Vai al contenuto

Malattia da accumulo lisosomiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malattia da accumulo lisosomiale
Immagine istologica in un caso di malattia da accumulo lisosomiale
Malattia rara
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10E75 e E77
MeSHD016464

Le malattie da accumulo lisosomiale o LSD (acronimo dall'inglese Lysosomal Storage Disease) sono un'eterogenea famiglia di patologie, circa 50, dovute a diversi tipi di difetti genetici, accomunate dalla caratteristica di determinare un accumulo di metaboliti o sostanze nei lisosomi con conseguente perdita di funzionalità cellulare. Le cause di queste patologie sono sempre da ricondurre ad un'anomalia genetica, trasmessa con modalità autosomica recessiva oppure di tipo X-linked recessivo, come la malattia di Fabry e la sindrome di Hunter (MPS II).

Una delle prime individuate è stata la malattia di Tay-Sachs nel 1881, nel 1882 seguita dalla malattia di Gaucher. Solo verso la fine degli anni sessanta de Duve e coll., utilizzando tecniche di frazionamento cellulare, studi citologici e analisi biochimiche, identificarono e caratterizzano il lisosoma, riconoscendone la funzione di organello cellulare responsabile della digestione intracellulare e del riciclaggio delle macromolecole. Ciò ha permesso la comprensione delle basi fisiologiche delle malattie da accumulo lisosomiale.

La malattia di Pompe è stata la prima ad essere riconosciuta come una LSD nel 1963 in seguito agli studi di L. Hers, il quale scoprì che essa è dovuta ad un deficit di α-glucosidasi. Lo stesso ricercatore intuì che anche le MPS mucopolisaccaridosi potevano essere dovute a carenze enzimatiche.

Eziologia ed epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Di solito queste patologie sono dovute a disfunzioni lisosomiali da carenza di un singolo enzima necessario per il metabolismo di lipidi, glicoproteine (proteine contenenti zucchero) o dei mucopolisaccaridi. L'incidenza di ciascuna patologia, presa singolarmente, è inferiore a 1:100.000; complessivamente, però, questo gruppo di malattie ha un'incidenza di 1:5000 - 1:10.000.

Il lisosoma ha un ruolo chiave nel metabolismo delle sostanze endogene, che se accumulate all'interno della cellula sono tossiche. Quando gli enzimi in esso contenuti e confinati sono carenti o assenti, il metabolismo dei prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare non avviene con efficienza, e le sostanze, accumulandosi all'interno della cellula, determinano tossicità fino alla morte cellulare. In altri termini, quando i lisosomi non funzionano normalmente, i prodotti in eccesso destinati alla demolizione enzimatica da parte degli enzimi contenuti nei lisosomi si accumulano nella cellula.

Tutte le malattie lisosomiali hanno origine da un accumulo anomalo di sostanze all'interno dei lisosomi. Esse sono dovute a deficit genetici ereditati dai genitori, deficit che determinano una carenza/assenza enzimatica specifica per ogni singola patologia. Queste patologie hanno un esordio infantile che va da pochi mesi a pochi anni dalla nascita. Molti bambini affetti muoiono dopo pochi anni dalla presentazione della sintomatologia, con sintomi ingravescenti e spesso devastanti. I sintomi delle varie patologie variano tra loro a seconda dello specifico disturbo, e di variabili come l'età di insorgenza; la gravità delle manifestazioni è variabile.

Profilo clinico

[modifica | modifica wikitesto]

Fra i segni clinici più comuni in questo gruppo di patologie vi sono ritardo dello sviluppo, disturbi del movimento, convulsioni, demenza, sordità e/o cecità. In alcune persone affette si riscontrano inoltre un aumento delle dimensioni del fegato (epatomegalia) e della milza (splenomegalia), problemi polmonari e cardiaci e un anomalo sviluppo delle ossa.

La maggior parte dei pazienti sono inizialmente riconosciuti mediante i test enzimatici, che sono il metodo più efficace per arrivare ad una diagnosi definitiva. In alcune famiglie, dove è nota una mutazione causa di malattia, o aree di popolazione isolate può essere eseguita un'analisi della mutazione come screening. Inoltre, dopo la diagnosi si effettuano test biochimici, l'analisi della mutazione di solito si effettua per alcune patologie specifiche.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione delle malattie genetiche in generale e delle malattie da accumulo lisosomiale in particolare, sono molto complesse e diversificate a seconda degli approcci descrittivi usati.

