Melasma
Melasma | |
---|---|
Specialità | dermatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 709.09 |
ICD-10 | L81.1 |
MedlinePlus | 000836 |
eMedicine | 1068640 |
Sinonimi | |
cloasma maschera della gravidanza | |
Il melasma o cloasma definito anche come maschera della gravidanza è un'alterazione a livello cromatico della cute caratteristica della gravidanza, può anche essere causato dall'assunzione della pillola anticoncezionale, dalla somministrazione di idantoina o essere idiopatico.
Sintomatologia[modifica | modifica wikitesto]
Si presenta sotto la forma di macule o chiazze piane di colore bruno o marrone, che coinvolgono le guance, le tempie, e la fronte bilateralmente. La luce solare può accentuare questa pigmentazione, che spesso si risolve spontaneamente con l'interruzione dello stimolo ormonale.
Anatomia patologica[modifica | modifica wikitesto]
Sono stati riconosciuti tre quadri istologici:
- Un tipo epidermico, in cui vi è un aumento del deposito della melanina nello strato basale
- Un tipo dermico caratterizzato dalla presenza di macrofagi nello strato papillare del derma che fagocitano la melanina proveniente dall'adiacente strato epidermico (processo noto come incontinenza del pigmento melaninico)
- Un tipo misto caratterizzato da una combinazione dei due tipi già citati.
Questi tre tipi possono essere distinti con l'uso della luce di Wood ("luce nera"), che permette all'ispezione clinica di distinguere tra pigmentazione epidermica e dermica. La distinzione è importante poiché il melasma epidermico, e in parte quello misto, risponde alla somministrazione topica di idrochinone.
Patogenesi[modifica | modifica wikitesto]
Sembra essere correlata ad alterazioni funzionali dei melanociti, responsabili di un aumento del trasferimento della melanina ai cheratinociti dello strato basale o ai macrofagi del derma.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Grande Dizionario Medico Enciclopedico, Curcio, Curcio editore Roma 1973
- Le Basi Patologiche delle Malattie, Robbins e Cotran, Ed. Elsevier e Masson
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melasma