Lycium barbarum
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Lycium barbarum | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Solanales |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Solanaceae |
Genere | Lycium |
Specie | L. barbarum |
Nomenclatura binomiale | |
Lycium barbarum L., 1753 | |
Sinonimi | |
Boberella halimifolia |
Lycium barbarum L., 1753 è un arbusto caducifoglio appartenente alla famiglia Solanaceae, originario dell'Asia orientale e naturalizzato nell'Europa centrale e settentrionale, ad esempio in Germania e Svezia.[1]
Il frutto di entrambe le specie Lycium barbarum (寧夏枸杞S, NíngxiàP) e L. chinense (枸杞S, GǒuQǐP) è anche detto Wolfberry Il nome commerciale è GoJi.
È una delle due specie di Lycium a frutti rossi che spesso si trovano in vendita nei negozi di alimenti "naturali" con il nome di bacche di Goji; l'altra specie è il Lycium chinense. Fra le due Lycium barbarum è la più ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti ed è famoso in Asia per le sue bacche, annoverate nella farmacopea cinese.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La specie è originaria delle regioni temperate della Cina (Gansu, Hebei, Mongolia interna, Ningxia, Qinghai, Shanxi, Sichuan, Xinjiang).[3]
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
Studi condotti sui topi hanno dimostrato che le bacche di goji potenziano la capacità antiossidante dell'organismo come dimostrato dall'innalzamento degli enzimi superossido dismutasi (SOD), catalasi (CAT) e glutatione perossidasi (GSH-Px). L'attività antiossidante è risultata essere comparabile a quella della vitamina C.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lycium barbarum, su The Plant List. URL consultato il 14 ottobre 2013.
- ^ (EN) Pharmacopoeia of the People's Republic of China, Chemical Industry Press 2000
- ^ Lycium barbarum, su Germplasm Resources Information Network (GRIN). URL consultato il 6 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- ^ Li XM, Ma YL, Liu XJ, Effect of the Lycium barbarum polysaccharides on age-related oxidative stress in aged mice, in J Ethnopharmacol, vol. 111, n. 3, 2007, pp. 504–11, DOI:10.1016/j.jep.2006.12.024, PMID 17224253.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lycium barbarum
Wikispecies contiene informazioni su Lycium barbarum
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 62805 · GND (DE) 7603419-7 · BNF (FR) cb156296511 (data) · NDL (EN, JA) 00566972 |
---|