Massimo Cagnina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Massimo Cagnina

Massimo Cagnina (Agrigento, 1º febbraio 1973) è un attore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano, nato ad Agrigento nel 1973.

Nel 2002 viene ammesso al Corso di Qualificazione per Attore di Prosa della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, presso la quale si diploma nel 2004.

Inizia presto una lunga collaborazione artistica con il regista Marco Sciaccaluga lavorando in numerosi spettacoli tra i quali: Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo (2014) dove recita accanto ad Eros Pagni, spettacolo che riscuote successo, Il Tartufo di Molière (2014) nuovamente accanto ad Eros Pagni e a Tullio Solenghi e in Misura per misura di Shakespeare (2010). Sotto la regia di Valerio Binasco si distingue per il ruolo di Marango in La Cucina (2016) di Arnold Wesker e Qualcuno arriverà (2007) di Jon Fosse.

In televisione tra i primi lavori, la partecipazione all'episodio Luce del Nord della seconda stagione della serie televisiva Crimini (2009) per la regia di Stefano Sollima e alla serie Fratelli Detective regia di Giulio Manfredonia (2008).

Nel 2006 passa anche al cinema collaborando nel film Il nascondiglio per la regia di Pupi Avati. Nel 2010 lavora con il regista Giulio Manfredonia per la realizzazione del film Qualunquemente nel ruolo del Geometra accanto ad Antonio Albanese, film campione di incassi 2010 e nel film La nostra terra (2013) insieme a Sergio Rubini e Stefano Accorsi.

Come doppiatore cinematografico presta la voce al personaggio di Jonathan nel film a episodi All the Invisible Children (2006) diretto da Ridley Scott e nel film Le rose del deserto (2006) di Mario Monicelli.

Teatrografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicità[modifica | modifica wikitesto]

  • Spot FI.GEN.PA (2005)

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]