Mario Stanzani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Stanzani
NascitaCastel San Pietro Terme, 10 maggio 1888
MorteRoma, 18 settembre 1953
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
Regia Aeronautica
Aeronautica Militare Italiana
ArmaGenio militare
Reparto1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento
5ª Squadriglia da ricognizione e combattimento poi 25ª Squadriglia
GradoGenerale di brigata aerea
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Comandante di25ª Squadriglia
Campo di aviazione di Arcade
Regia Accademia Aeronautica 1928-1932
Comandante dell’Accademia Aeronautica 1932
Comandante dell’Aeronautica nella Sicilia 1937.
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino
Presidente dell'Ae.C.I. di Rieti
dati tratti da Grande enciclopedia aeronautica[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Mario Stanzani (Castel San Pietro Terme, 10 maggio 1888Roma, 18 settembre 1953) è stato un generale e aviatore italiano, che fu un pioniere dell'Aeronautica italiana.

Decorato di Medaglia d'argento al valor militare durante la prima guerra mondiale, dal 1924 al 1926 fu comandante dell'Aviazione della Tripolitania, partecipando alle operazioni di riconquista della Libia per cui fu insignito della Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Comandante della Regia Accademia Aeronautica di Caserta, promosso generale di brigata aerea nel 1935. Comandante dell'Aeronautica della Sicilia all'entrata in guerra dell'Italia, avvenuta il 10 giugno 1940, fu preso prigioniero nel corso della guerra e trasferito negli Stati Uniti d'America. Nel dopoguerra fu presidente dell'Aero Club di Rieti.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Castel San Pietro Terme, provincia di Bologna, il 18 settembre 1888.[1] Arruolatosi nel Regio Esercito entrò nella Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio[1] di Torino nel corso del 1906, uscendone con il brevetto di ufficiale del genio militare assegnato al 4º Reggimento pontieri. Promosso sottotenente nel 1908, divenne tenente nel 1911, e l’anno seguente entrò a far parte del Battaglione Aviatori,[2] conseguendo poi il brevetto di pilota, su Bleriot 25 HP il 26 luglio 1913 e quello di pilota militare su Bleriot 50 HP nell’ottobre seguente.[1]

Il generale Stanzani parla a una cerimonia di inaugurazione dell'Aero Club d'Italia di Rieti nel 1950.

Dall’ottobre 1913 al maggio 1915 fu al comando della 16ª Squadriglia "Bleriot"[3] di stanza a Gossolungo, Piacenza,[1] ove diresse un corso di osservatori per l'artiglieria. Durante il corso della prima guerra mondiale prestava servizio presso la 1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento equipaggiata con velivoli Bleriot,[4] trovandosi poi al 1º gennaio 1917 alla 5ª Squadriglia da ricognizione e combattimento che il 15 aprile 1916 diventa 25ª Squadriglia di cui prende il comando nel maggio seguente[N 1][5] equipaggiata con aereo Voisin.[1] Dal 18 marzo fu comandante del Centro Formazione Squadriglie del Campo di aviazione di Arcade[1] e del Centro Formazione Squadriglie dell'Aeroporto di Ghedi dal 13 agosto 1917 al novembre 1917.[1] Nel dicembre 1917 divenne addetto al Comando Centri fino alla data dell'armistizio del 4 novembre 1918.[1] Promosso maggiore nel 1918, decorato di Medaglia d'argento al valor militare, nel 1919 fu inviato a Costantinopoli come capo di una missione aeronautica per la costruzione di una linea aerea civile, rimanendovi dal giugno 1919 al settembre 1920.[1] Nel 1921 conseguì la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di ingegneria di Napoli. Fu comandante la Scuola caccia di Ghedi fino all’aprile 1922, e promosso tenente colonnello nel 1924, ricoprì l’incarico di comandante dell’aviazione della Tripolitania fino al gennaio 1926.[1] Insignito della Croce di Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia[6] per le attività a supporto della riconquista italiana della Libia, divenne colonnello nel luglio 1927, per essere poi assegnato all’ufficio dello Stato maggiore della Regia Aeronautica fino all’ottobre 1928, quando assunse l’incarico di comandante[7] della Regia Accademia Aeronautica[1] di Caserta.[7] Nel 1932 divenne Capo di stato maggiore della II Zona Aerea Territoriale (Z.A.T.),[1] lasciando l’incarico nel 1933. Assunto l’incarico di Capo dell’Ufficio centrale del Demanio aeronautico, fu promosso generale di brigata aerea nel 1935.[1]

