Madeline Miller
Madeline Miller (Boston, 24 luglio 1978) è una scrittrice statunitense, vincitrice dell'Orange Prize per il suo libro La canzone di Achille.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Boston ma cresciuta a New York e Filadelfia, Madeline Miller ha studiato lettere classiche alla Brown University ed ha insegnato greco e latino per anni nei licei americani.[1]
Nel settembre 2011 è stato pubblicato il suo romanzo d'esordio, La canzone di Achille, la cui stesura ha occupato circa dieci anni. Il romanzo racconta la storia dell'amore tra Patroclo e Achille prima e durante la guerra di Troia e la scrittrice dichiara di aver usato come fonti Omero, Ovidio, Platone, Eschilo, Sofocle, Apollonio Rodio e Virgilio.[2] Madeline Miller aveva già cominciato ad interessarsi alla storia di Achille e Patroclo all'università, quando diresse una produzione studentesca della tragedia shakespeariana Troilo e Cressida.[3]
Nel 2018 viene pubblicato il suo secondo libro, Circe, incentrato sulla figura della strega di Eea al di là dell'episodio narrato da Omero nell'Odissea. Il romanzo viene accolto positivamente dalla critica ed è stato candidato al Women's Prize for Fiction, un premio che la Miller aveva già precedentemente vinto per la sua opera d'esordio nel 2013.[4]
Opinioni personali[modifica | modifica wikitesto]
Madeline Miller è femminista e si batte per i diritti delle donne. Queste sue posizioni traspaiono anche dai suoi libri, in particolare da Circe.[5]
A proposito delle donne nella letteratura ha affermato:
«Le donne umiliate mi sembrano il passatempo preferito dei poeti. Quasi non possa esistere storia senza che noi strisciamo o piangiamo.[6]» |
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- La canzone di Achille, in Universale economica Feltrinelli, traduzione di Matteo Curtoni, Maura Parolini, Marsilio, 2019 [2011], ISBN 9788831780988.
- Galatea, traduzione di Marinella Magrì, Sonzogno, 21 ottobre 2021 [2013], ISBN 9788845403071.
- Circe, traduzione di Marinella Magrì, Marsilio, 14 gennaio 2021 [10 aprile 2018], ISBN 9788829706969.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Orange Prize for Fiction goes to Madeline Miller's story of a love affair overshadowed by the Trojan War, su telegraph.co.uk. URL consultato il 3 giugno 2015.
- ^ Jane Ciabattari, Madeline Miller Discusses ‘The Song of Achilles’, su The Daily Beast, 03.21.12. URL consultato il 3 giugno 2015.
- ^ Madeline Miller, Paperback Q&A: Madeline Miller on The Song of Achilles, su the Guardian. URL consultato il 5 giugno 2015.
- ^ (EN) Sian Cain, Non-binary trans author nominated for Women's prize for fiction, in The Guardian, 4 marzo 2019. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ Giovanna Errore, Circe di Madeline Miller ha riscritto la mitologia greca, in Sbirillablog, 10 ottobre 2018. URL consultato il 20 luglio 2019.
- ^ Frasi di Madeline Miller, su frasicelebri.it. URL consultato il 20 luglio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Madeline Miller
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madeline Miller
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su madelinemiller.com.
- (EN) Opere di Madeline Miller, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Madeline Miller, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Madeline Miller, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 186605056 · ISNI (EN) 0000 0003 5634 8164 · Europeana agent/base/134621 · LCCN (EN) no2011167554 · GND (DE) 1015237886 · BNF (FR) cb16600933g (data) · J9U (EN, HE) 987007506586205171 · NSK (HR) 000583750 · NDL (EN, JA) 001164895 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011167554 |
---|