Classificazione standard (ICD-10)

[modifica | modifica wikitesto]

Le malattie da accumulo lisosomiale sono classificate generalmente in base alla natura del materiare patologico accumulato, e possono essere sostanzialmente suddivise così (Sec. ICD-10);

Ancora, la glicogenosi di tipo II (malattia di Pompe) è anche un difetto nel metabolismo lisosomiale,[1] pur essendo, altrimenti nell'ICD-10, classificata come E74.0.

Classificazione in base al difetto proteico

[modifica | modifica wikitesto]

In alternativa è possibile fare una classificazione in base al deficit proteico specifico, usando la proteina target della malattia lisosomiale che causa accumulo.

Tipi di difetti proteici Esempio di malattia Deficit proteico
Primariamente idrolasi lisosomiali Sfingolipidosi
(p.e.: gangliosidosi,
Malattia di Gaucher,
Malattia di Niemann-Pick)
Varie
Modificazioni post-translazionali di enzimi Deficienza multipla di solfatasi Solfatasi multiple
Proteine di trasporto di membrana Mucolipidosi tipo II e IIIA N-acetilglucosamine-1-fosfate transferasi
Enzima di protezione proteica Galattosialidosi Catepsina A
Proteine solubili non enzimatiche Deficienza GM2-AP variante AB,
Malattia di Niemann-Pick, tipo C2
GM2-AP, NPC2
Proteine transmembrana Deficienza di SAP Proteina attivatore dei Sfingolipidi
Malattia di Niemann-Pick, tipo C1 NPC1
Malatia di Salla Sialina
Ove non altrimenti specificato, il rif. è:[2]

Tavola Sinottica

[modifica | modifica wikitesto]

'A cura di: T. Gerstner dellUniversità di EidelbergMalattie da accumulo lisosomiale.[collegamento interrotto]

