Vai al contenuto

Marasmius oreades

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Marasmius oreades
Marasmius oreades
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaMarasmiaceae
GenereMarasmius
SpecieM. oreades
Nomenclatura binomiale
Marasmius oreades
(Bolton) Fr., 1836
Nomi comuni

Gambesecche

Marasmius oreades
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
bianca
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Il Marasmius oreades (Bolton) Fr., è un fungo molto conosciuto e apprezzato per la sua bontà, in particolare nell'Italia settentrionale dove viene comunemente appellato "Gambesecche".
Tuttavia se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai non esperti in quanto facilmente confondibile con specie pericolose di piccola dimensione, in particolare con piccole Lepiota mortali. Un buon metodo per riconoscerlo è quello di manipolarne il gambo che è piuttosto consistente e pieno.

Descrizione della specie

[modifica | modifica wikitesto]

Cappello

Carnoso-coriaceo, liscio, convesso, poi piano e un po' umbonato; 2-6 cm di diametro, di color cuoio o nocciola o ocra-chiaro o biancastro.

Lamelle

Bianche poi ocra-chiaro, distanti, libere, intercalate da lamellule.

Gambo

Bianco-nocciola, tenace, duro, pieno, cilindrico, fistuloso.

Carne

Bianchiccia, dissecca senza deteriorarsi.

Odore
gradevole di mandorle amare, cianico; in questa specie sono state riscontrate quantità infinitesimali di acido cianidrico che, sebbene percepibili all'olfatto, non rappresentano assolutamente un pericolo per la salute.
Sapore
dolce, di nocciola

Spore

Allungate o ellissoidali, bianche in massa.

Il cosiddetto "cerchio delle streghe"

Cresce dalla primavera all'autunno, nei prati in cerchi (i cosiddetti “cerchi delle streghe”) o in file lungo sentieri erbosi.

Commestibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Ottima.
Si presta a diversi metodi di cottura. Per il suo aroma è un fungo ottimo anche essiccato.

Dal latino oreades = delle Oreadi, ninfe delle montagne.

Sinonimi e binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777)
  • Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792)
  • Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778)
  • Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906]
  • Collybia oreades[senza fonte]

Funghi simili

[modifica | modifica wikitesto]

È simile a funghi di piccola taglia, appartenenti ai generi Marasmius e Collybia, nonché a Strobilurus esculentus. Tuttavia i meno esperti possono confonderlo con specie velenose o addirittura mortali, appartenenti ai generi Inocybe, Clitocybe, Lepiota e Galerina.

Bisogna pertanto prestare la massima attenzione nella raccolta e nel consumo. Per tale motivo se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai meno esperti.

  • Gambesecche
  • L'odore gradevole che emana questa specie (come di mandorle amare) è da attribuire a piccolissime tracce di acido cianidrico.
  • Per riconoscerlo da altre specie di Marasmius o Collybia si consiglia di torcerne il gambo: quello del M. oreades sopporta ben 7 torsioni complete prima di spezzarsi.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh88022190 · J9U (ENHE987007551367705171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia