Ménières
Jump to navigation
Jump to search
Ménières comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Broye | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°46′56″N 6°52′51″E / 46.782222°N 6.880833°E | |
Altitudine | 503 m s.l.m. | |
Superficie | 4,33 km² | |
Abitanti | 415 (2017) | |
Densità | 95,84 ab./km² | |
Comuni confinanti | Cugy, Fétigny, Les Montets, Valbroye (VD) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1533 | |
Prefisso | 026 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 2027 | |
Targa | FR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Ménières (toponimo francese) è un comune svizzero di 415 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Broye.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa cattolica di San Dionigi (già di Sant'Ilario), attestata dal 1228 e ricostruita nel 1660 e nel 1937[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Marianne Rolle, Ménières, in Dizionario storico della Svizzera, 9 febbraio 2012. URL consultato il 26 dicembre 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ménières
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Marianne Rolle, Ménières, in Dizionario storico della Svizzera, 9 febbraio 2012. URL consultato il 26 dicembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238137068 |
---|