Mansaf
Mansaf | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Palestina, Iraq, Siria e Arabia Saudita |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali | Agnello, formaggio Jameed, riso o bulgur, Melilotus, pane Marquq |
Il Mansaf (منسف) è un tradizionale piatto arabo, composto di carne d'agnello cotto in una salsa a base di formaggio e servito con riso o bulgur.[1]
Costituisce il piatto nazionale della Giordania e può anche essere trovato in Palestina, Iraq, Siria e Arabia Saudita.[2] Il nome del piatto significa teglia o piatto di portata.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'originario piatto dei pastori beduini ha subito significativa modifiche nel corso del XX secolo. Originariamente il piatto era composto semplicemente di carne (cammello o agnello) in brodo con pane.[4] Successivamente, con la diffusione del riso nel nord della Giordania, questo alimento fu gradualmente introdotto nel piatto, prima mischiato con il bulgur e successivamente da solo. Anche la salsa di formaggio jamid è uno sviluppo recente, originariamente i beduini non utilizzavano questo ingrediente.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jordanian cuisine, in kinghussein.gov.jo, kinghussein.gov.jo, 4 febbraio 2010. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ Alan Davidson e Tom Jaine, The Oxford companion to food, Oxford University Press, 2006, p. 424, ISBN 978-0-19-280681-9. URL consultato il 23 luglio 2012.
- ^ Ghillie Basan, Middle Eastern Kitchen, Hippocrene Books, 30 settembre 2007, pp. 70–, ISBN 978-0-7818-1190-3. URL consultato il 23 luglio 2012.
- ^ Joseph Andoni Massad, Identifying the nation: the juridical and military bases of Jordanian national identity, Columbia University, 1998, p. 233.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mansaf