Sindromi Enzima/Transportatore Cromosoma/Locus genetico
(Gen)
Prevalenza ICD
-10
OMIM
Mucopolisaccaridosi          
Sindrome di Hurler-Pfaundler o
Malattia di Hurler
(MPS I-H)
α-L-Iduronidasi 4q16.3   E76.0 [3]
Malattia di Scheie (MPS I-S) α-L-Iduronidasi 4q16.3 E76.0 [4]
Sindrome di Hurler-Scheie (MPS I-H/S) α-L-Iduronidasi 4q16.3 E76.0 [5]
Sindrome di Hunter (MPS II) Iduronat-2-Sulfatasi Xq27.3-28 1:136.000 E76.1 [6]
Sindrome di Sanfilippo Tipo A (MPS IIIA) Eparansolfatosulfamidasi (SGSH) 17q25.3 1:114.000 E76.2 [7]
Sindrome di Sanfilippo Tipo B (MPS IIIB) α-N-Acetilglucoseamidasi (NAGLU) 17q21 1:211.000 E76.2 [8]
Sindrome di Sanfilippo Tipo C (MPS IIIC) Acetil-CoA
α-Glucosaminid-N-Acetiltransferasi (HGSNAT)
8p11.1 1:1.407.000 E76.2 [9]
Sindrome di Sanfilippo Tipo D (MPS IIID) N-Acetil-glucosamin-6-sulfatsulfatasi (GNS) 12q14 1:1.056.000 E76.2 [10]
Sindrome di Morquio Tipo A (MPS IVA) N-Acetil-glucosamin-6-sulfatsulfatasi 16q24.3 1:169.000 E76.2 [11]
Sindrome di Morquio Tipo B (MPS IVB) β-Galattosidasi 3p21.3   E76.2 [12]
Sindrome di Morquio Tipo C (MPS IVC)   E76.2 [13]
Sindrome di Maroteaux-Lamy (MPS VI) Arilsulfatasi B 5q11-13 (ARSB) 1:235.000 E76.2 [14]
Sindrome di Sly (MPS VII) β-Glucoronidasi 7q21.1-11 1:2.111.000 E76.2 [15]
Mucolipidosi (ML)     1:325000    
Sialidosi Tipo II (ML Typ I) Neuraminidasi 6p21.3 1:>4.200.000 E77.1 [16]
I-Falciforme (ML Tipo IIα/β) Fosfotransferasi 12q23.3 (GNPTAB) 1:330.000 (inkl. ML III) E77.0 [17]
Pseudo polidistrofia di Hurler (ML Tipo IIIα/β) Fosfotransferasi 12q23.3 (GNPTAB) 1:330.000 (inkl. ML II) E77.0 [18]
Sialolipidasi (ML Tipo IV) Mucolipin-1 19p13.3-p13.2 (MCOLN1)     [19]
Sfingolipidosi          
GM1-Gangliosidosi Tipo I β-Galattosidasi 3p21.3 (GLB1) 1:384.000 (Typ I, II + III) E75.1 [20]
GM1-Gangliosidosi Tipo II β-Galattosidasi 3p21.3 1:384.000 (Typ I, II + III) E75.1 [21]
GM1-Gangliosidosi Tipo III β-Galattosidasi 3p21.3 1:384.000 (Typ I, II + III) E75.1 [22]
Malattia di Tay-Sachs β-Essosaminidasi A 15q23-24 (HEXA) 1:201.000 E75.0 [23]
Malattia di Sandhoff β-Essosaminidasi A & B 5q13 (HEXB) 1:130.000 E75.0 [24]
Sindrome di Tay-Sachs AB Variante (GM2-Attivatore di Mangel) GM2-Attivatore 5q31.3-q33.1   E75.0 [25]
Malattia di Fabry α-Galactosidasi Cromosoma Xq22 (GLA) 1:117.000 E75.0 [26]
Malattia di Gaucher Tipo I Glucocerebrosidasi 1q22 (GBA) 1:57.000 (tutte le Malattie di Gaucher) E75.2 [27]
Malattia di Gaucher Tipo II Glucocerebrosidasi 1q22 (GBA) 1:57.000 (tutte le Malattie di Gaucher) E75.2 [28]
Malattia di Gaucher Tipo III Glucocerebrosidasi 1q22 (GBA) 1:57.000 (tutte le Malattie di Gaucher) E75.2 [29]
Malattia di Gaucher Tipo IIIC Glucocerebrosidasi 1q22 (GBA) 1:57.000 (tutte le Malattie di Gaucher) E75.2 [30]
Malattia di Gaucher perinatale letale Glucocerebrosidasi 1q22 (GBA) 1:57.000 (tutte le Malattie di Gaucher) E75.2 [31]
Leucodistrofia metacromatica (MLD) Arilsulfatasi A 22q13.3 (ARSA) 1:92.000 E75.2 [32]
Deficit di Saposina-B Saposina B 10q22.1 (PSAP)     [33]
Malattia di Krabbe Galattosilceramidasi 14q31 (GALC) 1:201.000 E75.2 [34]
