Martos
Jump to navigation
Jump to search
Martos comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°43′00.12″N 3°58′00.12″W / 37.7167°N 3.9667°W | ||
Altitudine | 753 m s.l.m. | ||
Superficie | 259,10 km² | ||
Abitanti | 24 207 (2018) | ||
Densità | 93,43 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Alcaudete, Baena (CO), Castillo de Locubín, Fuensanta de Martos, Jamilena, Santiago de Calatrava, Torredonjimeno, Valdepeñas de Jaén, Los Villares | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 23600 | ||
Prefisso | (+34) 953 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 23060 | ||
Targa | J | ||
Nome abitanti | Marteño | ||
Patrono | Marta di Betania | ||
Comarca | Metropolitana de Jaén | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Martos è un comune spagnolo di 24.061 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. Ne parla Luis Sepúlveda nel suo libro La frontiera scomparsa come luogo di origine del ramo paterno della sua famiglia. È l'unica cittadina al mondo, insieme al comune di Cellamare nella città metropolitana di Bari in Italia a venerare, in qualità di patrono, Sant'Amatore.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città risale ad epoca romana e si chiamava Tucci o nella dizione completa, Colonia Augusta Gemella Tuccitana. Vi si trovano il Castillo de la Pena e la chiesa di Santa Maria (XV secolo), col monumento sepolcrale dei fratelli Carvajal.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tra Cellamare e Martos patto di gemellaggio [collegamento interrotto], su cellamare.org. URL consultato il 22 agosto 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martos
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136234101 · GND (DE) 4524419-4 · BNF (FR) cb14626195d (data) |
---|