Martin Braithwaite
Martin Braithwaite | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177[1] cm | |
Peso | 73[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Barcellona | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2008-2009 | Esbjerg | |
Squadre di club1 | ||
2009-2013 | Esbjerg | 89 (17) |
2013-2017 | Tolosa | 136 (35) |
2017-2018 | Middlesbrough | 19 (5) |
2018 | → Bordeaux | 14 (4) |
2018-2019 | Middlesbrough | 17 (3) |
2019-2020 | Leganés | 43 (10) |
2020- | Barcellona | 26 (3) |
Nazionale | ||
2012 | ![]() | 3 (0) |
2012 | ![]() | 11 (2) |
2012-2013 | ![]() | 2 (0) |
2013- | ![]() | 46 (7) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 9 gennaio 2021 |
Martin Braithwaite Christensen (Esbjerg, 5 giugno 1991) è un calciatore danese di origini guyanesi, attaccante del Barcellona e della nazionale danese.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Esbjerg[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò a giocare nella scuola calcio Sædding-Guldager Idrætsforening,[2] per poi entrare nel vivaio dell'Esbjerg, club in cui compì la trafila nelle varie compagini giovanili. Debuttò nella Superligaen il 4 ottobre 2009 subentrando a Søren Rieks nella partita persa per 2-1 in casa del Copenaghen.[3] Al termine del campionato 2010-2011, l'Esbjerg retrocesse nella 1. Divisjon, ma nell'annata seguente Braithwaite contribuì alla pronta risalita del club.
Il 26 agosto 2012 realizzò la prima rete nella massima divisione danese, nel pareggio per 1-1 sul campo del Brøndby.[4] Il 14 settembre successivo, realizzò una doppietta nella vittoria per 3-0 sull'Odense.[5] Nella stessa stagione, il suo Esbjerg si aggiudicò la vittoria nella Coppa di Danimarca 2012-2013.
Tolosa[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 agosto 2013 venne ingaggiato per circa 2 milioni di euro dai francesi del Tolosa, a cui si legò con un contratto quadriennale.[6]
Middlesbrough e Bordeaux[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 luglio 2017 fu prelevato dagli inglesi del Middlesbrough in cambio di circa 9 milioni di sterline.[7] Il 31 gennaio 2018 si trasferì in prestito al Bordeaux fino al termine dell'annata 2017-2018, in cui contribuì a qualificare i girondini all'Europa League.[2] Terminata la stagione, fece ritorno in Inghilterra. Disputò altre 17 gare con il Boro (segnando 3 reti), prima di venire nuovamente ceduto.
Leganés[modifica | modifica wikitesto]
Nel gennaio 2019, nella finestra invernale del calciomercato, fu ingaggiato in prestito dagli spagnoli del Leganés, con cui andò in gol contro Real Madrid, Barcellona, Rayo Vallecano, Valencia e Siviglia, contribuendo alla salvezza della squadra in Primera División.[2] Acquistato a titolo definitivo nel luglio 2019, realizzò 8 gol nella prima parte della stagione 2019-2020.[2]
Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Il 20 febbraio 2020 il Barcellona lo ingaggia in cambio di 18 milioni di euro sfruttando uno speciale permesso della federcalcio spagnola per sostituire l'infortunato Ousmane Dembélé, essendo quest'ultimo costretto a rimanere lontano dai campi per oltre cinque mesi.[2] L'acquisto ha, tuttavia, uno strascico giudiziario, dato che il Leganés, vedendosi privato di una pedina fondamentale per la lotta per non retrocedere e ritenendosi parte lesa nella vicenda, annuncia l'intenzione di presentare ricorso contro il placet concesso ai catalani dalla federazione.[8][9] Il 22 febbraio esordisce con la maglia del Barcellona subentrando nella partita di campionato vinta per 5-0 al Camp Nou contro l'Eibar.[10] Va a segno per la prima volta con la maglia della squadra catalana il 13 giugno 2020, nella vittoria esterna per 0-4 sul Maiorca.[11]
Il 24 novembre 2020 mette a segno i suoi primi gol in UEFA Champions League, realizzando una doppietta nella sfida vinta dal Barcellona per 4-0 sul campo del Dinamo Kiev;[12] contestualmente diventa il quarto danese a segnare una doppietta in Champions dopo Jon Dahl Tomasson, Nicklas Bendtner e Lasse Schøne.[13]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Braithwaite giocò due partite con la Danimarca Under-21.[14] Debuttò l'11 ottobre 2012, subentrando ad Anders Christiansen nella sconfitta per 0-5 contro la Spagna Under-21.[15]
Il 5 giugno 2013 esordì nella nazionale maggiore danese, impiegato da titolare nella vittoria in amichevole per 2-1 contro la Georgia.[16] Il 14 agosto successivo realizzò la prima rete con la Danimarca in occasione della sconfitta per 3-2 contro la Polonia.[17] Viene convocato per il campionato del mondo del 2018,[18] durante il quale scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dai danesi, eliminati ai tiri di rigore agli ottavi di finale dalla Croazia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 17 gennaio 2021.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
