Megasoma pachecoi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megasoma pachecoi
Megasoma pachecoi
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Dynastinae
Tribù Dynastini
Genere Megasoma
Specie M. pachecoi
Nomenclatura binomiale
Megasoma pachecoi
Cartwright, 1963

Megasoma pachecoi Cartwright, 1963 è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, endemico del Messico.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Presentano la forma base di tutti i Megasoma, compreso il pronunciato corno cefalico che in questa specie è biforcuto all'estremità. Non è di grandi dimensioni: i maschi più grandi, non superano i 60 mm di lunghezza[senza fonte], ma comunque possiede corna ben sviluppate di cui il cefalico è biforcato all'estremità. Il dimorfismo sessuale è evidente con i maschi che presentano corna cefaliche vistose, mentre le femmine ne sono sprovviste. Sia i maschi che le femmine presentano una livrea molto lucida.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve sono più piccole di quelle delle altre specie di Megasoma ma in linea con quelle delle altre specie presenti negli Stati Uniti. Infatti le più grandi non superano i 7 cm di lunghezza. La forma delle larve è a "C" (melolonthoidi), il corpo è bianco con una fila di forellini chitinosi lungo i fianchi che le servono per respirare nel terreno. La testa e le zampe sono sclerificate per facilitare il movimento nel terreno, dove la larva si nutre di materia organica in decomposizione. Lo stadio larvale dura tra 1 e 2 anni.[senza fonte]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questi scarabei sono di abitudini prettamente notturne e viene spesso attratto dalle luci artificiali. Il periodo di apparizione comprende tutto l'anno di conseguenza questi insetti si nutrono anche nella fase di vita adulta ma se durante lo stadio di vita adulta si nutrono della linfa degli alberi di latifoglie, durante lo stadio larvale si nutrono esclusivamente di materia organica in decomposizione nel terreno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Condivide gli stessi territori di Megasoma occidentalis. È infatti reperibile nei boschi di alberi di latifoglie presenti nel solo Messico.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cartwright O.L., Two new species of Megasoma from the United States and Mexico (Coleoptera: Scarabaeidae), in Coleopterists Bulletin, vol. 17, 1963, pp. 25-29.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi