Mainstream (Calcutta)
Mainstream | |
---|---|
Artista | Calcutta |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 30 novembre 2015 |
Durata | 29:00 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Indie pop |
Etichetta | Bomba Dischi |
Produttore | Marta Venturini, Andrea Suriani |
Registrazione | Roma, Bologna, 2015 |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Calcutta - cronologia | |
Singoli | |
|
Mainstream è il secondo album in studio del cantautore italiano Calcutta, pubblicato il 30 novembre 2015 per l'etichetta discografica Bomba Dischi e distribuito dalla Sony Music.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il disco è stato prodotto da Calcutta in collaborazione con Marta Venturini presso lo Studionero di Roma e poi missato da Andrea Suriani con la supervisione di Niccolò Contessa ed è stato supportato dal singolo d'esordio Cosa mi manchi a fare, che ha ottenuto un discreto successo radiofonico, e Oroscopo, brano comunque non incluso nell'album originale ma nella Deluxe Edition pubblicata nel 2016.[3]
L'album ha ottenuto diverse recensioni positive da parte di diversi siti specializzati di indie rock.[4][5]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Bomba Dischi - BMB05-2015[6]
Testi e musiche di Calcutta.
- Gaetano – 4:02
- Cosa mi manchi a fare – 2:49
- Intermezzo 2 – 1:10
- Milano – 4:02
- Limonata – 2:13
- Frosinone – 3:09
- Intermezzo 1 – 0:38
- Del verde – 3:48
- Dal verme – 3:24 – (feat. Mai Mai Mai)
- Le barche – 2:00
- Albero – 2:24
- Bomba Dischi - BMB01-2016[7]
- Oroscopo (traccia nascosta)
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Edoardo Calcutta: voce, chitarra, tastiere, testi e musiche.
- Davide Sollazzi: batteria.
- Francesco Sarsano: basso.
- Marcello Newman: chitarra, tastiere.
- Niccolò Contessa: sintetizzatore, supervisione artistica.
- Marta Venturini: sintetizzatore, drum machine, produzione.
- Andrea Suriani: sintetizzatore.
Sintetizzatore e drum machine su "Dal Verme": Mai Mai Mai.
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Mainstream[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2017) |
Posizione |
---|---|
Italia[8] | 7 |
Mainstream +[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2017) |
Posizione |
---|---|
Italia[8] | 32 |
Mainstream Deluxe Edition[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[2] | Posizione |
---|---|
Italia | 52 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mainstream (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 31 luglio 2019.
- ^ a b Scheda dell'album su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ Michelangelo Iuliano, Intervista al cantautore Calcutta: "Canto la saudade portoghese e scriverei una canzone per Albano", in deejay.it, 29 febbraio 2016. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ Federica Mingarelli, Il lungo pellegrinaggio verso Calcutta: l'uomo che sussurrava ai sold-out, in Rolling Stones, 19 gennaio 2016. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ Recensione di Mainstream su rockit.it, su rockit.it. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ Calcutta – Mainstream, su Discogs. URL consultato il 5 luglio 2015.
- ^ Calcutta – Mainstream, su Discogs. URL consultato l'8 novembre 2018.
- ^ a b fimi.it, http://www.fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Calcutta/page:0 .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni tratte da Mainstream
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mainstream, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Mainstream, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Mainstream, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Mainstream, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Claudio Lancia e Giuseppe Arduini, Calcutta – Mainstream, su OndaRock, 2 dicembre 2015. URL consultato il 1º ottobre 2018.