Mario Nicolis di Robilant
Mario Nicolis di Robilant | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 27 novembre 1913 – 29 settembre 1919 |
Legislatura | dalla XXIV |
Gruppo parlamentare | liberale democratico prima e unione democratica poi |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | militare |
Mario Nicolis di Robilant | |
---|---|
Nascita | Torino, 28 aprile 1855 |
Morte | Roma, 23 luglio 1943 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio esercito |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1871 - 1924 |
Grado | Generale d'armata |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Campagne | Fronte italiano |
Battaglie | Battaglia di monte Piana Prima battaglia del Piave |
Comandante di | IV Corpo d'armata 4ª Armata |
Studi militari | Accademia militare di Torino |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Mario Nicolis di Robilant | |
---|---|
Conte | |
In carica | 11 giugno 1936 – 23 luglio 1943 |
Investitura | Titolo concesso motu proprio da Vittorio Emanuele III di Savoia |
Predecessore | Titolo inesistente |
Successore | Titolo estinto |
Trattamento | Sua Eccellenza |
Altri titoli | Nobile dei conti di Robilant Signore di Cereaglio |
Nascita | Torino, 28 aprile 1855 |
Morte | Roma, 23 luglio 1943 |
Dinastia | Nicolis di Robilant |
Padre | Carlo Alberto Nicolis di Robilant |
Madre | Lidia Nomis di Pollone |
Consorte | Margherita Francesetti di Hautecour |
Figli | Irene Gabriella Margherita Maria Luisa |
Religione | cattolicesimo |
Mario Nicolis di Robilant (Torino, 28 aprile 1855 – Roma, 23 luglio 1943) è stato un militare e politico italiano, noto per aver guidato la 4ª Armata del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]I primi anni
[modifica | modifica wikitesto]Mario Nicolis di Robilant nacque a Torino nel 1855, figlio del conte Carlo Alberto e di sua moglie, la nobildonna Lidia Nomis di Pollone. A Torino, il Robilant frequentò nell'agosto 1874 l'Accademia Reale, uscendone sottotenente ed assegnato ad un reggimento di artiglieria. Ottenuta la promozione a tenente, Robilant nel 1882 fu inviato presso lo Stato Maggiore del Regio Esercito dove rimase fino all'aprile 1890, quando fu trasferito col grado di maggiore nel 10º Reggimento bersaglieri. L'anno nuovo, il 1891, lo vide aiutante di campo di Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, e dopo quattro anni, quando era già tenente colonnello, diventò capo di Stato Maggiore della divisione Bologna.
Promosso colonnello, venne incaricato di guidare il 68º Reggimento di fanteria, ma nel 1898 ritornò nello Stato Maggiore dell'esercito. Presto Robilant diventò maggiore generale e assunse nel 1903 il comando della brigata Basilicata per poi, nell'aprile 1908, essere destinato al Ministero degli Affari Esteri[1] con l'incarico di addestrare la Gendarmeria macedone insieme ai Carabinieri, [2] succedendo ad Emilio Degiorgis.
Tenente generale nel 1910, un anno dopo era al comando della Divisione Piacenza prima e della Torino poi, finché non venne nominato Capo del XII Corpo d'armata nel 1914.
La prima guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Allo scoppio della prima guerra mondiale il comandante si trovava al vertice del IV Corpo d'armata che condusse alla conquista del Monte Nero[1], quindi nel settembre 1915 assunse il comando della 4ª Armata stanziata sul Cadore.
Dal dicembre del 1915 sostituì Luigi Nava nella conduzione delle forze italiane nella inconcludente Battaglia di monte Piana.
Il 23 febbraio 1917 venne nominato Senatore del Regno d'Italia giurando il 27 giugno[3].
A seguito della disfatta di Caporetto del Regio Esercito gli fu ordinato dal generale Luigi Cadorna di ritirarsi nei pressi del monte Grappa, ma egli, che forse non si era reso conto della gravità della situazione[4], ordinò di ripiegare con un ritardo che causò la cattura di circa 11.500 uomini[5], intrappolati dalle forze di Otto von Below. A questo suo grave errore comunque Robilant rispose poco tempo dopo vincendo la prima battaglia del Piave, e nel febbraio del 1918 lasciò la 4ª Armata per passare alla 5ª. Finì la guerra rappresentando l'Italia al Consiglio Supremo di Guerra Interalleato di Versailles.
Robilant fece ritorno al suo paese nel febbraio del 1919 per prendere il comando dell'8ª Armata, ma il 30 novembre, dietro sua specifica richiesta, venne congedato (aveva 64 anni). Prima di morire a Roma nel 1943, ricevette l'ultima promozione nel 1925 a Generale d’Armata della Riserva.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze italiane
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Mario Nicolis di Robilant, su digilander.libero.it. URL consultato il 24 marzo 2010.
- ^ 1904-1911 In Macedonia: una Gendarmeria da riorganizzare, su carabinieri.it. URL consultato il 25 marzo 2010.
- ^ Scheda senatore Mario Nicolis di Robilant, su notes9.senato.it. URL consultato il 24 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2021).
- ^ Il ritardo della 4ª Armata, su frontedolomitico.it. URL consultato il 24 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2013).
- ^ Silvestri, Mario, Caporetto, una battaglia e un enigma, p. 230, Milano, Bur, 2006. ISBN 88-17-10711-5
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Nicolis di Robilant
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Breve biografia del generale, su digilander.libero.it.
- Scheda del senatore Mario Nicolis di Robilant sul sito del Senato della Repubblica Italiana, su notes9.senato.it. URL consultato il 24 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2021).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305323435 · GND (DE) 1043189874 |
---|
- Militari italiani del XIX secolo
- Militari italiani del XX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1855
- Morti nel 1943
- Nati il 28 aprile
- Morti il 23 luglio
- Nati a Torino
- Morti a Roma
- Generali italiani del XX secolo
- Commendatori dell'Ordine militare di Savoia
- Grandi ufficiali dell'Ordine militare di Savoia
- Cavalieri di gran croce dell'Ordine militare di Savoia
- Grandi ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Militari italiani della prima guerra mondiale
- Ufficiali del Regio Esercito