M.2

M.2 pronunciato in inglese "M dot two" che tradotto si legge "M punto Due", già noto come Next Generation Form Factor (NGFF), è un'interfaccia per schede di espansione per personal computer, dotata di propri connettori, ideata per sostituire lo standard mSATA, che utilizza la configurazione e i connettori dello standard PCI Express Mini Card.
Descrizione tecnica[modifica | modifica wikitesto]
Le specifiche più flessibili dello standard M.2 permettono ai moduli di avere molteplici larghezze e lunghezze e, con la disponibilità di più funzioni di interfacciamento avanzate, lo rendono più adatto rispetto allo standard mSATA ad applicazioni per le unità a stato solido in generale ed in particolare per l'utilizzo in piccoli apparecchi come ultrabook o tablet.[1][2][3]
La particolarità dello slot M.2 è quella di poter accogliere schede di espansione mSATA o PCI Express con tecnologia non-Volatile Memory Express (NVMe) oppure entrambe, a seconda della configurazione del connettore impostata dal produttore a livello "elettrico" abilitando o meno le vie necessarie. Se da un lato è un grande vantaggio per il costruttore, dall'altro può trarre in inganno il consumatore che, non prestando sufficiente attenzione, potrebbe, in caso di upgrade, sbagliare l'acquisto del componente. Le interfacce bus fornite tramite il connettore M.2 sono PCI Express 3.0 (fino a quattro vie), Serial ATA 3.0 e USB 3.0 (una singola porta logica per ognuna delle ultime due). Il produttore dei moduli M.2 può scegliere quali moduli supportare: tale scelta dipende dal supporto host e dal tipo di dispositivo. Il connettore M.2 presenta delle tacche le quali denotano diverse applicazioni sia degli host che dei dispositivi. Esse sono univoche: questa caratteristica evita che si possano connettere assieme connettori fra di loro incompatibili.[1][2][4] Il protocollo M.2 supporta l'NVM Express (NVMe) come dispositivo logico di interfaccia per comunicare tramite M.2 PCI Express con i dischi SSD e l'Advanced Host Controller Interface (AHCI) come livello logico dell'interfaccia.
Applicazioni ed utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Mentre il supporto con una versione datata dell'AHCI garantisce che sia presente la retrocompatibilità sia con i dispositivi SATA sia con i sistemi operativi datati, l'NVM Express è stato sviluppato per utilizzare appieno le possibilità dei veloci dispositivi di memoria PCI Express per eseguire tante operazioni I/O in parallelo.[1][5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c SNIA Webcast: All About M.2 SSDs (PDF), su snia.org, SNIA, settembre 20, 2014. URL consultato il luglio 15, 2015.
- ^ a b SATA M.2 Card, su sata-io.org, SATA-IO. URL consultato il settembre 14, 2013 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013).
- ^ Mark Kyrnin, What Is M.2? New Interface and Form Factor For Compact SSD Drives in Laptops and Desktops, su compreviews.about.com. URL consultato il luglio 15, 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
- ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 3 febbraio 2014. URL consultato il 13 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
- ^ (EN) Dave Landsman, AHCI and NVMe as Interfaces for SATA Express Devices – Overview (PDF), SATA-IO. URL consultato il 15 luglio 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su M.2
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sata-io.org.