Matteo Rossi (politico)
Matteo Rossi | |
---|---|
Presidente della Provincia di Bergamo | |
Durata mandato | 29 settembre 2014 – 31 ottobre 2018 |
Predecessore | Ettore Pietro Pirovano |
Successore | Gianfranco Gafforelli |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Titolo di studio | Laurea in scienze politiche |
Università | Università degli studi di Milano |
Professione | Docente |
Matteo Rossi (Ponte San Pietro, 21 novembre 1976) è un politico italiano, presidente della Provincia di Bergamo dal 2014 al 2018.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sposato, due figli. Ha conseguito la laurea in scienze politiche, indirizzo storico, presso l'Università degli Studi di Milano e svolge la professione di docente di diritto, italiano, economia e storia presso la scuola di formazione professionale Enaip Lombardia.
Segretario provinciale della Sinistra Giovanile dal 2001 al 2004. Segretario cittadino dei DS dal 2005 al 2007. Segretario provinciale dei DS dal 2007 al 2008. Consigliere comunale a Bonate Sopra dal 2001 ad oggi e Assessore dal 2004 al 2009, Presidente regionale dell'Associazione Cristiano Sociali, prima responsabile dell'organizzazione del Partito Democratico bergamasco è diventato in seguito responsabile regionale degli enti locali per Il Pd della Lombardia. È stato vicepresidente dell'UPL (Unione Province Lombarde) e membro del direttivo di Anci Lombardia.
È stato eletto presidente della provincia nel turno elettorale del 2014.
Negli anni di amministrazione Rossi ha cercato di lavorare lungo tre direzioni [1]: la battaglia a favore del territorio per avere maggiori risorse da parte della Regione e dello Stato centrale, una scelta decisa in favore di maggior innovazione del territorio e maggiori servizi ai Comuni, la capacita di far dialogare persone, partiti e realtà diverse al fine di lavorare per il bene comune della comunità bergamasca.
Primo Presidente della Provincia di Bergamo eletto con il sistema elettorale indiretto voluto dalla riforma delle province del Governo Renzi, non disponeva di una maggioranza sicura in Consiglio Provinciale. Il sistema elettorale, infatti, prevede due voti distinti uno per il Consiglio provinciale, che rimane in carica due anni, e uno per la Presidenza della Provincia che, invece, ha durata quinquennale.
Alle elezioni del 2014, la composizione del Consiglio risultò essere la seguente: 7 consiglieri per la lista del Partito Democratico; 4 per la Lega Nord; 3 per la lista Civici, popolari e indipendenti per Bergamo; 2 per la lista Provincia bene comune [2]. L'amministrazione Rossi si regge su una grande alleanza che vede all'opposizione la sola Lega Nord [3].
Quest'alleanza portava alla nomina, da parte di Rossi, di esponenti di centrodestra nelle società partecipate della Provincia e ciò comportava tensioni con il suo stesso partito: il PD.[4][5][6]
Nel 2016, con le elezioni del consiglio provinciale di metà mandato, venne confermata la situazione d'instabilità politica, dovuta all'assenza di una maggioranza chiara. Questi i risultati: 7 consiglieri per la lista del Partito Democratico; 4 per la Lega Nord; 4 (uno in più rispetto alla precedente situazione) per la lista Civici, popolari e indipendenti per Bergamo; uno solo per la lista Provincia bene comune (un consigliere in meno rispetto alla precedenze composizione del Consiglio) [7]
Il 9 luglio del 2017 la Provincia guidata da Matteo Rossi insieme al Cai presieduto da Paolo Valoti Hanno portato tremila persone ad abbracciare la Presolana conquistando un Guinness World Record[8].
Dal maggio del 2018 fa parte del cada della Fondazione Istituti Educativi. Presiede inoltre il consiglio di indirizzo della Fondazione Gritti-Minetti.
Nel 2019 è stato fra i promotori della proposta di legge di iniziativa popolare per riconoscere l'economia sociale e solidale in Lombardia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ http://www.bergamoeconomia.it/economia/20-novembre-2014/rossi-orio-sia-compatibile-con-i-territori-e-non-vendero-le-quote-di-sacbo-11.html
- ^ Provincia Rossi Presidente, L'Eco di Bergamo
- ^ La Lega incontra Rossi: noi all'opposizione senza preconcetti, Bergamonews, su bergamonews.it. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2014).
- ^ Nomine Sacbo, Rossi nella bufera, Corriere Bergamo
- ^ Nomine e accordi Rossi lancia Federici ma nel 2010 lo stroncò, Bergamonews
- ^ Rossi, blitz per la pasionaria di destra e il centrosinistra non gradisce, Corriere Bergamo
- ^ Provincia, ecco il nuovo Consiglio. L'Eco di Bergamo 01 ottobre 2016
- ^ GWR
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Provincia di Bergamo, su provincia.bergamo.it. URL consultato il 21 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 221011726 · GND (DE) 1018229884 |
---|