Maria Taferl
Jump to navigation
Jump to search
Maria Taferl comune mercato | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Melk | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Heinrich Strondl (ÖVP) | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°13′36″N 15°09′35″E / 48.226667°N 15.159722°E | |
Altitudine | 443 m s.l.m. | |
Superficie | 12,16 km² | |
Abitanti | 912 (2016) | |
Densità | 75 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3672 | |
Prefisso | 07413 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 3 15 23 | |
Targa | ME | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Maria Taferl è un comune austriaco di 912 abitanti nel distretto di Melk, in Bassa Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
La facciata barocca del santuario di Maria Taferl
- Il santuario di Maria Taferl è un santuario mariano eretto tra il XVII e il XVIII secolo in luogo di una vecchia cappella. Fu opera dell'architetto italiano Carlo Lurago, che tuttavia morì prima di terminarlo; venne portato a termine dall'architetto austriaco Jakob Prandtauer. Contiene opere dell'architetto e pittore italo-austriaco Antonio Beduzzi. Nel novembre del 1947 papa Pio XII l'ha elevato alla dignità di basilica minore[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) Basilika Maria Taferl, su gcatholic.org. URL consultato il 29 maggio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Taferl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su mariataferl.at.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240786707 · GND (DE) 4037520-1 |
---|