Malattia di Krabbe carenza atipica, di Saposina-A Saposina A 10q22.1 (PSAP) E75.2 [35]
Malattia di Niemann-Pick Tipo A Sfingomielinasi 11p15.4-p15.1 (SMPD1) 1:218.000 (A+B zusammen) E75.2 [36]
Malattia di Niemann-Pick Tipo B Sfingomielinasi 11p15.4-p15.1 (SMPD1) 1:218.000 (A+B zusammen) E75.2 [37]
Malattia di Niemann-Pick Tipo C1 NPC1-Proteina 18q11-q12 (NPC1) 1:211.000 E75.2 [38]
Malattia di Niemann-Pick Tipo C2 NPC2-Proteina 1424.3 (NPC2)   E75.2 [39]
Malattia di Gaucher Deficit di Saposina-C Saposina C 10q22.1 (PSAP)   E75.2 [40]
Malattia di Farber Acido Ceramidasi 8p22-p21.3 (ASAH)   E75.2 [41]
Deficit Multiplo di Sulfatasi o Malattia di Austin Enzima generatore Fgly 3p26 (SUMF1) 1:407.000 E75.2 [42]
Oligosaccaridosi          
α-Mannosidasi α-Mannosidasi 19cen-q12 (MAN2B1) 1:1.056.000 E77.1 [43]
β-Mannosidasi β-Mannosidasi 4q22-q25 (MANBA)   E77.1 [44]
Fucosidosi α-Fucosidasi 1p34 (FUCA1) 1:2.000.000 E77.1 [45]
Aspartilglucosaminuria Aspartilglucosaminidasi 4q32-33 (AGA) 1:2.111.000 E77.1 [46]
Malattia di Schindler Tipo I α-Galattosaminidasi 22q11 (NAGA) 1:528.000 E74.2 [47]
Malattia da accumulo di acido sialico infantile (ISSD)
Sialidosi finnica
Transportatore dell'acido sialico (Sialina) 6q14-15 (SLC17A5) 1:500.000 E77.1 [48]
Malattia da accumulo di acido sialico adulto (Malattia di Salla)
Sialidosi finnica
Transportatore dell'acido sialico (Sialina) 6q14-15 (SLC17A5) 1:500.000 E77.1 [49]
Galattosialidasi (Sindrome di Goldberg) Proteina Protettiva 20q13.1 (GLB2)     [50]
Lipofuscinosi neuronali ceroidee          
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 1 Palmitoil-Tio-Esterasi 1p32 (CLN1)   E75.4 [51]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 2 Tripeptidil-Peptidasi 1 11p15.5 (TPP1)   E75.4 [52]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 3 (Malattia di Batten) 16p12.1 (CLN3) E75.4 [53]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 4A E75.4 [54]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 4B E75.4 [55]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 5 13q21.1-q32 (CLN5) E75.4 [56]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 6 15q21-q23 (CLN6) E75.4 [57]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 7 4q28.1-q28.2 (MFSD8) E75.4 [58]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 8 8p23 (CLN8) E75.4 [59]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 8 (Epilessia nordica) 8p23 (CLN8) E75.4 [60]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 9 E75.4 [61]
Lipofuscinosi Neuronale Ceroidea 10 11p15.5 (CTSD) E75.4 [62]
Altre          
Picnodisostosi Catepsina K 1q21 (CTSK) 1:146.000 Q78.8 [63]
Malattia di Pompe Lisosomiale α-Glucosidasi 17q25.2-3 (GAA) 1:192.000 E74.0 [64]
Cistinosi nefropatica Trasportatore della Cistina 17p13 (CTNS) 1:528.000 E72.0 [65]
Cistinosi dell'adulto, adulto, non nefropatica Trasportatore della Cistina 17p13 (CTNS) 1:528.000 E72.0 [66]
Malattia di Wolman/CESD Acido lisosomiale Lipasi 10q23.2–23.3 (LIPA) 1:700.000 E75.5 [67]

