Massimo Giannini

Massimo Giannini (Roma, 6 febbraio 1962) è un giornalista, saggista, opinionista, conduttore radiofonico e, dal 16 settembre 2014 al 5 luglio 2016, conduttore televisivo italiano. Dal settembre 2018 al giugno 2020 è stato direttore di Radio Capital. Dall'aprile 2020 è direttore del quotidiano La Stampa.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con Il Sole 24 Ore e con La Stampa.[1]
Già editorialista e redattore capo della sezione politica, diviene poi vicedirettore del quotidiano La Repubblica di cui dal 2007 dirige il supplemento del lunedì Affari e Finanza.[1][2] Si occupa principalmente di politica ed economia, partecipando come ospite a vari talk show televisivi.[3] È stato collaboratore saltuario di Radio 3, dove ha condotto il rotocalco quotidiano Prima pagina.[3]
Il 16 settembre 2014 prende il posto di Giovanni Floris, passato a LA7 per condurre Dimartedì, diventando il nuovo conduttore di Ballarò su Rai 3. Il talk show risulta essere il più visto della stagione con una media di 1.518.000 telespettatori e il 6,45% di share.[4] Il 5 luglio 2016 abbandona il programma[5] che viene sostituito da Tribuna Politics dalla stagione televisiva 2016/2017. Giannini ritorna quindi a scrivere per La Repubblica come editorialista.
Da settembre 2017 conduce su Radio Capital, insieme a Jean Paul Bellotto, la trasmissione d'informazione Circo Massimo, in onda dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9.[6] Diventa direttore dell'emittente a settembre 2018, succedendo a Vittorio Zucconi.[7][8] Da settembre 2019 Circo Massimo va in onda dalle 6:30 alle 9; nell'ultima parte della trasmissione, dalle 8 alle 9, Giannini è affiancato da Oscar Giannino.[9]
Il 23 aprile 2020 viene nominato, dal consiglio di amministrazione del gruppo editoriale GEDI, direttore del quotidiano La Stampa e direttore di «Gedi News Network».[10]
È attualmente ospite ricorrente in vari programmi televisivi, tra cui Otto e mezzo e Piazzapulita su LA7. Per aver promosso una raccolta firme a sostegno dell’appello indirizzato a Mohammad Reza Sabouri, ambasciatore in Italia della Repubblica Islamica di Iran, al capo della magistratura iraniana e al Ministro degli Esteri, perché venisse rilasciata FAHIMEH KARIMI, allenatrice di pallavolo detenuta e condannata a morte dal regime per un calcio ad un paramilitare Basiji, il 21 marzo 2023, nella “Giornata Mondiale contro il Razzismo” in Roma, presso la sede Rappresentanza Italiana della Commissione europea gli è stato conferito il Premio La Moda Veste la Pace di African Fashion Gate APS il cui presidente onorario è Makaziwe Mandela, figlia del Premio Nobel per la Pace Nelson Mandela.[11]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
Conduttore[modifica | modifica wikitesto]
Opinionista[modifica | modifica wikitesto]
- Omnibus (LA7)
- Otto e mezzo (LA7)
- In onda (LA7)
- Piazzapulita (LA7)
- Domenica in (Rai 1)
- Che tempo che fa (Rai 3)
Radio[modifica | modifica wikitesto]
- Prima pagina su Rai Radio 3
- Circo Massimo su Radio Capital (settembre 2017-aprile 2020)
- Punto Massimo su Radio Capital (settembre 2017-aprile 2020)
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Ciampi. Sette anni di un tecnico al Quirinale, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18267-6
- Lo Statista. Il ventennio berlusconiano tra fascismo e populismo, Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2008. ISBN 978-88-6073-475-4.
- L'anno zero del capitalismo italiano, Milano, Laterza, 2014. ISBN 978-88-5811-194-9
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Chi è Massimo Giannini, il direttore de 'La Stampa', su News Mondo, 27 aprile 2020. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Massimo Giannini, su radio3.rai.it. URL consultato il 18 febbraio 2015.
- ^ a b DiMartedì, tra gli ospiti anche il giornalista Massimo Giannini!, su Donna Glamour, 3 novembre 2018. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Sfida dei talk show: vince Giannini, secondo Del Debbio, su liberoquotidiano.it. URL consultato il 25 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).
- ^ Ballarò, l'addio di Giannini: 'Siamo stati rottamati perché dalla parte del pubblico', su Il Fatto Quotidiano, 6 luglio 2016. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Circo Massimo – Il nuovo programma di Radio Capital, su Radio Capital, 7 settembre 2017. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ FNSI-Federazione Nazionale Stampa Italiana, FNSI - Radio Capital, Massimo Giannini nuovo direttore al posto di Vittorio Zucconi, su FNSI - Radio Capital, Massimo Giannini nuovo direttore al posto di Vittorio Zucconi. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Radio Capital, cambio alla direzione giornalistica: Zucconi lascia, al suo posto Giannini, su la Repubblica, 20 giugno 2018. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Oscar Giannino torna in radio: condurrà due trasmissioni su Capital (una con Giannini), su Il Fatto Quotidiano, 5 settembre 2019. URL consultato il 4 maggio 2020.
- ^ Carlo Verdelli non è più il direttore di Repubblica, al suo posto Maurizio Molinari, su repubblica.it.
- ^ https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/people/2023/03/21/premio-la-moda-veste-la-pace-in-memoria-di-vivienne-westwood_8c4148a4-447a-4748-9a99-6540c04ff9b6.html
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Massimo Giannini
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Giannini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giannini, Massimo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Registrazioni di Massimo Giannini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Massimo Giannini, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 267718333 · SBN CFIV315119 · LCCN (EN) no2006033580 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006033580 |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XXI secolo
- Saggisti italiani del XX secolo
- Saggisti italiani del XXI secolo
- Opinionisti italiani
- Nati nel 1962
- Nati il 6 febbraio
- Nati a Roma
- Conduttori radiofonici italiani
- Conduttori televisivi italiani del XXI secolo
- Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010
- Direttori della Stampa