Nel 1937 assunse la carica di comandante dell’Aeronautica nella Sicilia,[8] partecipando alla seconda guerra mondiale. Catturato l'8 novembre 1942, rimase prigioniero di guerra negli Stati Uniti d'America fino al 6 ottobre 1945. Rientrato in Patria lasciò la vita militare, ricoprendo poi l’incarico di Presidente dell'Aero Club d'Italia di Rieti e fu anche promotore della ricostruzione dell'aeroporto di quella città. Si spense a Roma il 18 settembre 1953.

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Mario Stanzani era figlio di Cesare, fattore in Castel San Pietro Terme. Era sposato con Sandra Rossi da cui aveva avuto l'unico figlio Enzo compositore e maestro di pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma [9], morto negli anni '90 senza eredi diretti.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Pilota comandante dell’aviazione della Tripolitania, durante tutto l’aspro periodo della riconquista, superando difficoltà d’ogni genere, con volontà ferrea, perizia singolare e sprezzo del pericolo e spiegando opera organizzatrice ed instancabile, portava personale ed apparecchi alla massima efficienza contribuendo efficacemente al felice esito delle operazioni. Abile ed ardito pilota, durante lo svolgimento di azioni avente particolare importanza, volava alla testa delle sue squadriglie per garantire il loro migliore intervento e per assicurare il completo raggiungimento dei delicatissimi compiti affidategli. Cielo della Tripolitania, 15 giugno 1924-30 giugno 1925.»
— Regio Decreto 27 febbraio 1927[10]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Pilota militare e comandante di squadriglia, compì numerose ardite operazioni di guerra in aeroplano, dando sempre prova di arditezza, abilità, intelligenza, e riuscendo di vero costante esempio ai propri dipendenti. Cielo del Carso, 24 maggio 1915-20 settembre 1916.»
Croce al merito di guerra (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 12 gennaio 1933[11]
Ufficiale dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d’Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro di lunga navigazione aerea - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In forza al I Gruppo Aeroplani assegnato alla 3ª Armata del tenente generale Emanuele Filiberto di Savoia Duca D'Aosta.

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Mancini 1936, p.570.
  2. ^ Fraschetti 1986, p.25.
  3. ^ Fraschetti 1986, p.39.
  4. ^ Molfese 1925, p.3.
  5. ^ Molfese 1925, p.30.
  6. ^ Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969, p.183.
  7. ^ a b Annuario Anno Scolastico 1928-1929, p.27.
  8. ^ Dunning 1988, p.5.
  9. ^ al Conservatorio Santa Cecilia di Roma fu allieva di Enzo Stanzani la clavicembalista Chiara Massini
  10. ^ Bollettino Ufficiale 1917, dispensa 14, pagina 143.
  11. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.143 del 21 giugno 1933, pag. 2582.
  12. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n.86 del 13 aprile 1937, pag.1937.
  13. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n.126 del 2 giugno 1937, pag.2007.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Anno Scolastico 1928-1929, Caserta, Tipografia della Regia Accademia aeronautica, 1928.
  • Renato Callegari, Il Fronte del Cielo. Guida all’Aviazione nel Veneto durante la Grande Guerra 1915-1918, Treviso, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 2012, ISBN 978-88-96032-10-7.
  • (EN) Chris Dunning, Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943, Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 1-871187-01-X.
  • Alessandro Fraschetti, Prima organizzazione dell'Aeronautica Militare in Italia 1884-1925, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1986.
  • Ordine Militare d'Italia 1911-1964, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1969.
  • Luigi Mancini (a cura di), Grande Enciclopedia Aeronautica, Milano, Edizioni Aeronautica, 1936.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • La morte del Gen. Stanzani, in Volo. Rassegna periodica dell’Aero Club d’Italia, Roma, Ufficio Stampa, Propaganda, ed Attività Speciali dell’Ae. C.I., 25 settembre 1953.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]