Mariella Lo Giudice
Mariella Lo Giudice, all'anagrafe Maria Enza Lo Giudice (Catania, 6 febbraio 1953 – San Giovanni La Punta, 31 luglio 2011), è stata un'attrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nipote di artisti circensi, comincia sin da bambina a dedicarsi alle arti del canto, della danza e della recitazione.
Grazie a Fioretta Mari, amica della madre, che scopre il suo talento, entra a far parte del neonato Teatro Stabile di Catania, dove comincia la sua lunga carriera recitando e imparando sulla scena con maestri come Turi Ferro, Ave Ninchi, Umberto Spadaro e Ida Carrara[1].
Negli anni successivi ricopre parti sempre più importanti, fino a diventare la prima attrice del Teatro Stabile.
Nel 2006 ha doppiato Judi Dench in Diario di uno scandalo che le ha fruttato vari riconoscimenti. Nel 2010 ha recitato un testo originale scritto da Nino Romeo con Graziana Maniscalco, La casa della nonna[2].
Mariella ha da sempre amato visceralmente la sua città e nonostante la malattia, non ha mai voluto interrompere la sua attività teatrale, e avrebbe dovuto recitare la sera del 3 agosto 2011 nel suo ultimo spettacolo: Pathos - la tragedia delle troiane, con Lindsay Kemp, per la regia di Micha van Hoecke.
Mariella Lo Giudice è morta il 31 luglio 2011 a Catania all'età di 58 anni dopo aver combattuto per sei anni contro un male incurabile[3]; il 12 settembre successivo le è stata intitolata la Corte del Palazzo Platamone di Catania[4].
Memoria[modifica | modifica wikitesto]
Per volere del sindaco di Catania Stancanelli, d'intesa coi familiari, verrà intitolato il Chiostro/Corte di Palazzo Platamone a suo nome.[5] Nell'agosto del 2012, il Comune di San Giovanni La Punta, luogo di residenza di Mariella Lo Giudice, grazie ad una proposta del Direttore Artistico Michele Russo, ha istituito la rassegna teatrale "Memorial Mariella Lo Giudice".
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Nuovo Cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore (1988)
- Zuppa di pesce, regia di Fiorella Infascelli (1992)
- I Grimaldi, regia di Giorgio Castellani (1997)
- La matassa, regia di Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giambattista Avellino (2009)
Prosa e opere televisive Rai[modifica | modifica wikitesto]
- Aggressione nella notte (Asalto nocturno) di Alfonso Sastre, prosa, regia di Pino Passalacqua, trasmessa il 19 dicembre 1975.
- Gastone di Ettore Petrolini, prosa, regia di Maurizio Scaparro, trasmessa il 9 settembre 1977.
- La professione della signora Warren di George Bernard Shaw, prosa, regia di Giorgio Albertazzi, trasmessa il 21 dicembre 1981.
- Quell’antico amore di Giansiro Ferrata e Elio Vittorini, regia di Anton Giulio Majano (1981/1982) - miniserie TV
- L'amante dell'Orsa Maggiore di Sergjusz Piasecki, regia di Anton Giulio Majano (1983) - sceneggiato TV
- La scalata, regia di Vittorio Sindoni (1993) - miniserie TV
- Il maresciallo Rocca, regia di Giorgio Capitani (1996)
- La piovra 10, regia di Luigi Perelli (2003)
- Il bambino della domenica, regia di Maurizio Zaccaro (2008)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- La professione della signora Warren (1981), regia di Giorgio Albertazzi
- Pipino il breve(1983), regia di Giuseppe Di Martino
- Isabella comica gelosa di Ruzante, regia di Franco Enriquez
- I Viceré di De Roberto, regia di Franco Enriquez
- Il villaggio Stephanchicovo di Dostoevskij, regia Edmondo Fenoglio
- La scuola delle mogli di Molière, regia di Quaglio
- Casa La Gloria di Di Grado
- Cavalleria rusticana di Giovanni Verga
- Il giardino dei ciliegi di Cechov
- Corruzione a palazzo di giustizia di Betti
- La lupa di Verga, regia di Pino Micol
- Zaira, regia di Giancarlo Sbragia
- L'uomo, la bestia e la virtù di Pirandello, regia di Andrea Camilleri
- Stelle del firmamento di Puig, regia di Sandro Sequi
- Sole di Giuseppe Manfridi, regia di Walter Manfrè
- Il segno verde di Rosso di San Secondo, regia di Armando Pugliese
- La pelle di Curzio Malaparte, regia di Armando Pugliese
- Le città del mondo di Elio Vittorini
- Il birraio di Preston di Andrea Camilleri, regia di Giuseppe Di Pasquale
- Retablo di Vincenzo Consolo, regia di Daniela Ardini
- Medea in diretta di Albini, regia di Daniela Ardini
- Ecuba di Euripide, regia di Daniela Ardini
- Molto rumore per nulla di Shakespeare, regia di Guglielmo Ferro
- Kirie di Chiti, regia di Federico Magnano
- Il Maestro e Marta di Filippo Arriva, regia di Walter Pagliaro
- La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini, regia di Lamberto Puggelli
- Tutto è bene quel che finisce bene di Shakespeare, regia di Daniela Ardini
- Il matrimonio di N.Gogol, regia di Nino Mangano
- La Casa della Nonna (2010), regia di Nino Romeo
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Premi[modifica | modifica wikitesto]
- 1986 – Premio "Re D'Argento" Dagala del Re Santa Venerina CT.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Santino Mirabella: 'In scena - Conversazione con Tuccio Musumeci, prefazione di Pippo Baudo, Flaccovio Editore, Palermo, 2011, pag. 55-56, ISBN 8878043028, ISBN 9788878043022
- ^ Teatro, al Brancati “La casa della nonna” di Nino Romeo [collegamento interrotto], su catania.blogsicilia.it, SiciliaOnDemand Srl. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Biografia, su mymovies.it.
- ^ Palazzo Platamone: un'opera artistica per ricordare Mariella Lo Giudice, su comune.catania.it, 29 ottobre 2011. URL consultato il 17 luglio 2021.
- ^ Il Cortile Platamone intitolato a Mariella Lo Giudice | CORRIDOIO porte d'interferenza, su criluge.it. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mariella Lo Giudice, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Mariella Lo Giudice, su Internet Movie Database, IMDb.com.