1974, n.2.
- A. Cosentino, Melissa medievale e moderna, Grafosud, 2001
- A. Cosentino, Melissa contemporanea, Grafosud, 2003
- B. Tassone, Melissa. Mito, storia e storie romanzate, 2018
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melissa
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114144647643939724006 · LCCN (EN) n80065062 · GND (DE) 7542512-9 |
---|