Max Abraham
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Max Abraham (Danzica, 23 marzo 1875 – Monaco di Baviera, 16 novembre 1922) è stato un fisico e matematico tedesco, tra i primi ad occuparsi della teoria della relatività; lavorò in concerto con Tullio Levi-Civita ed Albert Einstein, operando soprattutto in Italia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Allievo di Max Planck, fu dapprima professore di Meccanica razionale nel Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (il futuro Politecnico di Milano), tra il 1909 e il 1915[1], poi di Fisica nei politecnici di Stoccarda e Monaco di Baviera. I suoi lavori più importanti concernono l'elettrodinamica, specialmente si devono a lui notevoli progressi nello studio della dinamica dell'elettrone.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- 1904-1905 – Theorie der Elektrizität (2 volumi)
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Abraham, M., Dynamik des Electrons, in Göttinger Nachrichten, 1902, pp. 20–41.
- Abraham, M., Prinzipien der Dynamik des Elektrons, in Physikalische Zeitschrift, vol. 4, 1b, 1902, pp. 57–62.
- Abraham, M., Prinzipien der Dynamik des Elektrons, in Annalen der Physik, vol. 10, 1902, pp. 105–179.
- Abraham, M., Die Grundhypothesen der Elektronentheorie, in Physikalische Zeitschrift, vol. 5, 1904, pp. 576–579.
- Abraham, M., Zur Theorie der Strahlung und des Strahlungsdruckes, in Annalen der Physik, vol. 14, 1904, pp. 236–287 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2007).
- Abraham, M. & Föppl. A., Theorie der Elektrizität: Einführung in die Maxwellsche Theorie der Elektrizität, Leipzig, Teubner, 1904.
- Abraham, M., Theorie der Elektrizität: Elektromagnetische Theorie der Strahlung, Leipzig, Teubner, 1905.
- Abraham, M., Relativitaet und Gravitation. Erwiderung auf eine Bemerkung des Herrn A. Einstein, in Annalen der Physik, vol. 38, 1912, pp. 1056–1058.
- Abraham, M., Nochmals Relativitaet und Gravitation. Bemerkungen zu A. Einsteins Erwiderung, in Annalen der Physik, vol. 39, 1912, pp. 444–448.
- Abraham, M., Die neue Mechanik, in Scientia, vol. 15, 1914, pp. 8–27. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2007).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Politecnico di Milano, Il Politecnico di Milano 1863-1914, Milano, Electa, 1981.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Max Abraham
- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Max Abraham
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Max Abraham
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Abraham, Max, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Abraham, Max, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Max Abraham, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Max Abraham, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Max Abraham, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61629562 · ISNI (EN) 0000 0001 0907 4266 · SBN RMSV012386 · LCCN (EN) n85804378 · GND (DE) 116003979 · BNE (ES) XX1706575 (data) · BNF (FR) cb123852560 (data) · J9U (EN, HE) 987007279307005171 · NDL (EN, JA) 00519425 |
---|
Categorie:
- Fisici tedeschi del XIX secolo
- Fisici tedeschi del XX secolo
- Matematici tedeschi del XIX secolo
- Matematici tedeschi del XX secolo
- Nati nel 1875
- Morti nel 1922
- Nati il 23 marzo
- Morti il 16 novembre
- Nati a Danzica
- Morti a Monaco di Baviera
- Studenti dell'Università Humboldt di Berlino
- Professori del Politecnico di Milano
- Ebrei tedeschi