Vai al contenuto

Mastigoteuthis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mastigoteuthis
M. flammea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineOegopsida
SuperfamigliaChiroteuthoidea
FamigliaMastigoteuthidae
GenereMastigoteuthis
Verrill, 1881
Specie

Mastigoteuthis Verrill, 1881 è un genere di molluschi cefalopodi appartenente alla famiglia Mastigoteuthidae[1].

I membri del genere Mastigoteuthis sensu stricto hanno mantello allungato subcilindrico che si restringe a punta solo nella parte posteriore con pinne molto ampie[2], lunghe circa il 65% della lunghezza del mantello e di forma ovoidale o circolare[3]. Le braccia sono bordate da espansioni laterali membranose[2]; il quarto paio di braccia è assai più lungo (fino al 140% della lunghezza del mantello[3]) e spesso delle altre[2]. Le ventose delle braccia sono in due serie e non possiedono uncini. I tentacoli sono lunghissimi e sottili, con clava tentacolare non espansa dotata di numerosissime ventose estremamente piccole e disposte irregolarmente in numerose file[2]. Nella parte prossimale della clava tentacolare una porzione di ventose è separata dalle altre formando un cuscinetto di forma grossolanamente circolare[4].La colorazione dell'animale vivo è rossiccia o marrone[2]. La distinzione dai generi affini che sono stati separati da Mastigoteuthis si basa, oltre che su caratteri genetici anche su caratteri morfologici tra i quali la conformazione dell'imbuto e del suo sistema di chiusura e l'aspetto del gladio[3]. Altri caratteri che consentono l'identificazione del genere sono la presenza di fotofori sul tegumento molto piccoli ognuno dei quali coperto da un cromatoforo scuro[4], la presenza di un piccolo fotoforo sul seno oculare e le ventose delle braccia dotate di denti acuti nella parte distale[3].

Nell'adulto il mantello misura fino a 20 cm[3].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere sembra avere distribuzione cosmopolita[2].

Sono animali batipelagici che possono vivere nelle vicinanze del fondale. Sembra che possano intraprendere piccoli spostamenti giornalieri ma non una vera e propria migrazione nictemerale[2].

Poco nota[2].

Mastigoteuthis sp. fotografato nell'ambiente di vita nel tipico atteggiamento di alimentazione

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Osservazioni subacquee mostrano che questi animali stazionano in posizione verticale spostandosi con ondulazioni delle pinne e tenendo i tentacoli a contatto con il fondale per catturare i piccoli invertebrati che vi vivono[2].

Inesistente[2].

Storicamente al genere Mastigoteuthis erano ascritte tutte le specie della famiglia Mastigoteuthidae.

Al 2024 il genere comprende le seguenti specie[1]:

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2024), Mastigoteuthis, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 01/01/2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j Jereb e Roper, 2010, p. 250
  3. ^ a b c d e Braid e Bolstad, 2015, p. 168
  4. ^ a b Salcedo-Vargas e Okutani, 1994, p. 120

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi