Martin Lawrence
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Martin Fitzgerald Lawrence (Francoforte sul Meno, 16 aprile 1965) è un attore, regista e produttore televisivo statunitense.
Origini[modifica | modifica wikitesto]
Lawrence nasce in Germania Ovest dove il padre, John Lawrence, prestava servizio per l'esercito americano. A sei anni ritorna con la propria famiglia negli Stati Uniti, a Landover, Maryland, nell'area di Washington D.C.. Pochi anni dopo i genitori divorziano e la madre, Chlora, è costretta a fare due lavori contemporaneamente per poter sostenere la famiglia. Lavorò come cassiera nei grandi magazzini per aiutare e sostenere Martin e i suoi 5 fratelli.
Durante la sua adolescenza diventa un eccellente pugile. Durante il suo soggiorno nel Maryland frequenta la Eleanor Roosevelt High School e la Friendly High School e diventa uno fra i più giovani campioni della Middle Atlantic Coast. Fu un suo insegnante però a consigliargli la carriera commediografa.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Negli anni ottanta si sposta in California dove, con molti sforzi, ottiene i primi ruoli accanto a stelle del calibro di Eddie Murphy, in ruoli o da ladro o da poliziotto, ma anche ruoli da parvenu. Ne è l'esempio Bad Boys, accanto a Will Smith, Big Mama e non da ultimo Da ladro a poliziotto. Noto anche come eccellente doppiatore, ha doppiato l'orso Boog nel film d'animazione Boog & Elliot a caccia di amici. Nel 2008 ha esordito con una commedia della Walt Disney Pictures, In viaggio per il college (College Road Trip), assieme alla stella della Disney, Raven-Symoné.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Lawrence è stato fidanzato con l'attrice Lark Voorhies ma in seguito sposa Patricia Southall, la Miss Virginia vincitrice nel gennaio 1995. Il matrimonio non dura molto, infatti divorziano nel 1996. Poi il 15 gennaio dello stesso anno nasce la sua prima figlia, di nome Jasmine, avuta durante la relazione con l'ex coniuge Patricia. Successivamente nascono le sue altre due figlie, nel 2001 e nel 2003[1].
Nel 1999 entra in coma tre giorni per un'ipertermia, guarito e salvato grazie all'intervento tempestivo dei medici.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fa' la cosa giusta (Do the Right Thing), regia di Spike Lee (1989)
- House Party, regia di Reginald Hudlin (1990)
- House party 2, regia di George Jackson e Doug McHenry (1991)
- Il principe delle donne (Boomerang), regia di Reginald Hudlin (1992)
- Bad Boys, regia di Michael Bay (1995)
- La linea sottile tra odio e amore (A Thin Line Between Love and Hate), regia di Martin Lawrence (1996)
- Niente da perdere (Nothing to Lose), regia di Steve Oedekerk (1997)
- Life, regia di Ted Demme (1999)
- Da ladro a poliziotto (Blue Streak), regia di Les Mayfield (1999)
- Big Mama (Big Momma's House), regia di Raja Gosnell (2000)
- Lo scroccone e il ladro (What's the Worst That Could Happen?), regia di Sam Weisman (2001)
- Black Knight, regia di Gil Junger (2001)
- National Security - Sei in buone mani (National Security), regia di Dennis Dugan (2003)
- Bad Boys II, regia di Michael Bay (2003)
- Un allenatore in palla (Rebound), regia di Steve Carr (2005)
- FBI: Operazione tata (Big Momma's House 2), regia di John Whitesell (2006)
- Boog & Elliot a caccia di amici (Open Season), regia di Roger Allers - voce di Boog
- Svalvolati on the road (Wild Hogs), regia di Walt Becker (2007)
- In viaggio per il college (College Road Trip), regia di Roger Kumble (2008)
- A casa con i miei (Welcome Home, Roscoe Jenkins), regia di Malcolm D. Lee (2008)
- Il funerale è servito (Death at a Funeral), regia di Neil LaBute (2010)
- Big Mama - Tale padre, tale figlio (Big Mommas: Like Father, Like Son), regia di John Whitesell (2011)
- Partners - serie TV (2014)
- Beach Bum - Una vita in fumo (The Beach Bum), regia di Harmony Korine (2019)
- Bad Boys for Life, regia di Adil El Arbi e Bilall Fallah (2020)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Martin Lawrence è stato doppiato da:
- Marco Mete in Bad Boys, La linea sottile tra odio e amore, Big Mama, Black Knight, National Security - Sei in buone mani, Bad Boys II, In viaggio per il college, Bad Boys for Life
- Fabrizio Pucci in Il principe delle donne, FBI: Operazione tata
- Piero Tiberi in Niente da perdere
- Pasquale Anselmo in Life
- Riccardo Rossi in Da ladro a poliziotto
- Massimo De Ambrosis in Lo scroccone e il ladro
- Fabrizio Vidale in Un allenatore in palla
- Franco Mannella in Svalvolati on the road
- Sandro Acerbo in A casa con i miei
- Roberto Stocchi in Il funerale è servito
- Alberto Angrisano in Big Mama - Tale padre, tale figlio
- Dario Oppido in Beach Bum - Una vita in fumo
Da doppiatore è sostituito da:
- Pino Insegno in Boog e Elliot a caccia di amici
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rebound: Old School Meets Middle School Archiviato il 5 gennaio 2007 in Internet Archive. scholastic.com
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Lawrence
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Martin Lawrence, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Martin Lawrence, su Billboard.
- Martin Lawrence, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Martin Lawrence, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Martin Lawrence, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Martin Lawrence, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Martin Lawrence, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Martin Lawrence, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71592238 · ISNI (EN) 0000 0000 8151 7351 · LCCN (EN) n92056712 · GND (DE) 1022538624 · BNE (ES) XX1358426 (data) · BNF (FR) cb14027910m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92056712 |
---|