SL | 10 | 0 | CD | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2010-2011 | SL | 16 | 0 | CD | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
2011-2012 | 1D | 26 | 5 | CD | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 | |
2012-2013 | SL | 33 | 9 | CD | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 38 | 11 | |
ago. 2013 | SL | 4 | 3 | CD | - | - | UEL | - | - | - | - | - | 4 | 3 | |
Totale Esbjerg | 89 | 17 | 8 | 2 | - | - | - | - | 97 | 19 | |||||
2013-2014 | ![]() |
L1 | 32 | 7 | CF+CdL | 2+2 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 8 |
2014-2015 | L1 | 34 | 6 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 6 | |
2015-2016 | L1 | 36 | 11 | CF+CdL | 2+3 | 2+1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 14 | |
2016-2017 | L1 | 34 | 11 | CF+CdL | 1+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 12 | |
Totale Tolosa | 136 | 35 | 14 | 5 | - | - | - | - | 150 | 40 | |||||
2017-gen. 2018 | ![]() |
FLC | 19 | 5 | FACup+CdL | 2+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 21 | 6 |
gen.-giu. 2018 | ![]() |
L1 | 14 | 4 | CF+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 |
2018-gen. 2019 | ![]() |
FLC | 17 | 3 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 3 |
Middlesbrough | 36 | 8 | 4 | 1 | - | - | - | - | 40 | 9 | |||||
gen.-giu. 2019 | ![]() |
PD | 19 | 4 | CR | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 21 | 5 |
2019-feb. 2020 | PD | 24 | 6 | CR | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 27 | 8 | |
Totale Leganés | 43 | 10 | 5 | 3 | - | - | - | - | 48 | 13 | |||||
feb.-ago. 2020 | ![]() |
PD | 11 | 1 | CR | - | - | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 11 | 1 |
2020-2021 | PD | 15 | 2 | CR | 0 | 0 | UCL | 4 | 3 | SS | 2 | 0 | 21 | 5 | |
Totale Barcellona | 26 | 3 | 0 | 0 | 4 | 3 | 2 | 0 | 32 | 6 | |||||
Totale carriera | 344 | 77 | 31 | 11 | 4 | 3 | 2 | 0 | 381 | 91 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Division: 1
- Esbjerg: 2011-2012
- Esbjerg: 2012-2013
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (ES) Atacante - 19 Martin Braithwaite, FC Barcelona.
- ^ a b c d e (EN) FC Barcelona sign Martin Braithwaite, in Futbol Club Barcelona, 20 febbraio 2020.
- ^ København vs. Esbjerg, soccerway.com. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ Brøndby vs. Esbjerg, soccerway.com. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ Esbjerg vs. OB, soccerway.com. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ (FR) Officiel: Martin Braithwaite signe pour quatre saisons!, su tfc.info. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ (EN) Martin Braithwaite: Middlesbrough sign Denmark forward from Toulouse, in BBC Sport, 13 luglio 2017. URL consultato il 13 luglio 2017.
- ^ Braithwaite al Barcellona, dg Leganes attacca: "Danno irreparabile. Abbiamo fatto ricorso", in tuttomercatoweb.com, 20 febbraio 2020.
- ^ Barcellona, Braithwaite e i suoi fratelli: le presentazioni flop, su foxsports.it, 22 febbraio 2020. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ (EN) Juan Jiménez, Braithwaite after Barcelona debut: "I won't wash my clothes after hugging Messi", in AS, 22 febbraio 2020.
- ^ (ES) Braithwaite mete su primer gol con el Barça... ¡y no lo celebra!, su Marca, 13 giugno 2020. URL consultato il 10 luglio 2020.
- ^ (EN) Dynamo Kyiv vs Barcelona: Brathwaite Scores Twice as Blaugrana Sail to 4-0 Win, Enter Last-16 of Champions League, su india.com, 25 novembre 2020. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ Michele Pavese, Braithwaite raggiunge Tomasson e Bendtner: è il quarto danese a fare doppietta in Champions, su tuttomercatoweb.com, 25 novembre 2020. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ (DA) Martin C. Braithwaite, dbu.dk. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ (DA) Danmark - Spanien 0 - 5, dbu.dk. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ (DA) Danmark - Georgien 2 - 1, dbu.dk. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ (DA) Danmark - Polen 2 - 3, dbu.dk. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ Mondiali 2018, ecco i convocati di tutte le nazionali - Premium Sport HD. URL consultato il 21 giugno 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Martin Braithwaite, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Martin Braithwaite, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Martin Braithwaite, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Martin Braithwaite, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Martin Braithwaite, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Martin Braithwaite, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Martin Braithwaite, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Martin Braithwaite, su eu-football.info.
- (DA) Martin Braithwaite, su dbu.dk.
- (ES) Martin Braithwaite, su AS.com.