Maurizio Ambrosini
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Maurizio Ambrosini (Vercelli, 7 ottobre 1956) è un sociologo italiano, noto in Italia per i suoi studi sulle migrazioni[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Insegna sociologia dei processi migratori e sociologia urbana all'Università degli Studi di Milano ed è responsabile scientifico del centro studi sulle migrazioni nel mediterraneo di Genova, dove dirige la rivista "Mondi Migranti". È anche collaboratore de lavoce.info[2] Ha esposto in più opere i pericoli della cosiddetta integrazione subalterna[3], e l'utilità delle specializzazioni etniche[4].
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- Le relazioni industriali nella crisi del "Welfare State", Milano, Vita e Pensiero, 1983
- Non solo automi: risorse umane e relazioni di lavoro nell'impresa che cambia, Milano, Vita e pensiero, 1989
- L' inserimento lavorativo degli immigrati: il caso lombardo, Milano, Fondazione Cariplo per le iniziative e lo studio sulla multietnicita, 1993
- L' impresa della partecipazione: la ricerca della collaborazione dei lavoratori tra politiche aziendali e istituzioni sociali, Milano, F. Angeli, 1996
- Utili invasori: l'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, Milano, F. Angeli, 1999
- La fatica di integrarsi: immigrati e lavoro in Italia, Bologna, Il Mulino, 2001
- Scelte solidali: l'impegno per gli altri in tempi di soggettivismo, Bologna, Il Mulino, 2005
- Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005
- Un'altra globalizzazione: la sfida delle migrazioni transnazionali, Bologna, Il Mulino, 2008
- Richiesti e respinti: l'immigrazione in Italia, come e perché, Milano, Il Saggiatore, 2010
- Irregular Immigration in Southern Europe, Cham, Palgrave Mcmillan, 2018[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Umberto Melotti booksgoogle.it
- ^ lavoce.info Archiviato il 16 agosto 2010 in Internet Archive.
- ^ corriere.it
- ^ La Rosa booksgoogle.it
- ^ (EN) Irregular Immigration in Southern Europe - Actors, Dynamics and Governance | Maurizio Ambrosini | Palgrave Macmillan. URL consultato il 19 luglio 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Maurizio Ambrosini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Maurizio Ambrosini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (FR) Pubblicazioni di Maurizio Ambrosini, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56658249 · ISNI (EN) 0000 0000 8135 3780 · SBN CFIV000972 · ORCID (EN) 0000-0003-1788-8686 · LCCN (EN) n85344108 · GND (DE) 170688488 · BNE (ES) XX6092234 (data) · BNF (FR) cb122072272 (data) · CONOR.SI (SL) 314327139 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85344108 |
---|
Categorie:
- Sociologi italiani
- Italiani del XX secolo
- Italiani del XXI secolo
- Nati nel 1956
- Nati il 7 ottobre
- Nati a Vercelli
- Direttori di periodici italiani
- Professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Professori dell'Università degli Studi di Genova
- Professori dell'Università degli Studi di Milano
- Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Studenti dell'Università degli Studi di Parma