Terapia e prognosi

[modifica | modifica wikitesto]

Terapie sperimentali

[modifica | modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Lo stato dell'arte per il trattamento di queste patologie; prevede oggi alcune opzioni terapeutiche sperimentali, che sono:[68][69][70][71][72][73][74]

Anche se l'efficacia clinica non è stata ancora pienamente dimostrata, per nessuna di queste terapie, è probabile che sviluppi futuri porteranno a un trattamento in grado di modificare l'evoluzione di queste malattie.[68]

  1. ^ eMedicine Specialties > Neurology > Pediatric Neurology > Lysosomal Storage Disease Author: Noah S Scheinfeld, MD, JD, FAAD. Coauthor(s): Rowena Emilia Tabamo, MD; Brian Klein, MD. Updated: Sep 25, 2008
  2. ^ Table 7-6 in: Mitchell, Richard Sheppard; Kumar, Vinay; Abbas, Abul K.; Fausto, Nelson, Robbins Basic Pathology, Philadelphia, Saunders, 2007, ISBN 1-4160-2973-7. 8th edition.
  3. ^ OMIM 607014.
  4. ^ OMIM 607016.
  5. ^ OMIM 607015.
  6. ^ OMIM 309900.
  7. ^ OMIM 309900.
  8. ^ OMIM 309920.
  9. ^ OMIM 252930.
  10. ^ OMIM 252940.
  11. ^ OMIM 253000.
  12. ^ OMIM 253010.
  13. ^ OMIM 252300.
  14. ^ OMIM 253200.
  15. ^ OMIM 253220.
  16. ^ OMIM 256550.
  17. ^ OMIM 252500.
  18. ^ OMIM 252600.
  19. ^ OMIM 252650.
  20. ^ OMIM 230500.
  21. ^ OMIM 230600.
  22. ^ OMIM 230650.
  23. ^ OMIM 272800.
  24. ^ OMIM 268800.
  25. ^ OMIM 272750.
  26. ^ OMIM 301500.
  27. ^ OMIM 230800.
  28. ^ OMIM 230900.
  29. ^ OMIM 231000.
  30. ^ OMIM 231005.
  31. ^ OMIM 608013.
  32. ^ OMIM 250100.
  33. ^ OMIM 249900.
  34. ^ OMIM 245200.
  35. ^ OMIM 245200.
  36. ^ OMIM 257200.
  37. ^ OMIM 607616.
  38. ^ OMIM 257220.
  39. ^ OMIM 607625.
  40. ^ OMIM 610539.
  41. ^ OMIM 228000.
  42. ^ OMIM 272200.
  43. ^ OMIM 248500.
  44. ^ OMIM 248510.
  45. ^ OMIM 230000.
  46. ^ OMIM 208400.
  47. ^ OMIM 609241.
  48. ^ OMIM 269920.
  49. ^ OMIM 604369.
  50. ^ OMIM 256540.
  51. ^ OMIM 256730.
  52. ^ OMIM 204500.
  53. ^ OMIM 204200.
  54. ^ OMIM 204300.
  55. ^ OMIM 162350.
  56. ^ OMIM 256731.
  57. ^ OMIM 601780.
  58. ^ OMIM 610951.
  59. ^ OMIM 600143.
  60. ^ OMIM 610003.
  61. ^ OMIM 609055.
  62. ^ OMIM 610127.
  63. ^ OMIM 265800.
  64. ^ OMIM 232300.
  65. ^ OMIM 219800.
  66. ^ OMIM 219750.
  67. ^ OMIM 278000.
  68. ^ a b de Ruijter J, Valstar MJ, Wijburg FA, Mucopolysaccharidosis Type III (Sanfilippo Syndrome): Emerging Treatment Strategies, in Curr Pharm Biotechnol, gennaio 2011, PMID 21235449.
  69. ^ Dziedzic D, Wegrzyn G, Jakóbkiewicz-Banecka J, Impairment of glycosaminoglycan synthesis in mucopolysaccharidosis type IIIA cells by using siRNA: a potential therapeutic approach for Sanfilippo disease, in Eur. J. Hum. Genet., vol. 18, n. 2, febbraio 2010, pp. 200–5, DOI:10.1038/ejhg.2009.144, PMC 2987185, PMID 19690584.
  70. ^ Harmanci O, Bayraktar Y, Gaucher disease: new developments in treatment and etiology, in World J. Gastroenterol., vol. 14, n. 25, luglio 2008, pp. 3968–73, PMC 2725334, PMID 18609679.
  71. ^ (ES) Gutiérrez-Solana LG, [Advances in the treatment of lysosomal diseases in infancy], in Rev Neurol, 43 Suppl 1, ottobre 2006, pp. S137–44, PMID 17061181.
  72. ^ Butters TD, Mellor HR, Narita K, Dwek RA, Platt FM, Small-molecule therapeutics for the treatment of glycolipid lysosomal storage disorders, in Philos. Trans. R. Soc. Lond., B, Biol. Sci., vol. 358, n. 1433, maggio 2003, pp. 927–45, DOI:10.1098/rstb.2003.1278, PMC 1693180, PMID 12803927.
  73. ^ Lee WC, Kang D, Causevic E, Herdt AR, Eckman EA, Eckman CB, Molecular characterization of mutations that cause globoid cell leukodystrophy and pharmacological rescue using small molecule chemical chaperones, in J. Neurosci., vol. 30, n. 16, aprile 2010, pp. 5489–97, DOI:10.1523/JNEUROSCI.6383-09.2010, PMID 20410102.
