Manzanera
Jump to navigation
Jump to search
Manzanera comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°03′28.08″N 0°49′49.08″W / 40.0578°N 0.8303°W | ||
Altitudine | 996 m s.l.m. | ||
Superficie | 168,66 km² | ||
Abitanti | 464 (2001) | ||
Densità | 2,75 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Abejuela, Albentosa, La Puebla de Valverde, Sarrión, El Toro (CS), Torrijas | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 44420 | ||
Prefisso | (+34) 978 ... | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 44143 | ||
Targa | TE | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Manzanera è un comune spagnolo di 464 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
In zona sono stati rinvenuti resti iberi e monete romane. La struttura urbanistica del paese è comunque di epoca musulmana. Manzanera fu riconquistata nel 1202 e di quell'epoca sono i resti delle mura che la cingevano. Del XVI secolo è invece la Iglesia del Salvador (Chiesa del Salvatore), in stile rinascimentale con influenze gotiche.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manzanera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Manzanera, su foromanzanera.iespana.es. URL consultato il 1º novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316733447 · WorldCat Identities (EN) viaf-316733447 |
---|