Luxemburger Wort
Luxemburger Wort | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | tedesco, francese, lussemburghese |
Periodicità | quotidiano |
Fondazione | 23 marzo 1848 |
Editore | Mediahuis Luxembourg |
Sito web | www.wort.lu/fr, www.wort.lu/de e wort.lu |
Luxemburger Wort ("Discorso lussemburghese") è un quotidiano lussemburghese in lingua tedesca. Esiste un'edizione in inglese chiamata Luxembourg Times. [1] È di proprietà di Mediahuis Lussemburgo. [2]
Storia e profilo
[modifica | modifica wikitesto]Il Luxemburger Wort ha iniziato le pubblicazioni nel 1848. [3] Il giornale venne fondato appena tre giorni dopo l'abolizione della censura sulla stampa. Il giornale è scritto principalmente in tedesco, ma include piccole sezioni sia in lussemburghese che in francese. [3] Per molti anni, dalla sua fondazione fino a tempi recenti, il giornale ha fatto parte della Saint-Paul Luxembourg SA [4] di proprietà dell'arcidiocesi. Il giornale ha una forte inclinazione cattolica. [5]
Non si sa esattamente come il Vicario Apostolico Jean-Théodore Laurent, accusato dal governo di aver provocato la Rivoluzione del 1848 e costretto a lasciare il paese sei settimane dopo, abbia portato alla creazione del giornale. [6]
Tuttavia, Laurent scrisse al fratello che si avvalevano della libertà di stampa. [7] Nel 1948, il vescovo Joseph Laurent Philippe definì la fondazione del Luxemburger Wort come l'ultimo grande atto di Laurent; il direttore del seminario Georges Hellinghausen definì la partecipazione di Laurent come decisiva. [7] Il nuovo quotidiano era un giornale cattolico aggressivo e, in parte, combattivo nei confronti dello Stato liberale. La sua creazione segnò la vera nascita del cattolicesimo politico in Lussemburgo. [7]
Fin dalla sua fondazione, il giornale si oppose al Volksfreund, fondato da Samuel Hirsch, e allo Judenrabbiner, nonché al sussidio per la comunità ebraica. Nel periodo dal 1849 al 1880, in media, venivano pubblicati due articoli antisemiti a settimana.
Dal 1938 il giornale si oppose alla Germania nazista. Nel 1940, dopo l' invasione tedesca del Lussemburgo, il Luxemburger Wort venne cooptato come parte dell'occupazione. Il direttore Jean Origer e i giornalisti Batty Esch e Pierre Grégoire furono arrestati dai nazisti e mandati in un campo di concentramento. Pierre Grégoire fu l'unico di loro a sopravvivere alla prigionia. Dopo la liberazione del Lussemburgo, il giornale titolò: Lëtzebuerg as fräi! ("Il Lussemburgo è libero!"). Nello stesso periodo questa fu una delle poche edizioni ad apparire interamente in lussemburghese; la casa editrice cambiò anche il suo nome dal tedesco al francese come atto simbolico.
Dopo la sostituzione di André Heiderscheid come caporedattore con Leon Zeches, quest'ultimo cercò di "de-ideologizzare" il giornale e di allontanarlo maggiormente dal Partito Popolare Cristiano Sociale. [8] Ad esempio, il giornale cominciò sempre più spesso a riportare anche iniziative, dibattiti e congressi di altri partiti politici. [8]
Dal 17 marzo 2005 al 21 marzo 2008 il giornale era intitolato d' Wort: Luxemburger Wort für Wahrheit und Recht .
Nel periodo 1995-1996 il Luxemburger Wort ebbe una tiratura di 85.000 copie, diventando il giornale più venduto del Paese. [9] La tiratura del giornale è stata di 83.739 copie nel 2003. [10] Nel 2006 la sua tiratura è stata di 79.633 copie. [11] Nel 2007 il giornale aveva una tiratura di quasi 70.000 copie al giorno e un pubblico giornaliero di oltre 180.000 lettori (sia in versione cartacea che elettronica), [12] rendendolo il giornale più popolare del Lussemburgo in entrambi i casi. [13]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ luxtimes.lu, https://www.luxtimes.lu/ . URL consultato il 26 ottobre 2023.
- ^ (EN) Mediahuis, https://www.mediahuis.lu/en/brands/luxemburger-wort/ . URL consultato il 26 ottobre 2023.
- ^ a b luxembourg.public.lu, http://www.luxembourg.public.lu/catalogue/medias/ap-medias/AP-Medias-2013-EN.pdf . URL consultato il 14 November 2014.
- ^ David Ward, 77.87.161.246, 2004, http://77.87.161.246/wp-content/uploads/2013/08/A-Mapping-Study-of-Media-Concentration-and-Ownership-in-Ten-European-Countries.pdf . URL consultato l'11 February 2015.
- ^ Romain Kohn, Media in Multilingual Societies. Freedom and Responsibility, 2003.
- ^ (FR) Romain Hilgert, Les journaux au Luxembourg 1704-2004 (PDF), Service information et presse, 2004, pp. 66–71, ISBN 2-87999-136-6.
- ^ a b c (FR) Romain Hilgert, Les journaux au Luxembourg 1704-2004 (PDF), Service information et presse, 2004, pp. 66–71, ISBN 2-87999-136-6.Hilgert, Romain (2004). Les journaux au Luxembourg 1704-2004 [Newspapers in Luxembourg 1704–2004] (PDF) (in French). Luxembourg: Service information et presse. pp. 66–71. ISBN 2-87999-136-6.
- ^ a b (DE) vol. 355, https://www.forum.lu/wp-content/uploads/2015/12/8204_355_KOLLWELTER_Serge_PAULY_Michel.pdf.
- ^ Media Policy: Convergence, Concentration & Commerce, SAGE Publications, 24 September 1998, p. 7, ISBN 978-1-4462-6524-6.
- ^ David Ward, 77.87.161.246, 2004, http://77.87.161.246/wp-content/uploads/2013/08/A-Mapping-Study-of-Media-Concentration-and-Ownership-in-Ten-European-Countries.pdf . URL consultato l'11 February 2015.David Ward (2004). "A Mapping Study of Media Concentration and Ownership in Ten European Countries" (PDF). Dutch Media Authority. Retrieved 11 February 2015.
- ^ publicitas.com, http://www.publicitas.com/fileadmin/uploads/common/Vertretungsliste_15.09.2008.pdf . URL consultato il 5 May 2015.
- ^ regies.lu, 2007, http://www.regies.lu/data/pdf07/fr/wort_f.pdf . URL consultato il 6 August 2007.
- ^ eur-lex.europa.eu, http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52007SC0032:EN:HTML . URL consultato il 6 August 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luxemburger Wort
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sito ufficiale, su wort.lu.
- (DE) Sito ufficiale, su wort.lu.
- Sito ufficiale, su wort.lu.
- Luxemburger Wort (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41145003285261301708 |
---|