Macky Sall
Macky Sall | |
---|---|
4º Presidente del Senegal | |
In carica | |
Inizio mandato | 1º aprile 2012 |
Predecessore | Abdoulaye Wade |
Primo ministro del Senegal | |
Durata mandato | 21 aprile 2004 – 19 giugno 2007 |
Presidente | Abdoulaye Wade |
Predecessore | Idrissa Seck |
Successore | Cheikh Hadjibou Soumaré |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico Senegalese (fino al 2008) Alleanza per la Repubblica (dal 2008) |
Università | Università Cheikh Anta Diop |
Macky Sall (Fatick, 11 dicembre 1961) è un politico senegalese, che ha ricoperto l'incarico di Primo ministro del Senegal dal 2004 al 2007 e dal 1º aprile 2012 presidente del Senegal.
Primo ministro del Senegal[modifica | modifica wikitesto]
Ingegnere geofisico di professione, fu nominato dal presidente Abdoulaye Wade il 21 aprile, 2004, quando il suo predecessore, Idrissa Seck, si dimise.[1] Sall fu anteriormente consigliere speciale del presidente della Repubblica dal 2000 al 2001, ministro di miniere, energia e idraulica da maggio 2001 ad agosto 2003 (nel novembre 2002 diventa un ministro dello stato) e successivamente ministro dell'Interno da agosto 2003 fino a quando è diventato primo ministro. Nel 2007 ha rivestito il ruolo di Direttore della campagna elettorale di Abdoulaye Wade e poi di Presidente dell'Assemblea Nazionale. Nel 2008 è uscito dal governo e dal Pds (Partito Democratico Senegalese), e ha fondato il proprio partito, Apr (Alleanza per la Repubblica), con cui si è presentato alle elezioni del febbraio 2012. È stato anche sindaco di Fatick dal giugno 2002.
Presidente del Senegal[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver superato il primo turno delle elezioni presidenziali del 26 febbraio 2012 con il 26% dei voti, sconfigge al ballottaggio del 25 marzo il presidente in carica Abdoulaye Wade, divenendo il quarto Presidente del Senegal dall'indipendenza. Viene in seguito riconfermato al primo turno delle elezioni presidenziali del 2019 col 58,27% dei voti.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze senegalesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran maestro e cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone |
![]() |
Gran maestro dell'Ordine al Merito |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare dell'Ordine del Re Abd al-Aziz (Arabia Saudita) |
— 1º aprile 2015[2] |
![]() |
Ordine di Amilcare Cabral di I Classe (Capo Verde) |
— 2014 |
![]() |
Grand'ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
![]() |
Grand'ufficiale dell'Ordine della Plèiade (Francofonia) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo) |
— 21 gennaio 2018 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) |
— 23 maggio 2017 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Senegal PM appoints new cabinet", AFP (IOL), April 23, 2004.
- ^ Macky Sall reçu et décoré par le Roi Salman d’Arabie Saoudite, 1º aprile 2015. URL consultato il 4 marzo 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Macky Sall
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macky Sall
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Macky Sall, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Macky Sall, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 223800609 · ISNI (EN) 0000 0003 6053 1623 · LCCN (EN) n2012206431 · GND (DE) 1178340201 · BNF (FR) cb16904448m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012206431 |
---|