Massimo Garavaglia
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Massimo Garavaglia | |
---|---|
Ministro del turismo | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 febbraio 2021 |
Presidente | Mario Draghi |
Predecessore | Dario Franceschini (Beni e attività culturali e turismo) |
Viceministro dell'economia e delle finanze | |
Durata mandato | 21 marzo 2019 – 5 settembre 2019 |
Vice di | Giovanni Tria |
Cotitolare | Laura Castelli |
Presidente | Giuseppe Conte |
Predecessore | Luigi Casero Enrico Morando |
Successore | Laura Castelli Antonio Misiani |
Sottosegretario di Stato al Ministero dell'economia e delle finanze | |
Durata mandato | 13 giugno 2018 – 21 marzo 2019 |
Cotitolare | Laura Castelli Massimo Bitonci Alessio Villarosa |
Presidente | Giuseppe Conte |
Sindaco di Marcallo con Casone | |
Durata mandato | 13 giugno 1999 – 7 giugno 2009 |
Predecessore | Eugenio Garegnani |
Successore | Massimo Olivares |
Assessore al Bilancio della Regione Lombardia | |
Durata mandato | 19 marzo 2013 – 26 marzo 2018 |
Presidente | Roberto Maroni |
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 23 marzo 2018 |
Legislature | XV, XVIII |
Gruppo parlamentare |
Lega - Salvini Premier |
Circoscrizione | Lombardia 1 |
Collegio | XVIII: 2 (Legnano) |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 29 aprile 2008 – 7 maggio 2013 |
Legislature | XVI, XVII |
Gruppo parlamentare |
Lega Nord Padania |
Circoscrizione | Lombardia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Lega Nord |
Titolo di studio | Laurea in Economia e Commercio; Laurea in Scienze Politiche |
Università | Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano (Economia e Commercio) Università degli Studi di Milano (Scienze Politiche) |
Professione | Consulente aziendale |
Massimo Garavaglia (Cuggiono, 8 aprile 1968) è un politico italiano, dal 13 febbraio 2021 ministro del turismo nel governo Draghi.
È stato sottosegretario di Stato ed, in seguito, viceministro presso il Ministero dell'economia e delle finanze nel governo Conte I.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Cuggiono (Milano), vive a Marcallo con Casone. Si è laureato in Economia e commercio presso l'Università Bocconi e in Scienze politiche presso l'Università Statale di Milano.
Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]
Sindaco di Marcallo con Casone[modifica | modifica wikitesto]
Ha ricoperto la carica di sindaco del suo comune di residenza, Marcallo con Casone, per due mandati, dal 1999 al 2009. È stato anche membro di diversi consigli di amministrazione, tra cui quello di CoNord, dell’Aifa e di CdP.
Elezione a deputato e senatore[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni politiche del 2006 (XV legislatura) è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste della Lega Nord nella circoscrizione Lombardia 1.
Alle successive elezioni politiche del 2008 (XVI Legislatura) viene eletto al Senato della Repubblica in Lombardia, diventando il senatore più giovane della storia della Repubblica Italiana.
Durante la legislatura ricopre l'incarico di Vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato.
Il 4 dicembre 2011 è nominato Presidente della Commissione Economia del Parlamento del Nord.
Alle elezioni politiche del 2013 (XVII Legislatura) è nuovamente eletto al Senato della Repubblica in Lombardia.
Assessore regionale al Bilancio[modifica | modifica wikitesto]
Il 19 marzo 2013 è nominato dal presidente della giunta regionale Roberto Maroni Assessore all'Economia, Crescita e Semplificazione della Regione Lombardia, dimettendosi quindi dalla carica di senatore il 7 maggio 2013 e venendo sostituito da Paolo Naccarato.
La rielezione alla Camera: viceministro nel governo Conte e ministro nel governo Draghi[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto deputato nel collegio uninominale di Legnano, sostenuto dal centro-destra.
Il 12 giugno diventa Viceministro dell’Economia nel Governo Conte I di Movimento 5 Stelle e Lega.[2]
Il 12 febbraio 2021 viene nominato Ministro del turismo nel Governo guidato da Mario Draghi. Giura il giorno successivo, il 13 febbraio 2021.
Procedimenti giudiziari[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 ottobre 2015 viene indagato per turbativa d'asta nell'inchiesta che ha portato all'arresto del vicepresidente della Regione Mario Mantovani con l'accusa di aver pilotato una gara d'appalto da 11 milioni di euro all'anno per il trasporto di malati dializzati.[3] Il 17 luglio 2019 Garavaglia viene assolto "per non aver commesso il fatto" con l'accusa che aveva chiesto una condanna a 2 anni di carcere mentre Mantovani viene condannato a 5 anni e mezzo.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Massimo Garavaglia, su massimogaravaglia.net. URL consultato il 14 agosto 2019.
- ^ Governo, nominati 45 tra viceministri e sottosegretari
- ^ Ansa notizie
- ^ Turbativa dʼasta, il viceministro Garavaglia assolto a Milano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Garavaglia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Massimo Garavaglia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Massimo Garavaglia, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Massimo Garavaglia (XVI legislatura della Repubblica Italiana) / Massimo Garavaglia (XVII legislatura della Repubblica Italiana), su senato.it, Senato della Repubblica.
- Massimo Garavaglia, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Massimo Garavaglia, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1968
- Nati l'8 aprile
- Nati a Cuggiono
- Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana
- Governo Conte I
- Politici della Lega Nord
- Sindaci in Italia
- Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana
- Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi
- Studenti dell'Università degli Studi di Milano
- Governo Draghi