Melanitta
Melanitta Boie, 1822 è un genere di uccelli famiglia degli Anatidi.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I maschi sono per la maggior parte neri ed hanno becchi rigonfi. Le femmine sono brune.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Nidificano nell'estremo nord di Europa, Asia e Nordamerica, e svernano un po' più a sud, nelle zone temperate di questi continenti.[senza fonte]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Sulle acque costiere più accoglienti formano stormi numerosi. I membri di questi gruppi sono strettamente raggruppati e questi uccelli tendono a decollare insieme.
I loro nidi edificati vengono costruiti sul suolo nei pressi del mare, di laghi o fiumi, nelle foreste o nella tundra. Queste specie si immergono alla ricerca di crostacei e molluschi.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]- Melanitta perspicillata (Linnaeus, 1758) - orco marino dagli occhiali
- Melanitta fusca (Linnaeus, 1758) - orco marino
- Melanitta deglandi (Bonaparte, 1850) - orco marino del Pacifico
- Melanitta nigra (Linnaeus, 1758) - orchetto marino
- Melanitta americana (Swainson, 1832) - orchetto marino americano
Il presunto "orchetto" fossile Melanitta ceruttii, che visse in California durante il Pliocene superiore, viene attualmente classificato nel genere Histrionicus.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 dicembre 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melanitta
- Wikispecies contiene informazioni su Melanitta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) scoter, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Melanitta, su Fossilworks.org.
- (EN) Melanitta, su Paleobiology Database.