Brega (Libia)
Brega città | |
---|---|
مرسى البريقة | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Cirenaica |
Distretto | al-Wahat |
Territorio | |
Coordinate | 30°24′20.52″N 19°34′18.48″E / 30.4057°N 19.5718°E |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
Abitanti | 15 774 (stime 2007) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Brega o Porto Brega (in arabo البريقة?, al-Burayqa) è una città della Libia, importante porto industriale del Mediterraneo nel Golfo della Sirte, in quello che è il punto più meridionale del mar Mediterraneo. Tra il 1930 e il 1933 vi sorse uno dei peggiori campi di concentramento per civili libici.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso della seconda guerra mondiale e Marsa el Brega si svolse una battaglia tra l'Afrika Korps con la conquista della città che permise ai tedeschi l'attacco alla fortezza di Tobruk.
Durante la guerra civile libica Brega si è rivelata essere una località fondamentale per il controllo del fronte. Catturata dai ribelli, il 2 marzo le forze lealiste tentarono una sua riconquista, che si concretizzò il 13 marzo, allorché Brega cadde nelle mani delle truppe di Gheddafi che però furono costretti a evacuarla, incalzati dai ribelli e dai bombardamenti della coalizione, il 26 del mese stesso.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Marsa al-Burayqa - che nel parlato diventa Marsa el-Brīga[1] - significa "Porto di Brega". La struttura portuale è stata interamente costruita intorno agli anni 60, nel luogo ove sorgeva un piccolo villaggio di pescatori distrutto durante la Seconda guerra mondiale, per fungere da terminale dell'oleodotto che viene dalla zona di Zelten, 169 km a sud. Sono stati realizzati gli uffici portuali, un molo frangiflutti e un pontile, impianti per il caricamento del greggio sulle navi, una centrale elettrica, abitazioni, strade e piantati alberi per trattenere la sabbia.
Le attività di rifornimento delle navi sono iniziate nel 1961, successivamente è stata realizzata una raffineria e un impianto di liquefazione del gas naturale. Nel 1977 è stato inaugurato un impianto di trasformazione dell'ammoniaca. Il porto sta diventando il principale centro petrolchimico della Libia. La città ospita anche una scuola di formazione tecnica.
Marsa el-Brega è attraversata dalla strada costiera che collega Tripoli con Bengasi e Il Cairo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brega
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Marsa el Brega, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.