Marmaray
| |||
---|---|---|---|
Due treni Marmaray si incrociano a Bakırköy. | |||
Stati | TUR | ||
Inizio | Halkalı | ||
Fine | Gebze | ||
Apertura | 29 ottobre 2013 (Kazlıçeşme-Ayrılık Çeşmesi) 12 marzo 2019 (Halkalı-Gebze) | ||
Gestore | TCDD Taşımacılık | ||
Vecchi gestori | TCDD | ||
Mezzi utilizzati | TCDD E32000 | ||
N. stazioni e fermate | 43 | ||
Lunghezza | 76.6 km | ||
Velocità media | 40 km/h | ||
Mappa della rete metro di Istanbul a marzo 2019 con la linea Marmaray in blu | |||
Trasporto pubblico | |||
Marmaray | |
---|---|
Marmaray Tunnel Marmaray Tüneli | |
Un treno Marmaray alla stazione di Ayrılık Çeşmesi nella parte asiatica di Istanbul. | |
Tipo | Tunnel ferroviario in parte sottomarino per Servizio ferroviario suburbano |
Nome ufficiale | Marmaray Tunnel Marmaray Tüneli |
Stato | ![]() |
Localizzazione | Stretto del Bosforo, Istanbul |
Coordinate | 41°01′09.42″N 28°59′48.11″E / 41.019283°N 28.996697°E |
Proprietario | Ferrovie Statali della Repubblica Turca |
Gestore | TCDD Taşımacılık |
Portali | Kazlıçeşme - Ayrılık Çeşmesi |
Lunghezza | 14 km |
Attraversa | Stretto del Bosforo |
N° di canne | 2 |
N° di binari | 1 per canna |
Scartamento | 1,435 mm |
Alimentazione | 25 000 V ~ 50 Hz |
Velocità operativa | 45 km/h (28 mph) |
Apertura | 29 ottobre 2013 |
Mappa | |
Sito web | www.marmaray.gov.tr/ |
Marmaray è una linea ferroviaria suburbana lunga 76,6 km a Istanbul in Turchia. Essa comprende un tunnel ferroviario sotto lo stretto del Bosforo e la modernizzazione delle linee ferroviarie suburbane esistenti lungo il Mar di Marmara da Halkalı sul lato europeo a Gebze (in provincia di Kocaeli) sul lato asiatico. Anche l'acquisto di nuovo materiale rotabile per il traffico passeggeri suburbano fa parte del progetto.[1] La costruzione è iniziata nel 2004, con una data di apertura iniziale prevista per aprile 2009.[1] Dopo numerosi ritardi causati dalla scoperta di reperti storici e archeologici relativi all'antico porto di Eleutherios, la prima fase del progetto è stata inaugurata il 29 ottobre 2013.[2][3] La seconda fase del progetto doveva aprirsi nel 2015 ma i lavori, interrotti nel 2014,[4][5] sono stati riavviati a febbraio 2017 e la linea completa è stata aperta il 12 marzo 2019.[6] Marmaray è il primo collegamento ferroviario standard tra Europa e Asia.[7]
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il collegamento consiste in un tratto centrale con un tunnel ferroviario lungo 14 km, di cui 1800 m[8] sottomarini sotto lo stretto del Bosforo, collegato con le due linee ferroviarie suburbane lungo il mar di Marmara da Halkalı sul lato europeo a Gebze sul lato asiatico, opportunamente modernizzate. Il tunnel, in alcuni punti, passa a meno 62 m dalla superficie ed è il tunnel ferroviario sottomarino più profondo del mondo.[8] È stato inoltre acquistato nuovo materiale rotabile per il traffico passeggeri suburbano.[1] Il percorso totale è di 76 km coperti in 115 minuti.[9] La capacità della linea è di 75.000 passeggeri l'ora e di 1.2 milioni di passeggeri al giorno.[9] Sulla linea, che è a tre binari, viaggiano sia i treni locali che quelli ad alta velocità.[9] Su sette delle 43 stazioni sulla linea, che è percorsa da 28 corse all'ora, fermano sia i treni metropolitani che quelli ad alta velocità.[9] Dalla conclusione dei lavori è possibile viaggiare in treno da Londra a Gebze.[9]
Nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Marmaray deriva dalla combinazione delle parole turche del nome del Mar di Marmara, che si trova appena a sud della nuova linea ferroviaria, con ray che sta per "ferrovia".
Inaugurazione[modifica | modifica wikitesto]
Dopo diversi ritardi, il tratto centrale di Marmaray è stato inaugurato il 29 ottobre 2013.[10] L'adeguamento delle due ferrovie suburbane nella parte europea e asiatica, dopo ulteriori ritardi durati diversi anni, si è concluso il 12 marzo 2019.[6]
Galleria foto dei lavori di costruzione del tunnel[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Rails under the Bosporus, su Railway Gazette International, 23 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
- ^ Marmaray tunnel opens to link Europe with Asia, in Railway Gazette International, 29 Ottobre 2013.
- ^ TCDD launches Eskisehir – Konya high speed service, in Railway Gazette International, 28 Marzo 2013. URL consultato il 28 Ottobre 2013.
- ^ Uysal, Onur. "Is Marmaray Project Behind the Schedule?", Rail Turkey, 6 Novembre 2014
- ^ Uysal, Onur. "Completely False Facts About Marmaray", Rail Turkey, 20 Maggio 2013
- ^ a b (TR) GEBZE-HALKALI BANLİYÖ HATTI 2018 SONUNDA HİZMETE GİRİYOR, Marmaray, 18 Novembre 2018. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2019).
- ^ Keith Fender, "Standard gauge rail connection from Asia to Europe opens in Turkey", Trains (October 29, 2013).
- ^ a b Istanbul, il treno sotto il Bosforo che collega Europa e Asia, Corriere della Sera, 29 ottobre 2013. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ a b c d e (TR) 'Gebze-Halkalı' tren hattı seferleri yeni yılda başlıyor, su ntv, 27 novembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.
- ^ (EN) TCDD launches Eskisehir – Konya high speed service, Railway Gazette International 2013-03-28
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marmaray
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (TR) Sito ufficiale, su marmaray.gov.tr.
- Marmaray Türkiye (canale), su YouTube.
- (EN) Marmaray, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.