Maria Anna Ferdinanda di Braganza
Maria Anna Ferdinanda di Braganza | |
---|---|
![]() | |
Principessa ereditaria di Sassonia | |
![]() | |
In carica | 11 maggio 1859 - 5 febbraio 1884 |
Predecessore | Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena |
Successore | Luisa d'Asburgo-Lorena |
Nome completo | portoghese: Maria Ana Fernanda Leopoldina Micaela Rafaela Gabriela Carlota Antónia Júlia Vitória Praxedes Francisca de Assis Gonzaga de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança italiano: Maria Anna Ferdinanda Leopoldina Michela Raffaella Gabriella Carlotta Antonia Giulia Vittoria Prassede Francesca di Assisi Gonzaga di Sassonia-Coburgo-Gotha e Braganza |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Infanta di Portogallo |
Nascita | Lisbona, Regno di Portogallo (oggi Portogallo), 21 agosto 1843 |
Morte | Dresda, Regno di Sassonia (oggi Germania), 5 febbraio 1884 |
Luogo di sepoltura | Katholische Hofkirche, Dresda |
Padre | Ferdinando II del Portogallo |
Madre | Maria II del Portogallo |
Consorte | Giorgio di Sassonia |
Religione | Cattolicesimo |
Maria Anna Ferdinanda di Braganza (Lisbona, 21 agosto 1843 – Dresda, 5 febbraio 1884) era un'infanta portoghese per nascita e divenne per matrimonio principessa ereditaria di Sassonia, ma a causa della sua prematura scomparsa non ascese mai al trono.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]
Maria Anna Ferdinanda era la maggiore dei figli sopravvissuti della regina Maria II del Portogallo e del re consorte Ferdinando, principe di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Dopo la morte della madre nel 1853, Maria Anna divenne la protagonista della corte, fino a quando suo fratello maggiore, il re Pietro V del Portogallo sposò la principessa Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen, nel 1858. In un primo momento le due cognate condivisero un buon rapporto.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Sposò, l'11 maggio 1859 a Lisbona, il principe Giorgio di Sassonia, figlio del re Giovanni di Sassonia, appartenente al ramo cattolico della sua famiglia paterna.
La regina Stefania cercò di organizzare una brillante cerimonia, ma, alla fine, il matrimonio fu discreto e dimenticato sia in Portogallo sia in Sassonia. I novelli sposi trascorsero i loro primi giorni come una coppia sposata al Palazzo di Belém. Durante il loro breve soggiorno in Portogallo dopo la cerimonia, il principe Giorgio lasciò una cattiva impressione alla famiglia reale portoghese, "parlava poco con la moglie e non ha partecipato ad uno spettacolo teatrale al quale era stato invitato".
La coppia partì per la Sassonia il 14 maggio. A Maria Anna non fu permesso di portare alla corte sassone dame di compagnia portoghesi con lei ed è stata accompagnata solo dal fratello Luigi durante il viaggio. Pietro V scrisse quanto segue per quanto riguarda il matrimonio: "Il matrimonio di mia sorella con il principe Giorgio di Sassonia è stato celebrato con più fasto che felicità. Il primo è seguito da un destino desolato, poiché lui non lasciò simpatie e alle persone che lo incontrarono spesso lasciò una cattiva impressione"[1].
Il matrimonio non fu felice secondo lo storico Eduardo Nobre, che sostiene che il principe "non era all'altezza delle aspettative e qualità della Infanta portoghese"[2]. Nonostante i loro problemi, ebbero otto figli.
Anche se rinunciò al trono portoghese quando si sposò, Maria Anna avrebbe potuto diventare regina se la linea maschile si fosse estinta. Questa situazione quasi accadde nel 1861, quando il re Pietro V e altri due suoi fratelli morirono per febbre tifoide e non ebbero eredi. Tuttavia, questa ipotesi è stata completamente messa da parte quando suo fratello, il re Luigi I, sposò la principessa Maria Pia di Savoia ed ebbe due figli.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Intorno al 1883, il suo figlio più giovane, Alberto Carlo, si ammalò gravemente. Maria Anna si prese cura di lui per diversi mesi fino a quando guarì. Questo sforzo le fu fatale, siccome morì di sfinimento, il 5 febbraio 1884 prima che il marito diventasse re[3].
Suo cognato Alberto di Sassonia, succedette al padre nel 1873, ma poiché non aveva figli, l'erede al trono era Giorgio.
Maria Anna Ferdinanda non divenne mai regina poiché il cognato morì nel 1902 e suo marito divenne re quand'ella era ormai morta da diciotto anni. Suo figlio divenne re nel 1904 con il nome di Federico Augusto III: fu l'ultimo re di Sassonia.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Maria Anna Ferdinanda e Giorgio ebbero otto figli:
- Maria Giovanna (19 giugno 1860-2 marzo 1861);
- Elisabetta Albertina (14 febbraio 1862-18 maggio 1863);
- Matilde (1862-1933);
- Federico Augusto III di Sassonia (25 maggio 1865-18 febbraio 1932);
- Maria Giuseppina (1867-1944), sposò l'arciduca Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena;
- Giovanni Giorgio (10 luglio 1869-24 novembre 1938), sposò in prime nozze la duchessa Maria Isabella di Württemberg e in seconde nozze Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie;
- Massimiliano (17 novembre 1870-12 gennaio 1951);
- Alberto Carlo (25 febbraio 1875-16 settembre 1900).
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Anna Ferdinanda di Braganza
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81555796 · ISNI (EN) 0000 0000 5600 9312 · GND (DE) 137353340 · WorldCat Identities (EN) viaf-81555796 |
---|