Majorana 1
Majorana 1 è il prototipo di un dispositivo hardware sviluppato da Microsoft,[1] avente potenziali applicazioni che riguardano la computazione quantistica.[2][3]
Annunciato nel febbraio 2025,[4] è il primo dispositivo quantistico prodotto da Microsoft e utilizza la tecnologia dei superconduttori topologici.[5] Si tratta di un device ibrido arseniuro indio-alluminio, che mostra alcuni segnali di ospitare le particelle fermioni di Majorana.[6] Microsoft prevede di utilizzare queste potenziali particelle per creare qubit topologici e, infine, un computer quantistico topologico su larga scala.[7]
Il nome del chip si riferisce alle quasiparticelle di Majorana, ovvero stati quantistici simili alle particelle teorizzate dal fisico italiano Ettore Majorana, nel 1937.[8]
Controversie
[modifica | modifica wikitesto]L'hardware quantistico di Microsoft è stato oggetto di controversie fin dal suo articolo ritirato da Nature nel 2018[9] e l'annuncio di Majorana 1 ha generato sia entusiasmo che scetticismo all'interno della comunità scientifica.[10][11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Andrea Nepori, Majorana 1, cosa significa l'annuncio di Microsoft per il futuro dei computer quantistici, su la Repubblica, 19 febbraio 2025. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) Chetan Nayak, Microsoft unveils Majorana 1, the world’s first quantum processor powered by topological qubits, su Microsoft Azure Quantum Blog, 19 febbraio 2025. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ Sandro Iannaccone, Majorana 1, cosa significa l'annuncio di Microsoft per il futuro dei computer quantistici, su Wired, 21 febbraio 2025. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ Roberto Graziosi, Innovazione 8 cose che forse non sapevi su Majorana 1, il chip di Microsoft basato su "qubit topologici", su Focus, 21 febbraio 2025. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) John Koetsier, Massive Microsoft Quantum Computer Breakthrough Uses New State Of Matter, su Forbes. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) Morteza Aghaee, Alejandro Alcaraz Ramirez e Zulfi Alam, Interferometric single-shot parity measurement in InAs–Al hybrid devices, in Nature, vol. 638, n. 8051, 19 febbraio 2025, pp. 651-655, DOI:10.1038/s41586-024-08445-2. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) David Aasen, Morteza Aghaee e Zulfi Alam, Roadmap to fault tolerant quantum computation using topological qubit arrays, 17 febbraio 2025, DOI:10.48550/arXiv.2502.12252. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ Microsoft lancia Majorana 1, il primo chip quantistico del suo genere: come funziona e cosa sappiamo, su Geopop, 21 febbraio 2025. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) Hao Zhang, Chun-Xiao Liu e Sasa Gazibegovic, RETRACTED ARTICLE: Quantized Majorana conductance, in Nature, vol. 556, n. 7699, 28 aprile 2018, pp. 74-79, DOI:10.1038/nature26142. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) Cade Metz, Microsoft Says It Has Created a New State of Matter to Power Quantum Computers, in The New York Times, 19 febbraio 2025. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) Microsoft Claims Quantum Breakthrough with Majorana 1 but Experts Aren’t Convinced, su www.ctol.digital. URL consultato il 22 febbraio 2025.