  74. ^ Suzuki Y, Ogawa S, Sakakibara Y, Chaperone therapy for neuronopathic lysosomal diseases: competitive inhibitors as chemical chaperones for enhancement of mutant enzyme activities, in Perspect Medicin Chem, vol. 3, 2009, pp. 7–19, PMC 2754921, PMID 19812739.
  75. ^ Clarke JT, Iwanochko RM, Enzyme replacement therapy of Fabry disease, in Mol. Neurobiol., vol. 32, n. 1, 2005, pp. 43–50, DOI:10.1385/MN:32:1:043, PMID 16077182.
  76. ^ Bruni S, Loschi L, Incerti C, Gabrielli O, Coppa GV, Update on treatment of lysosomal storage diseases, in Acta Myol, vol. 26, n. 1, 2007, pp. 87–92, PMID 17915580.
  77. ^ Mehta A, Beck M, Sunder-Plassmann G, et al., PMID 21290708.
  78. ^ Barker PC, Pasquali SK, Darty S, et al., Use of cardiac magnetic resonance imaging to evaluate cardiac structure, function and fibrosis in children with infantile Pompe disease on enzyme replacement therapy, in Mol. Genet. Metab., vol. 101, n. 4, dicembre 2010, pp. 332–7, DOI:10.1016/j.ymgme.2010.07.011, PMID 20875764.
  79. ^ Meuleman N, Vanhaelen G, Tondreau T, et al., Reduced intensity conditioning haematopoietic stem cell transplantation with mesenchymal stromal cells infusion for the treatment of metachromatic leukodystrophy: a case report, in Haematologica, vol. 93, n. 1, gennaio 2008, pp. e11–3, DOI:10.3324/haematol.11802, PMID 18166768.
  80. ^ Garcia-Rivera MF, Colvin-Wanshura LE, Nelson MS, et al., Characterization of an immunodeficient mouse model of mucopolysaccharidosis type I suitable for preclinical testing of human stem cell and gene therapy, in Brain Res. Bull., vol. 74, n. 6, novembre 2007, pp. 429–38, DOI:10.1016/j.brainresbull.2007.07.018, PMC 2148227, PMID 17920451.
  81. ^ Shah AJ, Kapoor N, Crooks GM, et al., Successful hematopoietic stem cell transplantation for Niemann-Pick disease type B, in Pediatrics, vol. 116, n. 4, ottobre 2005, pp. 1022–5, DOI:10.1542/peds.2005-0867, PMID 16199719.
  82. ^ Butters TD, Dwek RA, Platt FM, Imino sugar inhibitors for treating the lysosomal glycosphingolipidoses, in Glycobiology, vol. 15, n. 10, ottobre 2005, pp. 43R–52R, DOI:10.1093/glycob/cwi076, PMID 15901676.
  83. ^ Maegawa GH, Banwell BL, Blaser S, et al., Substrate reduction therapy in juvenile GM2 gangliosidosis, in Mol. Genet. Metab., vol. 98, n. 1-2, 2009, pp. 215–24, DOI:10.1016/j.ymgme.2009.06.005, PMID 19595619.
  84. ^ Cox-Brinkman J, van Breemen MJ, van Maldegem BT, et al., Potential efficacy of enzyme replacement and substrate reduction therapy in three siblings with Gaucher disease type III, in J. Inherit. Metab. Dis., vol. 31, n. 6, dicembre 2008, pp. 745–52, DOI:10.1007/s10545-008-0873-2, PMID 18850301.
  85. ^ (DE) www.villa-metabolica.de (PDF), su villa-metabolica.de (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2010).
  86. ^ Mehta A, Beck M, Sunder-Plassmann G, Cox TM, PMID 21290672.
  87. ^ Ponder KP, Haskins ME, Gene therapy for mucopolysaccharidosis, in Expert Opin Biol Ther, vol. 7, n. 9, 2007, pp. 1333–45, DOI:10.1517/14712598.7.9.1333, PMID 17727324.
  88. ^ (DE) Hoffnung bei genetischen Speicherkrankheiten - Springer Professional Media, Bereich Medizin, su springermedizin.at (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).

Malattia di Hurler

[modifica | modifica wikitesto]

Malattia di Scheie

[modifica | modifica wikitesto]

Sindrome di Hurler-Scheie

[modifica | modifica wikitesto]

Sindrome di Hunter

[modifica | modifica wikitesto]

Sindrome di Sanfilippo

[modifica | modifica wikitesto]

Sindrome di Morquio

[modifica | modifica wikitesto]

Sindrome di Maroteaux-Lamy

[modifica | modifica wikitesto]

Sindrome di Sly

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Specifiche patologie

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85079196 · J9U (ENHE987007541171005171