Mastro birraio
Il mastro birraio rappresenta una figura professionale di un addetto alla preparazione della birra.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Un mastro birraio deve saper apprendere l'arte di miscelare malto, lievito, luppolo all'acqua, in modo da ottenere un buon gusto oltre alla giusta effervescenza.[1]
Spesso i più antichi birrifici erano iniziati con una di queste figure professionali.
In Italia è recentemente nato il centro di ricerca italiano sulla birra (CERB) che promuove la ricerca, la sperimentazione e le analisi nel settore della birra. Inoltre nel 2008 l'Università di Perugia, ha attivato un master universitario in "tecnologie birraie".[2]
In Germania viene riconosciuta a livello nazionale come una professione per la quale esistono specifiche leggi sia per quanto riguarda la formazione del personale sia una sull'artigianato.[3]
Sempre in Germania, per divenire mastro birrai, bisogna seguire un corso con una durata di tre anni dove lo studente, oltre alle lezioni teoriche, viene obbligato a svolgere delle attività all'interno di un birrificio. Per quanto riguarda le materie teoriche, il futuro mastro birraio otterrà una formazione in diversi ambiti, tra cui biochimica, biologia, meccanica, botanica e elettronica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La figura del mastro birraio oggigiorno
- ^ Il mastro birraio
- ^ (DE) Birrai e produttori di malto sulla rete dei lavori dell'Agenzia federale del lavoro tedesca
Controllo di autorità | GND (DE) 4244818-9 |
---|