Manuel Prado Ugarteche
Manuel Prado Ugarteche | |
---|---|
Presidenti del Perù | |
Durata mandato | 8 dicembre 1939 – 28 luglio 1945 |
Predecessore | Óscar R. Benavides |
Successore | José Luis Bustamante y Rivero |
Durata mandato | 28 luglio 1956 – 18 luglio 1962 |
Predecessore | Manuel A. Odría |
Successore | Ricardo Pérez Godoy[1] |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento Democratico Peruviano |
Titolo di studio | dottorato di ricerca |
Università | Universidad Nacional Mayor de San Marcos, National University of Engineering e Colegio de la Inmaculada |
Manuel Prado Ugarteche (Lima, 21 aprile 1889 – Parigi, 15 agosto 1967) è stato un politico e banchiere peruviano, ha ricoperto la carica di Presidente del Perù dal 28 luglio 1939 al 28 luglio 1945 e dal 28 luglio 1956 al 18 luglio 1962.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio dell'ex Presidente Mariano Ignacio Prado, suo fratello maggiore, Leoncio Prado Gutiérrez, è stato un militare ed eroe di guerra, caduto nella battaglia di Huamachuco, durante la Guerra del Pacifico. Ha iniziato la sua formazione presso il collegio privato cattolico de la Inmaculada di Lima, per poi proseguire gli studi presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos dove ottenne il bachillerato nel 1907 ed il dottorato nel 1910. Contemporaneamente studiò ingegneria presso la Universidad Nacional de Ingeniería dove si laureò in ingegneria civile nel 1911. Come giovane ufficiale, partecipò al colpo di Stato che rovesciò il presidente peruviano Guillermo Billinghurst nel 1914.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze peruviane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Sole del Perù |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine al Merito per Servizio Distinto |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Militare di Ayacucho |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 1940 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana (Italia) |
— 15 novembre 1956[2] |
![]() |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca) |
— 29 luglio 1957 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Presidente della Giunta militare
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manuel Prado Ugarteche
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Manuel Prado Ugarteche, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Manuel Prado Ugarteche, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Manuel Prado Ugarteche, su Find a Grave.
- (EN) Opere di Manuel Prado Ugarteche, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38381079 · ISNI (EN) 0000 0000 5954 0918 · LCCN (EN) n85387904 · GND (DE) 1056707208 · BNF (FR) cb167679416 (data) · BNE (ES) XX949152 (data) · BAV (EN) 495/201266 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85387904 |
---|